GUIDA AL FUMETTO TESTATE COMIX il giornale dei fumetti > fumetti comicità e...
Comix Il Giornale dei Fumetti
COMIX
il giornale dei fumetti > fumetti comicità e...
- Dati
- Note
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1992
n. 1 (1) 07.03.1992
n. 1 (206) 00.01.1997
Codice Editore: MCP
Casa Editrice: Franco Cosimo Panini Editore > Comix
V.le Corassori 24 - Modena
Direttore Responsabile: Giuseppe Cottafavi
Autorizzazione tribunale: MO 1104 (24.12.91)
Stampatore: Arbe Industrie Grafiche > vari > Grafica Editoriale
Via Emilia Ovest 1014 - Modena > Via E. Mattei 106 - 40138 Bologna
Distributore: SO.DI.P.
Via Zuretti 25 - Milano > Via Bettola 18 - 20092 Cinisello Balsamo MI
Periodicità: Settimanale > Mensile
Foliazione: 32 autocop. > varie > 72 pgg. + cop.
Formato: 30 x 45,2 pc > 28 x 36 pm
Colore: Misto
Prezzo: Lire 1.500 > vari > 5.000
Escono in totale 206 numeri divisi in due serie, la prima in formato tabloid e periodicità settimanale, la seconda in formato rivista e periodicità mensile. Numerazione non progressiva.
Serie I n. 1 (1) (7 mar. 1992) n. 199/200 (193) (26 dic. 1995)
Serie II Anno V n. 1 (gen. 1996) n. 12 (dicembre 1996)
Anno VI n. 1 (gen. 1997)
Serie I: settimanale umoristico presenta, oltre a vignette e rubriche, strisce di autori italiani e stranieri come ALICE A QUEL PAESE (S. Ziche); ANDY CAPP (R. Smythe); BLOB e STURMTRUPPEN (Bonvi); BOOGIE (Fontanarosa); BOUND & GAGGED (D. Summers); C’ERA UNA VOLTA e PALMIRO (S. Ciantini); CATTIVIK (Silver); CAVEZ, DIO S.P.A., AVA e PAPERI E PAPERE (M. Cavezzali); CROCK (B. Rechin/D. Wilder); DICK TRACY (Collins/Locher); DILBERT (S. Adams); ERNIE (B. Grace); ESCULAPIA (Coco); FAT FREDDY’S CAT (G. Shelton); FIDO DIDO (S. Rose/J. Ferrone); FRANCO II E FRANCO III (Disegni e Caviglia); THE FREAK BROTHERS (Gilbert Shelton); GARFIELD (Jim Davis); HAGAR (Dick Browne); HARD TO SWALLOW (J. Dowie/H. Emerson); HARPO (Bad); HARTLAND (R. Torrey); JOE BALORDO (B. Jacovitti); LAURA LOVER (Danilo Maramotti); IL LAUREATO (Luca Novelli); LUI & LEI (J. Ballestra); MAFALDA (Quino); MOTHER GOOSE & GRIMMY (M. Peters); MUTTS (P. Mc Donnel); NICK CARTER (Bonvi e De Maria); NILUS (Origone); NON SEQUITUR (Wiley); OMBRE ROSSE (E. Scarton); PEANUTS (C.M. Schulz); SUOR MARIA TERESA (Maester); TECNOCRATICI I e NIRVANA (R. Totaro); VOLFANGO E COSTANZA AMADELLO (D. Ceccon). Presenta inoltre serie del fumetto americano classico come BLONDIE (C. Young), ARCIBALDO E PETRONILLA (G. Mc Manus), BETTY BOOP e BEETLE BAILEY (M. Walker), alcuni episodi a puntate come MARTIN MYSTERE presenta ZONA X “Paradosso temporale” (Castelli/Henry) nei nn. 5/7 (4/18 aprile 1992); ALAN FORD contro SUPERCIUK (Bunker/Warco) nei nn. 45/46 (9/16 gennaio 1993); STORIE STRANE (Magnus) n. 151 (24 gennaio 1995) e tavole di Shuto, Quino, Mordillo, Jacovitti, Serre, Ballestra, Carlo Mattera (Matto), Coco, Allegra. Dal n. 135 (4 ottobre 1994) il sottotitolo diventa “Fumetti comicità e...”. I nn. 43/44, 95/96, (26 dicembre 1992, 25 dicembre 1993) sono Speciale Natale (48 > 40 pgg. autocop. - Lire 2.000 > 2.500); i nn. 127/128, 147/148, 199/200 (9/16 agosto 1994, 27 dicembre 1994, 26 dicembre 1995) sono doppi con foliazione e prezzo invariati; i nn. 179/180, 191/192 (8 agosto 1995, 31 ottobre 1995) sono numeri doppi (48 pgg. autocop. - Lire 3.000).
Serie II: alle serie e agli autori già pubblicati si affiancano un episodio inedito e due ristampe de LO SCONOSCIUTO di Magnus nei nn. 2/4 (febbraio/aprile 1996) e 9 (settembre 1996); la serie “Taxi girl” di Cinzia Leone nn. 1/12 (gennaio/dicembre 1996); “Vacanze fatali” di Vittorio Giardino n. 8 (agosto 1996) e le strips BIZZARRO di Dan Piraro; IL GATTO di Philippe Geluck. Con il n. 1 (gennaio 1997) annunciata un’ulteriore trasformazione della testata in ALMANACCO COMIX e periodicità semestrale.
Allegati
Allegati editoriali:
AL1 - copie di resa di COMIX PILLOLE allegate ai nn. 124 (19 luglio 1994), 127-128 (9-16 agosto 1994), 132 (13 sett 1994), 135 (4 ottobre 1994), 163 (14 aprile 1995), 175/178 (11 luglio/1 agosto 1995).
Allegati cartacei e gadget:
- catalogo 1992 Franco Cosimo Panini al n. 31 (1992);
- cassetta di Elio e le Storie Tese al n. 92 (1993);
- magic eye 3-D optical illusion card al n. 137 (1994);
- adesivo al 138 (1994);
- profilattico al n. 142 (1994);
- album figurine “Quelli che.. celo, manca” e otto figurine al n. 161 (1995);
- figurine adesive collezione “Quelli che.. celo, manca” ai nn. 163/170 (1995);
- figurine adesive per agenda COMIX 1996 ai nn. 184 /187 (1995);
- adesivi al n. 187 (1995).
Raccolte
RC1 - RACCOLTA COMIX - nn. 1/3 - Lire 9.800. Raccoglie i nn. 1/30, 10 numeri per uscita.
Supplementi
SP1 - I GRANDI LIBRI DI COMIX - nn. (1)/(4) - suppl. ai nn. 40, 42, 67/68 - 4 dicembre 1992/19 giugno 1993 - 64 pgg. + cop. - cm 26,5 x 36 dq - 4 + 4 > Bianco e nero - Lire 12.000. Collana contenitore a cura di Ferruccio Alessandri, Beppe Cottafavi e Guido De Maria presenta autori umoristici in albi di grande formato e privi di numerazione.
TITOLI PUBBLICATI
(01) - “Joe Balordo” (Jacovitti)
(02) - “Franco II e Franco III” (S. Disegni, M. Caviglia)
(03) - “R. Crumb disegna il blues” (R. Crumb)
(04) - “Ernie” (B. Grace)
SP2 - “Speciale Festival: noi non ci Sanremo” - n.u. - suppl. al n. 51 - 20 febbraio 1993 - 16 pgg. autocop. - cm 30 x 45 pc.
SP3 - COMIX PILLOLE - nn. 1/26 - 32 pgg. autocop. - cm 12 x 16 pm - Bianco e nero - Lire 1.000. Tascabili umoristici, inizialmente escono come supplemento a COMIX, i nn. 1/6 al n. 64 (22 maggio 1993), i nn. 7/12 al n. 72 (17 luglio 1993). Il n. 15 ha doppia numerazione, quella della collana e quella del mensile “I libri di Comix” che comincia da 1 (MO 1171, 27.07.73). Esiste inoltre “Blob Ambra” (M. Giusti, A. Piccinini), tascabile fuori numerazione - suppl. a «King» n. 81(1 novembre 1994).
01- “Comico d’autore antologia 1” (AA.VV.)
02 - “6 e non + è” (R. Freak Antoni)
03 - “Ekfrasis” (O. Calabrese)
04 - “Nutella nutellae” (R. Cassini)
05 - “101 cose da evitare a un funerale” (D. Luttazzi)
06 - “Guida a Croda” (Gemelli Ruggeri)
07 - “Rosa tragico” (M. Ragusa)
08 - “Turista per caos” (R. Alinghieri e C. Marconi)
09 - “Belador Il Magnifico” (testi di Enzo Iacchetti, illustrazioni di M. Bonfatti)
10 - “Il solito tram tram il 16 il 16” (V. Mirandola)
11 - “Dizionario balneare” (Università del Progetto)
12 - “Taddeo” (A. Brambilla)
13 - “Del razzismo” (P. Hendel)
14 - “ZZA. Le ultime lettere di Savino Pezza” (A. Balasz)
15 - “Vademecum scuolabus” (P. Giacomoni e E. Drusiani)
16 - “Ci vuole una fisica bestiale” (L. Novelli)
17 - “Baci. 100 modi per dire ti amo” (F. Fazio)
18 - “Soprannomi d’Italia” (U. Volli)
19 - “Te lo ricordi tu il purè?” (A. Brambilla)
20 - “Fossa Italia” (Zap)
21 - “Colpito in fronte da nemica palla” (B. Gambarotta)
22 - “Le contrappuntiste nelle aiuole” (G. Dossena)
23 - “Sceemo! Sceemo! Diventa ultrà in 5 minuti” (M. Posani)
24 - “L’Incredibile esiste” (U. Domina)
25 - “Nutella 2. La vendetta” (R. Cassini)
26 - “Quelli che il calcio...” (AA.VV.)
SP4 - CALCIATORI 1994-95 “Quelli che... celo, manca” Comix (Panini) - suppl. al n. 161 - 4 aprile 1995. Album di figurine in edizione fuori commercio riservata ai lettori e agli abbonati di COMIX.
SP5 - COMIX PROFEZIE “Se vince Occhetto - Se vince Berlusconi” - suppl. al n. 106 - 12 marzo 1994 - 32 pgg. autocop. - 12 x 16 pm. Antologia di vignette.
SP6 - COMIX PILLOLE “Turista per caos” - suppl. al n. 124 - 19 luglio 1994 - 32 pgg. autocop. - 12 x 16 pm. Di Roberto Alinghieri e Claudio Marconi.
Edizioni speciali
Altre iniziative legate alla testata COMIX sono:
ES1 - PROGRAMMA COMIX DI SALA
- “Pop & Rebelot” di Paolo Rossi, Giampiero Solari, Ugo Volli e Omar Calabrese.
- “Puccini Music Comix Sho” a cura di Francesco Freye.
ES2 - PRODUCTION COMIX (libro + audiocassetta)
- “Razzi amari” (Disegni e Caviglia)
- “Mi ricordo lasagne verdi” (S. Nosei)
ES3 - AGENDA COMIX con articoli e vignette dei collaboratori della rivista.
Ultima modifica: aumaldo, 17/01/2020