Anno di prima pubblicazione: 1959
n. 1 01.06.1959
n. 22 00.10.1960
Codice Editore: TOR
Casa Editrice: Editrice Torelli
Via Luchino del Maino 11 - Milano
Direttore Responsabile: Tristano Torelli
Autorizzazione tribunale: MI 4252 (26.02.57)
Stampatore: Tipografia Tecnografia Milanese
Milano
Distributore: A.D.I.S.
Milano
Periodicità: Quindicinale > Mensile
Foliazione: 96 pgg. + cop.
Formato: 17 x 23,7 dq
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Lire 120 > 150
La collana non contiene avventure de IL PICCOLO SCERIFFO, ma ristampe ed episodi inediti di vari personaggi. Sui primi dieci numeri ripropone EL BRAVO di Franco Bignotti (prime 84 strisce) e, riprendendoli da ALBO DEL TOTEM, i primi episodi di ROY DALLAS di Mario Cubbino e di BILL E BOSS di Ernesto e José Garcia. Dal n. 11 iniziano le nuove avventure dei due personaggi. Per ROY DALLAS si affiancano a Cubbino Ferdinando Tacconi (nn. 13 e 14), Francesco Pescador (n. 19) e Aldo Di Gennaro (nn. 20 e 21). Dal n. 11 iniziano altre ristampe. Oltre a PICCOLA FRECCIA di Ferdinando Corbella e SETTIMO LANCIERI di Mario Cubbino, da ALBO DEL TOTEM provengono “A sud di Monzambico” di Gigi Coppola e “In nome dello Zar” di Franco Paludetti”, da EL BRAVO la Serie SLIM IL RAGAZZO D’ACCIAIO di Aldo Toldo, e da PICCOLO SCERIFFO Serie Oro MARLINA di Mario Cubbino. Tra gli episodi inediti “Soldati del cielo” di Giovanni Ticci e F. Bernini, “La piccola Ling” di Hugo Pratt (n. 21) e il cineromanzo “Avventure dei 4 Moschettieri” con Domenico Modugno. Pubblicate infine storielle comiche, riprese da IL GIORNALINO MIO, di FLIP E FLOP, LA VOLPE E IL CORVO, ALLEGRI FANTASMI, TITO E BURRITO, PICCHIATELLO e PIERSALSICCIA E LUPETTO.
Raccolte
L’intera serie viene raccolta in 7 volumetti denominati ALBO DEL CASTORO che contengono tre albi ciascuno (eccetto il n. 1 del 1961 che raccoglie quattro albi, i nn. 13/16) (Mensile - 288 > 384 > 288 pgg. + cop. - cm 16,5 x 23 dq - Lire 200).
RC1 - ALBO DEL CASTORO nn. 1/4 - maggio/agosto 1960. Raccoglie i nn. 1/12.
RC2 - ALBO DEL CASTORO nn. 1/3 - luglio/settembre 1961. Raccoglie i nn. 13/22.
Bibliografia
DC 15 (1990)