Anno di prima pubblicazione: 1954
Codice Editore: PRS
Personaggio creato nel 1954 dal trio EsseGesse, alias Giovanni Sinchetto, Dario Guzzon, Pietro Sartoris, per le Edizioni Dardo. Dal 1965 è disegnato da Franco Bignotti (Bignot), Luciano Italo Bernasconi, Del Giudice, Eugenio Benni e disegnatori francesi (tra cui Jean Ives Mitton) e jugoslavi per le sceneggiature di Amilcare Medici e Marcel Navarro. Blek Macigno è un biondo trapper che, negli anni Settanta del XVIII secolo, lotta nelle foreste del Nord America per l’indipendenza della sua terra dall’Inghilterra monarchica. I fedeli amici che affiancano Blek contro fuorilegge, traditori, indiani e Giubbe Rosse sono il piccolo Roddy e il professor Occultis. Più volte ristampato dalla Dardo in differenti edizioni di seguito riportate in ordine cronologico di pubblicazione. Mentre si rimanda ad altre testate Dardo COLLANA PRATERIA (1956, 1957 e 1977), COLLANA SCUDO (1967), COLLANA FRECCIA (1968) e MIKI E BLEK Gigante (1970) per consultazione. Ristampato in diversi paesi, ha riscontrato notevole successo in Francia.
Volumi
VC1 - “Il Grande Blek” - 1975 - Dardo - 224 pgg. + cop. - cm 22 x 29 dq - 4 + 4 - s.i.p. Contiene la ristampa a colori dell’episodio “Il Grande Blek nel mondo dei Vikinghi”. Introduzione di Franco Baglioni. Copertina di Gianluigi Coppola.
VC2 - “Le origini di Occultus” - Dardo & Grafica Bierre - settembre 1997- 92 pgg. + cop. - cm 21,5 x 28, 5 dq - 4 + 4 - Lire 70.000. Disegni di Mitton. A cura di Roberto Sangalli e Dario Chiarot Perissinotti. Volume numerato in 1.000 copie.
VC3 - “Il gobbo maledetto” - 1997 - Lupetti Editori di Comunicazione - 240 pgg. + cop. - cm 21,5 x 28,5 dq - Bianco e nero - Lire 30.000. Volume curato da Roberto Sangalli e Dario Chiariot Perissinotti. Ripropone l’intera Serie XXIII, testi e disegni della EsseGesse e un breve approfondimento storico sull’America di Blek e dei trappers. Copertina di Giorgio Trevisan.
Monografie
MO1 - I CLASSICI DEL FUMETTO n. 1 “La storia di Blek” - 1984 - La Siciliana - 140 pgg. + cop. - cm 21 x 31 dq - Bianco e nero - s.i.p. Volume a cura di Domenico Denaro sul personaggio e il suo mondo. Presentazione di Antonio Butitta.
MO2 - COLLANA I LIBRI PIÙ BELLI “Il Grande Blek” - 1994 - Lo Scarabeo. A cura di Dario Guzzon e Alberto Gedda. Oltre a una storia inedita intitolata “Avventura sul San Lorenzo” scritta da Mario Volta e disegnata da Aldo Capitanio, il volume presenta una raccolta di articoli sul personaggio firmati da Sergio Bonelli, Alessandro Lazzeri, Franco Spiritelli, Lina Buffolente e altri.
MO3 - “Il Grande Blek & Capitan Miki - Fumettografia Illustrata Completa” - 1995 - Edizioni Multidea - 162 pgg. + cop. - cm 21,5 x 29,5 cart. - Bianco e nero - Lire 58.000. A cura di Salvatore Taormina, prefazione di Giulio Cesare Cuccolini. Contiene le cronologie complete e illustrate dei due personaggi, interventi critici e tavole inedite. Copertina di Dario Guzzon.
Edizioni speciali
ES1 - IL GRANDE BLEK “Avventura sul San Lorenzo - nn. 1/4 - 1995 - Lo Scarabeo 16 pgg. + cop. - cm 22,9 x 13 pm - Bianco e nero - Lire 3.000. Contiene un’avventura inedita scritta da Mario Volta e disegnata da Aldo Capitanio sotto la supervisione di Dario Guzzon.
Titoli:
01 - "Patrioti nella notte";
02 - "Rissa nella locanda";
03 - "Tragica fuga";
04 - "Incontro con la storia".
ES2 - I GRANDI DELL’AVVENTURA “Il Grande Blek - Il pipistrello” - maggio 2000 - Editoriale Dardo - suppl. alla Collana IL GRANDE BLEK - dr: Elvio Fantini - MI 547 (06.07.89) - 232 pgg. + cop. - cm 17,5 x 24,5 cart. - 4 + 4 - Lire 50.000. Pubblicazione a tiratura limitata per collezionisti, a cura di Luciano Cannatella e Paolo Bavusotto, presenta, preceduta da un’introduzione sul personaggio, l’intera Serie VI ricolorata per l’occasione.
Allegato l’albetto “Il fantasma di Boston” - 64 pgg. + cop. - cm 15 x 21 pm - Bianco e nero - s.i.p. Presenta una storia inedita di BLEK firmata da Svetozar Obradovic e Pavel Koza, due degli autori jugoslavi facenti parte della scuderia dell’editoriale Dnevnik che negli anni Ottanta pubblica nuove storie del trapper. Copertine a cura della redazione della Dardo.
Bibliografia
FU 6 (1993), 9 (1994), 22 (1997); GC 12 (1995).