Anno di prima pubblicazione: 1964
n. 1 00.10.1964
n. 53 00.02.1968
Codice Editore: BAL
Casa Editrice: Edizioni Cervinia
Via Zuretti 64 > Via Gluck 59 - Milano
Direttore Responsabile: Massimo Casolaro > Cesare Solini
Autorizzazione tribunale: MI 6642 (16.09.64)
Stampatore: La Veltro > Tipolitografia La Veltro
Via Gluck 50 - Milano > - Via Brunelleschi 26 - Cologno Monzese MI
Distributore: G. Ingoglia > A. & G. Marco > Messaggerie Italiane
Via Gluck 59 > Via G. Carcano 32 - Milano
Periodicità: Mensile > Quattordicinale > Mensile
Foliazione: 128 pgg. + cop.
Formato: 11,8 x 16,8 dq
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 150
Inafferrabile ladro mascherato con calzamaglia rossa (poi blu) che ruba per il gusto di compiere imprese difficili e sensazionali più che per sete di ricchezze, è il protagonista del fumetto per adulti scritto da Alfredo Saio e Andreina Repetto e disegnato prevalentemente da Giancarlo Tenenti con interventi di Franco e Fausto Oneta (nn. 10/11) e Pietro Gamba (n. 47). Copertine di Tenenti e Piovano.
Il sottotitolo “Fumetti per adulti” scompare dal n. 7 (Aprile 1965) e dal n. 10 (Luglio 1965) diventa “È un giallo a fumetti”. È quattordicinale dal n. 15 ma all’interno rimane scritto “Mensile” fino al n. 19. Poi ritorna mensile, ma dal n. 41 è nuovamente quattrordicinale, anche se all’interno appare già dal n. 39 (Febbraio 1967). Dal n. 46 è nuovamente mensile ma all’interno rimane scritto quattordicinale. Annunciato, ma mai pubblicato, il n. 54 “La vita per la vita” (Marzo 1968). I primi sei numeri hanno il dorso di colori diversi; dal n. 7 (aprile 1965) è rosso con caratteristica banda gialla obliqua.
01 (00.10.64) - "Appuntamento con la morte"
02 (00.11.64) - "Terrore sull'ippodromo"
03 (00.12.64) - "Diadema di sangue"
04 (00.01.65) - "Un cadavere di troppo"
05 (00.02.65) - "La morte viaggia sul panfilo"
06 (00.03.65) - "Il raggio della morte"
07 (00.04.65) - "La setta della morte"
08 (00.05.65) - "La bara d'acciaio"
09 (00.06.65) - "La baia della morte"
10 (00.07.65) - "Delitto da 100.000 sterline"
11 (00.08.65) - "Viaggio all'Inferno"
12 (00.09.65) - "Sfida alla morte"
13 (00.10.65) - "L'assassino fantasma"
14 (00.11.65) - "La morte di Mister-X"
15 (00.12.65) - "Safari mortale"
16 (21.12.65) - "Sangue sul fiume"
17 (04.01.66) - "Trappola infernale"
18 (18.01.66) - "La vendetta di Mister-X"
19 (01.02.66) - "L'impossibile lotta"
20 (15.02.66) - "Retaggio di sangue"
21 (01.03.66) - "Diabolica congiura"
22 (15.03.66) - "La grande rapina"
23 (29.03.66) - "Delitto a mezzanotte"
24 (13.04.66) - "La casa del teschio"
25 (26.04.66) - "La tragica corsa"
26 (10.05.66) - "Odio implacabile"
27 (24.05.66) - "Raffiche al Luna Park"
28 (07.06.66) - "Satanico destino"
29 (21.06.66) - "I cadaveri non parlano"
30 (05.07.66) - "Boutique = Morte"
31 (19.07.66) - "Odette la bionda"
32 (02.08.66) - "Vizio e morte a Parigi"
33 (23.08.66) - "Mister-X contro Diabolicus"
34 (06.09.66) - "Pallottole di sangue"
35 (00.10.66) - "Delitto a gettone"
36 (00.11.66) - "La cattura di Mister-X"
37 (00.12.66) - "La morte azzurra"
38 (00.01.67) - "Ti ucciderò stanotte"
39 (00.02.67) - "Tragico epilogo"
40 (00.03.67) - "Il fantasma nero"
41 (06.04.67) - "La morte viene dall'ombra"
42 (20.04.67) - "La vendetta è femmina"
43 (04.05.67) - "Un bacio per morire"
44 (18.05.67) - "La resa dei conti"
45 (01.06.67) - "L'oro maledetto"
46 (00.07.67) - "Il Ragno"
47 (00.08.67) - "Una pistola alla nuca"
48 (00.09.67) - "La morte nel letto"
49 (00.10.67) - "Domani morirai"
50 (00.11.67) - "La grande sfida"
51 (00.12.67) - "Donne in vendita"
52 (00.01.68) - "Notte di sangue"
53 (00.02.68) - "L'orchidea azzurra"
Allegati
- Tre adesivi promozionali per l’uscita del film «Mister-X» con Norman Clark ai nn. 39/41.
Raccolte
RC1 - RACCOLTA MISTER-X - nn. 1/9 - suppl. a MISTER-X - giugno 1966/febbraio 1967 - 256 pgg. + cop. - cm 11,7 x 16,5 dq - Lire 200. Ripropone i nn. 15/32, due per uscita.
RC2 - SUPER MISTER-X - nn. 1/8 - suppl. a MISTER-X - maggio 1967/maggio 1968 - 384 pgg. + cop. - cm 11,3 x 16,3 dq - Lire 300. Ripropone i nn. 33/51, tre per uscita.
Bibliografia
GF (1990); DC 21 (1991)