Anno di prima pubblicazione: 1934
n. 1 (1) 12.11.1934
n. 4 (33) 29.02.1936
Codice Editore: MFR > ERU
Casa Editrice: Mondo Fanciullo > Edizioni Rubino
Via S. Radegonda 8 - Milano > Via Regina Elena 50 - Roma
Direttore Responsabile: Ettore Lupo e Antonio Rubino > Alberto Simeoni
Autorizzazione tribunale: n.i.
Stampatore: Arti Grafiche Pizzi e Pizio > Istituto Romano di Arti Grafiche di Tumminelli e C.
Milano > Roma
Distributore: Ditta Luigi Patuzzi
Milano
Periodicità: Settimanale > Mensile > Quindicinale
Foliazione: 8 > 32 pgg. + autocop.
Formato: 20 x 39,5 > vari > 24 x 32,5 pm
Colore: 2 + 2
Prezzo: Cent. 30 > Lire 2
Escono in totale 33 numeri divisi in tre serie con numerazione annuale non progressiva.
Serie I
Anno I n. 1 (12 nov. 1934) n. 8 (30 dic. 1934)
Anno II n. 1 (3 gen. 1935) n. 13 (28 mar. 1935)
Serie II
n. 1 (mag. 1935) n. 8 (dic. 1935)
Serie III
n. 1 (15 gen. 1936) n. 4 (29 feb. 1936)
Periodico illustrato per ragazzi pubblicato prima a Milano da Mondo Fanciullo e in seguito a Roma da Edizioni Rubino, diretto da Ettore Lupo e Antonio Rubino con Alberto Simeoni come direttore responsabile. Esistono tre serie, una prima settimanale in formato giornale in carta povera ed altre due mensili (poi quindicinali) in formato albo stampata lussuosamente in rotocalco.
Serie I (8 pgg. autocop. - Bianco e nero - Cent. 30). Presenta storie a didascalie e racconti illustrati, “Catumbo contro King-Kong” di Marcello Avenali, BINDA e GUERRA di Verdini, FORTUNONE FERRAGOSTO di Bardzki, CECALONE DE’ VENDUTI di Capasso, PICCHIO (Henry) di Carl Anderson, PANTALEO PANTALONE di Romino Lesci, DON PAQUALE TRIGLIA (Polly and Her Pals) di Cliff Sterrett e CARNERA.
Serie II/III (32 pgg. + autocop. - 2 + 2 - Lire 2). Presenta novelle, racconti, varietà e storielle a vignette con didascalie. Testi di Vittorio Metz. Disegni di Attalo, Marcello Avenali (ESOPO ILLUSTRATO), Bardzki, De Vita, Walter Faccini (MICIO STIVALE E CIANCARIBELLE), Aurelio Galleppini (LUPETTO ASCARELLO), N. Montesi, Mosca, Attilio Mussino, Angelo Maria Nardi, Beppe Porcheddu, Pullini, Antonio Rubino, Selipani, Venchi e Verdini. La copertina ospita inizialmente una storiella, poi un’illustrazione; loghi di testata differenti.