GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   ITALIA MISSIONARIA > I. M. periodico mensile illustrato per la diffusione dello spirito missionario nella gioventù

Italia Misionaria
ITALIA MISSIONARIA > I. M.
periodico mensile illustrato per la diffusione dello spirito missionario nella gioventù

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1919
n. 1 (1) 15.01.1919 n. (XXX) 00.08.2009

Codice Editore: MIS
Casa Editrice: Italia Missionaria P.I.M.E.
Direttore Responsabile: P. A. Lozza > Piero Gheddo
Autorizzazione tribunale: MI 836 (dati omessi)

Stampatore: Tipo-Litografia Missoni
Distributore: In Proprio

Periodicità: Mensile
Foliazione: 20 pgg. autocop. > varie > 72 pgg. + cop.
Formato: Vari
Colore: Misto
Prezzo: Vari

Mensile per ragazzi pubblicato a Milano da Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) e fondato il 15 gennaio 1919 da padre Paolo Manna, che firma per molti anni gli editoriali con lo pseudonimo di “Lo zio missionario”. Prima rivista missionaria italiana pensata appositamente per gli adolescenti, ha un formato piccolo e maneggevole, una grafica chiara e ariosa e un prezzo basso per facilitarne un’ampia diffusione anche tra gli strati sociali più bassi (20 pgg. autocop. - Lire 2, abbonamento annuale). Presenta, accompagnate da ampie illustrazioni, storie edificanti dell’attività di proselitismo nei paesi non cristiani, rubriche di usi e costumi di popoli lontani, poesie, rubriche di varietà e riflessione religiosa, la posta, i romanzi storici a puntate di Gaetano Bernardi (Rusticus) e concorsi a premi.
Nel giro di un anno la rivista arriva a contare circa 10.000 lettori. Due anni dopo la riduzione della foliazione, avvenuta nel 1939 in ossequio alle direttive del regime fascista sul risparmio della carta, I.M. introduce due pagine a colori con un cineromanzo a fumetti. Durante la Seconda guerra mondiale la testata, seppure con qualche irregolarità, continua ad uscire. Con il passare del tempo la rivista si adegua al nuovo gusto dei lettori e muta più volte veste grafica, formato e foliazione, mentre in redazione personale laico affianca i padri missionari, senza abbandonare gli intenti formativi ed educativi nei confronti dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Nel 1989, sotto la direzione di Piero Gheddo, I.M. raggiunge la foliazione di 72 pgg. + cop. e il prezzo di Lire 15.000 per l’abbonamento annuo e si arricchisce di giochi legati alla conoscenza del Terzo Mondo, raccolte di figurine a tema e fumetti di Maggi.
Dal settembre 2009 ha passato il testimone a "E VAI un mondo ti aspetta!", il primo mensile di Educazione alla Mondialità per ragazzi in Italia.

Supplementi
SP1 - “L’Isola di padre Giò” - n.u. - suppl. a I.M. - gennaio 1984 - 36 pgg. + cop. - cm 19 x 26 pm - 4 + 4 - s.i.p. Presenta la biografia a fumetti del padre missionario Giovanni Mazzucconi. Testi di Rudolph, disegni di Otello Scarpelli.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 17/10/2017