GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   “I conquistatori dello spazio”

“I conquistatori dello spazio”

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1937

Codice Editore: PRS

Lungo racconto fantascientifico scritto da Gian Luigi Bonelli dalla storia editoriale travagliata. Con il titolo “Falchi grigi” e i disegni di Vittorio Cossio appare a puntate sul settimanale ROBINSON (Ala, 1937). Lo scienziato Augustin Merrival, la figlia Ladie e il giovane Jimmy si trovano nell’Imalaja per raggiungere la vetta dell’Everest, ma ben presto la loro spedizione viene ostacolata dai “falchi grigi”, misteriosi aerei dotati di armi avanzate provenienti da una città sconosciuta il cui capo ambisce alla conquista del pianeta. La chiusura del settimanale al tredicesimo numero interrompe bruscamente la serie, che rimane incompleta. Tre anni dopo, le Edizioni Juventus danno alle stampe gli ALBI DELL’AUDACIA pubblicando, dal n. 2 (20 giugno 1940), “Il signore dello spazio”. La sceneggiatura in pratica è la stessa dei “Falchi grigi”, ma i disegni sono opera di Raffaele Paparella, che imita lo stile di Raymond. Per adeguarsi alle direttive del regime fascista, inoltre, i nomi dei personaggi vengono cambiati e l’eroico Jimmy diventa “l’italianissimo” Claudio Reni. Alla sesta puntata, ALBI DELL’AUDACIA n. 14 del 5 gennaio 1941, la storia viene nuovamente interrotta e nell’ultima tavola un disegnatore sconosciuto inserisce una sequenza diversa dall’originale che preludeva a un certo tipo di sviluppo. Ma due mesi dopo, l’editore Gian Luigi Bonelli ristampa la storia su l’ALBO AUDACE dal n. 338 (18 marzo 1941) al n. 385 (5 febbraio 1942). Le vignette, rimontate in tavole a colori dal formato verticale, hanno un nuovo titolo: “I conquistatori dello spazio”. Anche questa volta il racconto s’interrompe bruscamente dopo pochi numeri, nei quali, però, la tavola inserita dal disegnatore anonimo prima della precedente interruzione viene eliminata e sostituita con nuovo materiale disegnato da Lubatti. Le nuove vignette si ricollegano alla trama originale, che si sviluppa in una direzione diversa rispetto a quanto annunciato su gli ALBI DELL’AUDACIA. Nel 1943 la storia viene nuovamente ristampata su gli Albi d’Oro AUDACE, ma anche questa volta si tratta della versione incompleta e rimaneggiata apparsa sugli ALBI DELL’AUDACIA. Nel 1950, infine, la casa editrice Audace ristampa le tavole di Paparella in due albi della COLLANA RAGNO D’ORO, ambientando la storia non più nel 1950 ma nel 1960. Con questa edizione la storia trova finalmente una sua conclusione, che tuttavia non chiarisce completamente alcuni passaggi, né tiene conto delle anticipazioni apparse sul terzo degli ALBI DELL’AUDACIA.

Edizioni speciali
ES1 - SUPPLEMENTO ALL’ALBO GIORNALE LO SPARVIERO “I conquistatori dello spazio” (16 ppg. + cop. - cm 45 x 33,5 pm - 4 + 4), Club Nostalgia. Due albi privi di data, ognuno dei quali contiene 24 tavole di “I conquistatori dello spazio” come appare su l’ALBO AUDACE nn. 338/385 (18 marzo 1941/5 febbraio 1942):
01 (00.00.00) - “I conquistatori dello spazio” (tavole 1/24 - Paparella)
02 (00.00.00) - “Nella terra dei ciclopi” (tavole 25/45 - Paparella, 46/48 - Lubatti)


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015