GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   CRI CRI (2) CRI CRI

Cri Cri
CRI CRI (2) CRI CRI

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1953
n. 1 (1) 00.06.1953 n. 16 (27) 15.12.1954

Codice Editore: CED
Casa Editrice: Casa Editrice Dardo
Via Monte Nevoso 17 - Milano
Direttore Responsabile: Franco Baglioni
Autorizzazione tribunale: MI 2926 (dati omessi)

Stampatore: Off. Grafiche Ricordi /S.A.Tipolitografia Matti & C. > Grafiche C.E.I. - Milano /Tipolitografia Matti & C. - Milano
Milano
Distributore: STE
C. so Sempione 6 - Milano

Periodicità: Mensile > Quindicinale
Foliazione: 64 > 32 pgg. + cop.
Formato: 12 x 17 > 12 x 17, 4 > 15,4 x 21,3
Colore: 4 + 1
Prezzo: Lire 50 > vari > 50

Escono in totale 27 numeri divisi in tre serie. Numerazione non progressiva.
Serie I n. 1 (giu. 1953) n. 7 (dic. 1953
Serie II n. 1 (gen. 1954) n. 4 (apr. 1954)
Serie III n. 1 (1 mag. 1954) n. 16 (15 dic. 1954).
Serie I e II: libretto contenitore con CRICI E ISIDORO (Marmaduke Mouse), CIPRIANO di E. C.; BEROLDINO, ROBIN PERRY,TONY E SALACCA di Mario Fantoni; SFOLLATUTTI di Zenobio Baggioli ; MIZZI E DIZZI, VOLPONE di Ken Hultgren; RUZZIOLINO di Pio Laner; HU-LA-LA’ di Antonio Terenghi e TULLI E PAN di Fantoni e Tarquinio. Copertine di Giuseppe Perego.
Serie III: ha formato albo e ogni numero è dedicato a un diverso personaggio con altre storie in appendice. Non appare più CRI CRI, ma dallo stesso comic book PRINCIPE PALLINO E RICO (Prince Pinky and Pudd) e, oltre a quelli delle prime due serie, LUCKY-LUCKY di Testoni e Perego; CAPITAN PAPPAFICO, TORELLLO SEDUTO di Fantoni; e ROMOLETTO di Angiolini. Copertine di Alberico Motta.

Serie III
01 (01.05.54) - "Romoletto e la bomba atomica"
02 (15.05.54) - "Capitan Pappafico e l'albero della gomma"
03 (01.06.54) - "Robin Perry alla Locanda del Gufo"
04 (15.06.54) - "Tony e Salacca lattivendoli"
05 (01.07.54) - "Dindulà e il mercante di ombre"
06 (15.07.54) - "Torello Seduto e il totem animato"
07 (01.08.54) - "Capitan Pappafico e la rivolta delle scimmie"
08 (15.08.54) - "Lucky-Lucky e il feroce Orso Nero"
09 (01.09.54) - "Robin Perry e la statua del re"
10 (15.09.54) - "Torello Seduto contro Cabeza de Rapa"
11 (01.10.54) - "Romoletto e la motocorsa"
12 (15.10.54) - "Capitan Pappafico nell'Isola dei Corsari"
13 (01.11.54) - "Geo Sombrero e il torero Fifone"
14 (15.11.54) - "Torello Seduto e la stagione della caccia"
15 (01.12.54) - "Hu-la-là e l'agente segreto"
16 (15.12.54) - "Tony e Salacca allegri vagabondi"

Raccolte
RC1 - Gli albi delle prime due serie vengono raccolti in tre volumetti numerati denominati RACCOLTA CRI CRI:
01 - suppl. al n. 7 - dicembre 1953. Raccoglie i nn. 1/3 della prima serie.
02 - suppl. a CHICCHIRICHÌ n. 4 - aprile 1954. Raccoglie i nn. 4/6 della prima serie.
03 - suppl. al n. 9 - 1 settembre 1954. Raccoglie il n. 7 della prima serie ed i nn. 1/2 della seconda.
I nn. 3/4 della seconda serie vengono riproposti nella BIBLIOTECHINA DI CHICCHIRICHI' n. 10 (1954).

RC2 - Gli albi della Serie III vengono raccolti in tre volumetti che ripropongono 5/6 numeri per uscita (160 > 192 pgg. + cop. - cm 15 x 20 dq - Misto - Lire 150):
(01) - “La giostra dell’allegria” - suppl. al n. 14 - 15 novembre 1954. Raccoglie i nn. 1/5.
(02) - "Arriva il circo" - suppl. al n. 16 - 15 dicembre 1954. Raccoglie i nn. 6/10.
(03) - “L’albero della cuccagna” - suppl. a CHICCHIRICHÌ n. 2 - febbraio 1955 - Raccoglie i nn. 11/16.


Bibliografia
MC 1

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 27/11/2017