Anno di prima pubblicazione: 1940
n. 1 (1) 22.12.1940
n. 41 (42) 28.11.1941
Codice Editore: TAU
Casa Editrice: Soc. An. Tip. Ediz. Taurinia
C.so Re Umberto 134 - Torino
Direttore Responsabile: Romolo Giovannetti
Autorizzazione tribunale: n.i.
Stampatore: Soc. An. Tip. Ediz. Taurinia
C.so Re Umberto 134 - Torino
Distributore: n.i.
Periodicità: Settimanale
Foliazione: 16 > 12 pgg. autocop.
Formato: 28 x 18,8 pc
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Cent. 60 > 50. Ristampa Lire 10
Il protagonista non è più l’animale antropomorfo della prima serie, ma un aitante giovanotto coinvolto in avventure scritte da Sandro Cassone e disegnate da Umberto Nava e da B. Riccobon. Successivamente scompare PANTERINO e la collana ospita storie a tema libero realizzate da vari autori. Gli albi vengono poi ristampati a Lire 10 senza indicazioni di data. Il n. 40 viene ripetuto in due fascicoli con data 9 e 15 novembre 1941.
01 (22.12.40) - “Panterino nel Sudan” (Sandro Cassone/Umberto Nava)
02 (05.01.41) - “Panterino e i negrieri” (Cassone/Nava)
03 (19.01.41) - “Panterino fra i Mongalla” (Cassone/Nava)
04 (00.00.41) -
05 (16.02.41) - “Panterino alle prese coi Papua” (Cassone/B. Riccobon)
06 (02.03.41) - “Panterino e il tesoro dei Papua” (Cassone/Nava)
07 (16.03.41) - “Panterino e i pescatori di perle”
08 (30.03.41) - “Panterino e i balenieri del Sud” (Cassone/B. Riccobon)
09 (06.04.41) - “Gli sparvieri del Golfo“ (G. Parenzi/Soni)
10 (13.04.41) - “Panterino demolitore di giganti“ (Cassone/B. Riccobon)
11 (20.04.41) - “Il cacciatore di orsi”
12 (27.04.41) - “Panterino attraverso il West” (S. Sandrini/Nava)
13 (04.05.41) - “Panterino e il treno dell’oro” (S. Sandrini/Nava)
14 (11.05.41) - “Panterino contro Vach lo stregone” (S. Sandrini/Nava)
15
16 (25.05.41) - “I filibustieri della Sonda” (P. Vindice/G. Crotta)
17 (01.06.41) - “Panterino e i ladroni del deserto” (Cassone/B. Riccobon)
18 (08.04.41) - “Pan e la macchina infernale(Cassone/Nava)
19 (15.06.41) - “Fiamme sul Nilo” (G. Varlecchi/Rudy Coghei)
20
21
22
23 (13.07.41) - “La galea dei rinnegati” (D. Belarni/Poletti)
24 (20.07.41) - "Il faro della scogliera"
25 (27.07.41) - “Il principe nero” (Cassone/C. Stefanin)
26 (03.08.41) - “La valle del fuoco” (D. Berlani/U. Calarini)
27 (10.08.41) - “Pan e i devastatori del Tibet” (Cassone/Nava)
28 (17.08.41) - “Il falco della selva nevosa” (Parenzi/Franchi)
29 (21.08.41) - “Il piccolo patriota” (G. Messina/Ortino)
30
31
32
33 (21.09.41) - “I balestrieri di Crecy” (D. Belarni/E. De Micheli)
34 (29.09.41) - “La pattuglia bianca” (Cassone/Ortino)
35 (05.10.41) - “Il corsaro dei Mari del Sud” (G. De Giotto/R. Coghei)
36
37 (19.10.41) - “Il corsaro del Vespri Siciliani” (Silvio Nardi/G. Da Udine)
38 (26.10.41) - “Sanfelice alla riscossa”
39 (02.11.41) - “Corsica eroica” (S. Cassone/Nava)
40 (09.11.41) - “La pupilla di Visnù” (Gino da Udine)
40 (15.11.41) - “Il tesoro dell’isola Incarnacion”
41 (28.11.41) - “I condottieri della Serenissima” (Dino Guernieri/Nava)
Ristampe
Alcuni albi vengono ristampati nel dopoguerra con prezzo di copertina a lire 10, pur mantenedo la dicitura “finito di stampare il 1941”:
“Il tradimento dei Greci”
“La pupilla di Visnù”
“La valle del fuoco”
“Il faro della scogliera”
“Fiamme sul Nilo”
Nel 1946 i nn. 27, 28, 37 e 40 della Nuova Serie vengono ristampati nella collana VIAGGI E AVVENTURE in corrispondenza delle uscite 19, 54, 49, 45.