GUIDA AL FUMETTO TESTATE LONE RANGER (0) LONE RANGER
LONE RANGER (0) LONE RANGER
- Dati
- Note
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1938
Codice Editore: PRS
LONE RANGER è un giustiziere mascherato che agisce in un contesto western. Il personaggio è stato creato per un programma radiofonico da Francis H. Striker, mentre la sua versione a fumetti, datata 1938, è stata realizzata da Ed Kressy al quale è seguito Charles Flanders, che l’ha proseguita fino al 1971, anno della sua sospensione. LONE RANGER è stato protagonista di vari lungometraggi e di due serie televisive. La prima, dal vero, interpretata da Clayton Moore, e la seconda, in animazione, prodotta da Hanna & Barbera. In Italia il personaggio è apparso su numerose testate, spesso con un nome diverso. Con il nome originale infatti viene pubblicato solo su ALBI NUOVE AVVENTURE (Corrado Tedeschi, 1948), ALBO FURORE (Aurelia, 1953), ALBO GIGANTE PRATERIA (Distribuzione Nazionale Periodici, 1968), AVVENTURE DEL WEST (Distribuzione Nazionale Periodici, 1968), MISTERO COMICS (Nerbini, 1949) e Il Giornale dell’UOMO MASCHERATO (Nerbini, 1948). Come LON RANGER, senza la e finale, compare su ALBI SMERALDO (3) (Nerbini, 1948); come SOLITARIO DELLA FORESTA esordisce sui periodici Nerbini GIUNGLA! (1935), PISELLINO (1935) e COLLANA ALBI GRANDI AVVENTURE (1945). Su COLLANA ALBI GRANDI AVVENTURE (Nerbini, 1945), L’ITALO AMERICANO (Nerbini, 1947) e ALBO D’ORO > ALBI D’ORO (Mondadori, 1948) e GAZZETTA DEL POPOLO (Gazzetta del Popolo, 1965) viene invece ribattezzato IL CAVALIERE SOLITARIO. Come IL CAVALIERE MASCHERATO appare su CONTASTORIE (La Meridiana, 1945) mentre come IL CAVALIERE MISTERIOSO viene pubblicato su CELEBRI EROI DELL’AVVENTURA (Gioggi, 1954). LONE RANGER diventa il CAVALIERE NERO su ALBI D’ORO (Mondadori, 1948) e IL CAVALIERE ROSSO su TOPOLINO (Nerbini, 1947) e ALBO D’ORO > ALBI D’ORO (Mondadori, 1948). Come IL RANGER SOLITARIO, infine, compare sulle pagine di ABC (2) > ABC DEI RAGAZZI (SEA, 1963).
Edizioni speciali
ES1 - “L’intrepido Lone Ranger” - Principato Editore - n. 43 - 1957 - 24 pgg. + cop. - cm 17 x 20 dq - 4 + 4 - Lire 150. Racconto di C. Verral illustrato da E. Schmidt con protagonista il cavaliere mascherato. Nella stessa collana anche ROY ROGERS e RIN TIN TIN.
ES2 - COLLANA ARGENTO - “The Lone Ranger” - Club Nostalgia - 1971/1983 - 24 pgg. + cop. - cm 34,5 x 24,4 > vari > 34,5 x 24,4 pm - Bianco e nero > vari > Bianco e nero - s.i.p. Serie di quarantatre albi che contengono le strisce integrali dal 22 luglio 1940 al 24 ottobre 1943 e le tavole domenicali dal 28 maggio 1939 al 24 ottobre 1943 realizzate da Fran Striker e Charles Flanders. Dal n. 76 in avanti gli albi sono privi di data.
002 (10.12.71) - “La minaccia”
(s.g dal 22 luglio al 31 agosto 1940)
005 (10.03.72) - “La casa del terrore”
(s.g dal 15 aprile all’1 giugno 1940)
(s.g dal 27 gennaio all’8 marzo 1941)
008 (10.06.72) - “Deac Holt”
(s.g dal 3 giugno al 20 luglio 1940)
011 (10.09.72) - “L’esplosione al pozzo di petrolio”
(s.g dal 30 gennaio al 4 marzo 1939)
012 (10.10.72) - “Mistero a Pine River”
(s.g dal 12 settembre al 15 ottobre 1938)
016 (10.02.73) - “Butch il ricattatore”
(s.g dal 6 marzo all’8 aprile 1939)
017 (10.03.73) - “Lo spirito malefico”
(s.g dal 17 ottobre al 19 novembre 1938)
019 (10.05.73) - “La fattoria Martini”
(s.g dal 15 maggio al 17 giugno 1939)
020 (10.06.73) - “L’assalto al treno”
(s.g dal 26 dicembre al 28 gennaio 1939)
022 (10.08.73) - “Mendoza lo spietato”
(s.g dal 21 novembre al 24 dicembre 1938)
023 (10.09.73) - “L’agguato”
(s.g dal 24 luglio al 2 settembre 1939)
025 (10.11.73) - “I ricatti del sindaco Slavin”
(s.g dal 16 marzo al 9 maggio 1942)
026 (10.12.73) - “Il mistero del totem”
(s.g dal 10 aprile al 13 maggio 1939)
028 (10.02.74) - “L’attacco della carovana”
(s.g dal 2 febbraio al 14 marzo 1942)
035 (00.00.82) - “Il tesoro nascosto”
(s.g dal 4 settembre al 14 ottobre 1939)
037 (00.00.82) - “Phantom Valley”
(t.d. dal 00 al 00 19)
039 (00.00.82) - “La miniera Eldorado”
(s.g dal 29 gennaio al 13 aprile 1940)
040 (00.00.82) - “ The Lone Ranger”
(t.d. dal 00 al 00 19)
042 (00.00.82) - “Carmody”
(s.g dall’11 maggio al 4 luglio 1942)
056 (00.00.83) - “La diga della discordia”
(s.g dal 20 novembre al 27 gennaio 1940)
059 (00.00.83) - “La leggenda di Lone Ranger”
(s.g dall’11 gennaio al 6 marzo 1943)
060 (00.00.83) - “La trappola”
(s.g dal 8 marzo al 3 aprile 1943)
076 (00.00.00) - “La caverna maledetta”
(t.d. dal 28 maggio al 16 settembre 1939)
077 (00.00.00) - “I predatori della miniera”
(t.d. dal 23 luglio al 10 settembre 1939)
078 (00.00.00) - “Roaring Creek”
(t.d. dal 7 marzo al 18 luglio 1943)
079 (00.00.00) - “Mister Conner”
(t.d. dal 25 luglio al 24 ottobre 1943)
082 (00.00.00) - “Trappola mortale”
(t.d. dal 17 settembre al 5 novembre 1939)
083 (00.00.00) - “Il proiettile falsificato”
(t.d. dal 12 novembre al 31 dicembre 1939)
084 (00.00.00) - “L’imboscata”
(t.d. dall’8 marzo al 25 maggio 1942)
085 (00.00.00) - “Lo sperone rotto”
(t.d. dal 31 maggio all’11 ottobre 1942)
089 (00.00.00) - “Il caso delle pellicce”
(t.d. dal 7 settembre al 17 ottobre 1942)
090 (00.00.00) - “Un piano astuto”
(t.d. dal 7 settembre al 17 ottobre 1942)
093 (00.00.00) - “Tramonto fatidico”
(t.d. dal 7 gennaio al 31 marzo 1940)
094 (00.00.00) - “Tarbuck, l’assassino”
(t.d. dal 7 aprile al 23 giugno 1940)
095 (00.00.00) - “Una ragazza in pericolo”
(t.d. da 29 settembre al 15 dicembre 1940)
096 (00.00.00) - “I figli dell’odio”
(t.d. dal 30 giugno al 22 settembre 1940)
098 (00.00.00) - “La gang di Dagger”
(s.g. dal 10 marzo al 5 aprile 1941)
105 (00.00.00) - “Nuovo pericolo”
(s.g. dall’11 maggio al 6 luglio 1941)
117 (00.00.00) - “Il fuggitivo”
(s.g. dal 7 aprile al 17 maggio 1941)
118 (00.00.00) - “Una morte sospetta ”
(s.g. dal 21 luglio al 23 agosto 1941)
144 (00.00.00) - “La guerra del frumento”
(s.g. dal 23 giugno al 19 luglio 1941)
145 (00.00.00) - “Il falso Lone Ranger”
(s.g. dal 25 agosto al 4 ottobre 1941)
Ultima modifica: GC, 20/10/2016