GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   MAX UND MORITZ

MAX UND MORITZ

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1865

Codice Editore: PRS

Serie creata dal tedesco Wilhelm Busch nel 1865, presenta le storielle di una coppia di ragazzi terribili. In Italia appare per la prima volta sul GIORNALE DEI BAMBINI diretto da Ferdinando Martini dove viene ribattezzata I MONELLI DI CORINTO (1889) e molti anni dopo viene presentata su EUREKA CULT n. 1 (Max Bunker, 1997) con traduzione LE BEFFE DI MAX UND MORITZ. Tra le due edizioni i monelli trovano ospitalità sui volumi “I prini Eroi” di René Clair (Garzanti, 1962), “I ragazzi terribili” dell’ENCICLOPEDIA DEI FUMETTI (Sansoni Editore, 1970) e “I cento volti a fumetti di Pierino la peste” a cura di Marcelo Ravoni e Valerio Riva (Arnoldo Mondadori Editore, 1972) e su altri qui di seguito riportati.

Volumi
Volumi Cartonati
VC1 - "Pic e Puc" - Collana Il Grillo n. 1 - Longanesi - 30 ottobre 1947 - 156 pgg. + cop. - cm 12,3 x 18,9 - 4 + 4.
VC2 - “Max e Moritz e altri buffi personaggi” - Collana Fantasia n. 19 - Bietti - 1965 - 224 pgg. + cop. - cm 17 x 24,3 dq - Bianco e nero - Lire 1.200. Antologia in quattro capitoli. Copertina di Mossello.

Volumi Brossurati
VB1 - "Maximi et Mauritii Malefacta" - Le Monnier - 1959 - 72 pgg. + cop. - cm 15,8 x 21,3 - Lire 400. Edizione in lingua latina.
VB2 - “Max e Moritz, e altre storie” - Collana FILATTERIO n. 1 - Lerici Editore - 1968 - 160 pgg. + cop. - cm 24 x 27 dq - Bianco e nero - Lire 2.000. A cura di Rolando Jotti e Guido Ziveri. Filatterio è una collana dedicata alla narrativa per immagini che presenta inoltre “Le storie del signor Jabot e del signor Crépin” (R. Topffer) (2). “Il fumetto e la fantascienza” (3), “L’erotismo a fumetti” (4), “Pierino Porcospino, e altre storie” (H. Hoffmann) (5) e “La pia Helene, e altre storie” (W: Bussch) (6).
VB3 - “Max e Moritz ovvero Pippo e Peppo” - I Grandi Libri Illustrati BUR - Rizzoli Editore - 1974 - 72 pgg. + cop. cm 23 x 29,5 dq - Bianco e nero - Lire 1.600. Indtroduzione di Claudio Magris. Versione tradotta dal poeta Giorgio Caproni.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 25/08/2016