GUIDA AL FUMETTO TESTATE CINEVITA (3) CINEVITA Nuova Serie settimanale del cinema
Cinevita
CINEVITA (3) CINEVITA Nuova Serie
settimanale del cinema
- Dati
- Note
- Titoli
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1941
n. 1 (1) 18.12.1941
n. 76 (77) 00.01.1944
Codice Editore: EDT
Casa Editrice: Edital
Via Manara 7 > Via Filippo Corridoni 41 - Milano
Direttore Responsabile: Giulio Tramballi
Autorizzazione tribunale: n.i.
Stampatore: Tip. Saita (interni) e Officine Grafiche La Lito (copertina)
Milano e Via Ferrante Aporti 24 - Milano
Distributore: Luigi Patuzzi
Via Durini 18 - Milano
Periodicità: Settimanale
Foliazione: 8 pgg. + cop.
Formato: 30,6 x 21,2 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Lire 1,20 > Lire 1,50 > Lire 2
Nel Dicembre 1941 CINEVITA riprende ancora dal n. 1 con una nuova formula editoriale. In grandi albi orizzontali viene presentata la riduzione di un film, prevalentemente di produzione italiana. Non è più la tradizionale versione in prosa, ma un vero cineromanzo a didascalie. I fotogrammi sono stampati o seppiati o con tonalità dal blu al verde. La stampa è molto accurata e spesso in rotocalco. Le copertine presentano un'immagine inserita in una cornice o celeste o arancio. Inizialmente sono illustrate con tratto pittorico da Pergine e altri autori; dal n. 21 (22 Giugno 1942) sono fotografiche. Il n. 10 (15 Marzo 1942) propone "Tormento" con Sergio Tofano.
All'interno rubriche e romanzi o novelle scritti da Angelo Aglieri, Rina Aldi, Rino Alvari, Nera Ardenti, Giuseppe Arri, Roberto Cardo, Fiorenza Cattò, W. Cazzaniga, I. R. Ciolina, Mario de Matteo, Paolo Emilio d'Emilio, Paolo Fenice, Giovanni Fletzer, Annabella Gentili, Giuseppe Germano, Angela Invernizzi, G. Lori, Nerina Majorino Jori, Wanda Manis, Astro Mari, Vera Marini, A. Marzano, Siglinda Mas, Giorgio Monicelli, Ada Monti, Myrian Peverelli Zeppegno, Giovanni Raspi, Corrado Rava, Giuseppe Renzini, Riccardo Riccardi, Berto Roberto, Tilde Salazar, Michele Sardi, Rina Simonetta, Annamaria Tedeschi, Giulio Tramballi (Giulio da Milano) , Elisa Trapani, Gerardo Valle, Gino Viani e Alberto Mario Zuccari.
Sul n 21 (22 Giugno 1942) fa il suo esordio Roberto Renzi con il racconto "Stellette", cui seguono "Saluti dal lago di Como" (n. 33, 19 Settembre 1942), "Gli esami" (n. 39, 14 Novembre 1942), "Il suo medaglione" (n. 42, 12 Dicembre 1942), "La mia ragazza" (n. 43, 19 Dicembre 1942), "Caro papà" (n. 45, 3 Gennaio 1943), "Il cartellone pubblicitario" (n. 64, 15 Agosto 1943) e "Novella quasi gialla" (n. 76, Gennaio 1944) e, con lo pseudonimo Renzo de Renzi, "Lacrime in treno" (n. 63, 20 Giugno 1943) e "Lo sguardo fatale" (n. 72, Dicembre 1943); come Ren dal n. 53 (13 Marzo 1943 firma alcune rubriche e il racconto "La busta azzurra" (n. 74, Dicembre 1943).
Dal n. 57 (2 Maggio 1943) per la rubrica "Un volto dal nostro schermo" ritratti di attori a firma del pittore Augusto Pedrazza. Sul n. 61 (6 Giugno 1943) "Due Donne" racconto di Egidio Gherlizza.
La numerazione va da 1 a 76, ma escono in totale 77 numeri, perché esistono due numeri 64. Il primo è datato 26 Giugno 1943 e il secondo esce dopo un'interruzione di due mesi, con data 15 Agosto 1943. Pur dichiarando la periodicità settimanale, dopo una seconda interruzione, dal n. 65 (Ottobre 1943) viene indicato solo il mese ed esce ogni quindici giorni.
L’indicazione di Anno XIII che compare a partire dal n. 74 è un probabile errore in luogo di Anno VIII. Il numero 20 non riporta la data.
01 (18.12.41) - “Luce nelle tenebre”
02 (26.12.41) - “Pia de’ Tolomei”
03 (18.01.42) - “Amore imperiale”
04 (25.01.42) - “Ore 9: lezione di chimica”
05 (31.01.42) - “Beatrice Cenci”
06 (07.02.42) - “Il re si diverte”
07 (14.02.42) - “L’ultimo ballo”
08 (21.02.42) - “Un’avventura di Salvator Rosa”
09 (08.03.42) - “Tosca”
10 (15.03.42) - “Turbamento”
11 (26.03.42) - “Mamma!”
12 (01.04.42) - “Voglio vivere così”
13 (12.04.42) - “Una notte dopo l’Opera”
14 (20.04.42) - “Fari nella nebbia”
15 (26.04.42) - “La regina di Navarra”
16 (02.05.42) - “Arrivederci Francesca”
17 (15.05.42) - “Vertigine”
18 (22.05.42) - “Fedora”
19 (31.05.42) - “La cena delle beffe”
20 (00.00.00) - “Giarabub”
21 (22.06.42) - “Paura d’amare”
22 (29.06.42) - “Violette nei capelli”
23 (11.07.42 ) - “Un garibaldino al convento
24 (18.07.42) - “Catene invisibili”
25 (25.07.42) - “Giungla”
26 (30.07.42) - “Solitudine”
27 (08.08.42) - “I mariti”
28 (15.08.42) - “Signora dell’Ovest”
29 (22.08.42) - “Addio giovinezza”
30 (29.08.42) - “Lettere d’amore smarrite”
31 (10.08.42) - “Villa da vendere”
32 (00.00.42) - “Sissignora”
33 (19.09.42) - “Perdizione”
34 (26.09.42) - “Ritorno”
35 (12.10.42) - “Le due orfanelle”
36 (19.10.42) - “Orizzonte di sangue”
37 (31.10.42) - “Cercasi bionda bella presenza”
38 (07.11.42) - “Oro nero”
39 (14.11.42) - “Don Giovanni”
40 (21.11.42) - “Inferno Giallo”
41 (05.12.42) - “Colpo di pistola”
42 (12.12.42) - “Don Cesare di Bazan”
43 (19.12.42) - “La morte civile”
44 (26.12.42) - “La maestrina”
45 (03.01.43) - “Bisbetica domata”
46 (10.01.43) - “La Contessa Castiglione”
47 (16.01.43) - “Miliardi che follia!”
48 (23.01.43) - “Giorno di nozze”
49 (06.02.43) - “Labbra serrate”
50 (13.02.43) - “Signorinette”
51 (20.02.43) - “Le vie del cuore”
52 (27.02.43) - “L’amico delle donne”
53 (13.03.43) - “Dove andiamo, signora?”
54 (20.03.43) - “Giorni felici”
55 (10.04.43) - “Musica proibita”
56 (17.04.43) - “L’angelo bianco”
57 (02.05.43) - “Il porto delle nebbie”
58 (09.05.43) - “La donna è mobile”
59 (16.05.43) - “Rita da Cascia”
60 (23.05.43) - “Turbine di passione”
61 (06.06.43) - “Sette anni di felicità”
62 (13.06.43) - “Principessina”
63 (20.06.43) - “Primo amore”
64 (26.06.43) - "L'amore canta"
64 (15.08.43) - “Il prigioniero di Santa Cruz”
65 (00.10.43) - “Il mercante di schiave”
66 (00.10.43) - “Tentazione”
67 (00.11.43) - “I due Foscari”
68 (00.00.43) - “Maria Malibran”
69 (00.11.43) - “La statua vivente”
70 (00.11.43) - “Scampolo”
71 (00.12.43) - “La scuola dei timidi”
72 (00.12.43) - “Dagli Appennini alle Ande”
73 (00.12.43) - “Mater Dolorosa”
74 (00.12.43) - “Sancta Maria”
75 (00.01.44) - “Barblablù”
76 (00.01.44) - “Luisa San Felice”
Supplementi
SP1 - “Macario contro Zagomar” - n.u. - cm 24 x 16 pm - Lire 12. Non porta data in copertina.
Tutor: Gianni Bono
Ultima modifica: GC, 21/12/2016