GUIDA AL FUMETTO TESTATE I FANTASTICI 3 SUPERMEN
I Fantastici 3 Supermen
I FANTASTICI 3 SUPERMEN
- Dati
- Note
- Titoli
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1989
n. 1 (1) 00.01.1989
n. 16 (30) 00.09.1992
Codice Editore: STA
Casa Editrice: Edizioni Star Comics > Electa
Via di Vallingegno 2/A - Bosco PG > Via Quadronno 34 - MI
Direttore Responsabile: Sergio Cavallerin > Giovanna De Marco
Autorizzazione tribunale: PG 8 (16.02.89) > LI 524 (06.12.89)
Stampatore: Grafiche Bovini > Stampa Valprint
Bosco PG > n.i.
Distributore: ADP > altri > Parrini
Roma > altri >
Periodicità: Mensile
Foliazione: 48 > 80 pgg. + cop.
Formato: 17 x 25 > 16 x 21 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 2.000 > 3.000
Escono in totale 30 numeri. La numerazione delle prime due annate non è progressiva. I nn. 9/10 del 1990, 6/7 e 9/10 del 1991 sono doppi.
Anno I n.1 (gen. 89) n. 7 (dic. 89)
Anno II n. 1 (gen. 90) n. 09/10 (9) (dic. 90)
Anno III/IV n. 1 (gen. 91) n. 16 (14) (set. 92)
La serie, ideata da Italo Martinenghi (Martin Eggs), sceneggiata dallo stesso Martinenghi, da Giorgio Pedrazzi (George Stone) e Vittorio Marchesi (nn. 3/4 e 5/90) e disegnata inizialmente dallo studio Giolitti (Massimo Belardinelli), è ispirata ai film omonimi il cui capostipite è diretto nel 1967 da Gianfranco Parolini e interpretato da Tony Kendall. Nella versione a fumetti è accentuata la satira politica. Tra gli altri disegnatori: Studio Silio Romagnoli, Fabio Celoni e Mario Ferrari (sia interni sia copertine), già autore dei manifesti cinematografici dell’epoca. Sui nn. 14/16 (1992) il fumetto di “Biancaneve e i sette nani alla riscossa” scritto da Martinenghi e Pedrazzi (George Bigstone). Dal n. 4 (aprile 1990) l’inserto centrale redazionale ”Straccia la notizia”. Ai primi tre numeri sono allegati adesivi con caricature di politici realizzate da Alberto Giolitti.
Anno I
01 (00.01.89) - “Missione Perestrojka” (Paul Steel, Alan Con)
02 (00.02.89) - “Missione impestata” (Paul Steel, Alan Con)
03 (00.03.89) - “Missione euroimpunita” (C. Corsi)
04 (00.05.89) - “Missione Rambo” (Paul Steel, A. Consoli)
05 (07-08.89) - “Missione ammazzo - niet” (Mario Ferrari)
06 (00.11.89) - “Missione un po’ gasata” (Studio Agylla, P. Acciari, M. Belardinelli)
07 (00.12.89) - “Missione naftinmare” (Studio Agylla, Mario Ferrari)
Anno II
01 (00.01.90) - “Missione Tien-Un-Amen” (Mario Ferrari)
02 (00.02.90) - “Missione sporca dozzina” (Studio Agylla)
03 (00.03.90) - “Missione Sbankitalia” (Giancarlo Danubio)
04 (00.04.90) - “Missione ozospray” (Mario Ferrari)
05 (00.05.90) - “Missione tutt-ball” (Sillio Romagnoli)
06 (07-08.90) - “Missione faccia d’ananas” (Massimo Belardinelli)
07 (00.09.90) - “Missione Babilonia” (Massimo Belardinelli)
08 (00.10.90) - “Missione naziclaggio” (Massimo Belardinelli)
09-10 (00.12.90) - “Missione alienata” (Massimo Belardinelli)
Anno III e IV
01 (00.01.91) - “Fregado sembre, buana” (Massimo Belardinelli)
02 (02-03.91) - “Missione mille e una botte” (Mario Ferrari)
03 (04-05.91) - “Missione un po’ igienica” (Studio Romagnoli)
04 (00.06.91) - “Missione ‘Jet Sott’” (Mario Ferrari)
05 (00.07.91) - “Missione C.A.F.-one” (Giuseppe Copponi)
06-07 (00.09.91) - “Missione boat people” (Studio Romagnoli)
08 (00.10.91) - “Missione gorbasto” (Mario Ferrari e Studio Romagnoli)
09-10 (00.12.91) - “Missione burogolpe” (Studio Romagnoli, Claudio De Fazio)
11 (00.02.92) - “Missione stardust” (Mario Ferrari)
12 (00.03.91) - “Missione botte da Gorby” (Studio Romagnoli)
13 (00.05.92) - “Missione Gos - bank” (Studio Romagnoli, Claudio De Fazio)
14 (00.06.92) - “Missione Saddam - izzati” (Mario Ferrari)
15 (07-08.92) - “Missione cosmonaufraghi” (Studio Romagnoli, Claudio De Fazio)
16 (00.09.92) - “Missione ‘imbarcacqua’” (Studio Romagnoli)
Allegati
Alcuni numeri vengono rimessi in vendita con una videocassetta della serie “Cineteca Comica dei Fantastici 3 Supermen”. Dopo “I diavoli volanti”, “La febbre dell’oro” e “Il circo” (1990, Lire 25.000/Lire 14.900) vengono allegati alcuni classici disneyani come “Biancaneve e i Sette Nani” (dicembre 1990, Lire 25.000) “Bambi”, “Fantasia” e “Pinocchio”, oggetto di controversie giudiziarie tra Disney ed Electa.
Raccolte
Alcuni numeri vengono raccolti in due volumetti: il primo che contiene le prime quattro uscite e il secondo che ripropone albi diversi nelle stesse copie, sono:
RC1 - FANTASTICI 3 SUPERMEN Maxi Raccolta “Gorby Poker” - suppl. al n. 3 - marzo 1990 - 208 pgg. + cop. - cm 17 x 25 - Lire 5.000. Già annunciato per il 15 agosto 1989 con copertina di Mario Ferrari in vendita a lire 7.000, ma non reperito in quella edizione.
RC2 - I FANTASTICI 3 SUPERMEN Maxi Raccolta n. 2 “Un terno al letto” - n.i. - s.d. - 220 pgg. + cop. - cm 16 x 21 - Lire 5.000. Raccoglie i nn. 1 o 2 e 3 del 1991 più un numero diverso a seconda delle copie reperite.
Ultima modifica: GC, 09/01/2017