Anno di prima pubblicazione: 1967
n. 1 00.07.1967
n. 64 00.12.1972
Codice Editore: BCM
Casa Editrice: Edizioni Bianconi
Via Gozzano 3 - Milano
Direttore Responsabile: Renato Bianconi > Rosalia Guccione
Autorizzazione tribunale: MI 5688 (dati omessi)
Stampatore: Grafica Gibiemme
Segrate -MI
Distributore: SO.DI.P.
Via Zuretti 25 - Milano
Periodicità: Mensile
Foliazione: 128 pgg. + cop.
Formato: 14,4 x 19,7 > 13 x 18 > 12,5 x 18
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Lire 200 > 150 > 200
Serie di volumi di medio formato che propongono le gesta dei Commandos di Maddok, un gruppo scelto di quattro assaltatori formato dall’impetuoso francese Pierre Pascal, dall’agile polacco Pol Polsky, dal gigantesco olandese Jan Smit e dal capitano inglese Maddok. Il materiale è di produzione Fleetway, ma i disegnatori sono in prevalenza italiani, come Antonio Canale (nn. 1, 5,19 e 26), Vittorio Cossio (nn. 2, 4 e15), Renzo Calegari (n. 6), Giorgio Trevisan (n. 12) e Gino D’Antonio (nn. 16/17 e 19). In ogni numero vengono raggruppati due episodi originariamente pubblicati separatamente, a volte opera di autori differenti. I nn. 14,18, 20 e 21 sono dello studio Arias, cui si deve la grande produzione di Joe Missouri per la collana RAF. Dal n. 22 (maggio 1969) interviene Aulo Brazzoduro, autore anche della storia breve finale. La collaborazione prosegue anche sui numeri successivi. In appendice al n. 26 (settembre 1969) la storia breve “La pattuglia dei disperati” di Emilio Uberti più volte ristampata sulle varie testate di guerra delle edizioni Bianconi. Concludono ogni numero storie brevi, racconti, quiz e storielle umoristiche, come “Ernesto soldato maldestro”. Le copertine a tempera sono inizialmente d’agenzia spagnola poi di Arias, Carlo Jacono e Primo Marcarini. Dal n. 3 (settembre 1967) la testata diventa 4 COMMANDOS e dal n. 21 (aprile 1969) cambia formato, diventando volumetto tascabile, e riduce il prezzo di copertina da 200 a 150. Dal n. 26 La testata cambia poi in COMMANDOS, pubblicando brevi storie di Commandos, corpi di soldati specializzati in azioni d’assalto e di sabotaggio. Dopo i primi 64 numeri, a gennaio 1973 la numerazione riprende dal n. 1 con una seconda serie (vedi) che si sviluppa con le stesse caratteristiche per almeno 21 uscite.
01 (00.07.67) - “Il segreto di Maddok"
02 (00.08.67) - “Operazione Steindorf"
03 (00.09.67) - “La svastica spezzata"
04 (00.00.67) - “Zona proibita"
05 (00.00.67) - "Operazione Caos"
06 (00.00.00) - “La vita per la corona"
07 (00.00.68) - “Aquile di guerra"
08 (00.00.68) -
09 (00.00.68) - "I gladiatori"
10 (00.00.68) - “Il nido delle vespe"
11 (00.00.68) -
12 (00.00.68) -
13 (00.00.68) -
14 (00.00.68) - “La lunga notte"
15 (00.00.68) -
16 (00.00.68) - “Varsavia in fiamme"
17 (00.00.68) - "L'arsenale segreto"
18 (00.00.00) - "Operazione Osnabruck"
19 (00.00.69) - "Il castello della morte"
20 (00.00.69) - "Missione suicida"
21 (00.00.69) - “Maddok Caputt!”
22 (00.00.69) - Missione Klausen"
23 (00.00.69) - "Rappresaglia"
24 (00.00.69) - “Deserto insanguinato
25 (00.00.69) -
26 (00.00.69) -
27 (00.00.69) -
28 (00.11.69) - “Pattuglia d’assalto”
29 (00.12.69) - “Forza d'urto"
30 (00.02.70) - “Inferno verde"
31 (00.03.70) -
32 (00.04.70) - “Scacco alla paura”
33 (00.05.70) - “Onore di killer”
34 (00.06.70) - “Valanga d'eroi"
35 (00.07.70) - “L’attacco dei panzer”
36 (00.08.70) - “L’ultimo dei tanks”
37 (00.09.70) - “I limiti del coraggio”
38 (00.10.70) - “Diavoli nella giungla”
39 (00.11.70) - “Nessuno torna indietro"
40 (00.12.70) - “Tardi per arrendersi”
41 (00.01.71) - "Incursione al castello"
42 (00.02.71) - “Commandos suicidi"
43 (00.03.71) - “Panzer d'invasione"
44 (00.04.71) - “I guastatori del deserto"
45 (00.05.71) - "Uomini d'assalto"
46 (00.06.71) - “Missione Lager"
47 (00.07.71) - “Battaglia a Budapest"
48 (00.08.71) - “Operazione Jerico"
49 (00.09.71) - “Un vero soldato"
50 (00.10.71) - “Il sergente fantasma"
51 (00.11.71) - Senza titolo in copertina
52 (00.12.71) - Senza titolo in copertina
53 (00.01.72) - Senza titolo in copertina
54 (00.02.72) - Senza titolo in copertina
55 (00.03.72) - Senza titolo in copertina
56 (00.04.72) - Senza titolo in copertina
57 (00.05.72) - Senza titolo in copertina
58 (00.06.72) - Senza titolo in copertina
59 (00.07.72) - Senza titolo in copertina
60 (00.08.72) - Senza titolo in copertina
61 (00.09.72) - “Servizio speciale"
62 (00.10.72) - “Il sapore dell'odio"
63 (00.11.72) - “Estrema difesa"
64 (00.12.72) - "Maddock deve morire"