Anno di prima pubblicazione: 1942
n. 1 (1) 20.06.1942
n. 54 (14) 15.06.1944
Codice Editore: ADC
Casa Editrice: Edizioni Juventus
Via Flaminia 56 - Roma
Direttore Responsabile: Roberto Saitto
Autorizzazione tribunale: n.i.
Stampatore: Off. Graf. La Lito >Tip. M. Tomasina
Via F. Aporti 24 > Via P. Lambertenghi 21 - Milano
Distributore: n.i.
Periodicità: Trimestrale
Foliazione: 12 pgg. + cop.
Formato: 24,5 x 34,2 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Lire 2 > 2,50
Escono in totale 14 numeri: i primi dieci escono con numerazione propria parallelamente alla serie degli ALBI DELL’AUDACIA Nuova Serie AVVENTUROSI. Successivamente e solo per quattro uscite (nn. 47/48, 53/54) vengono inseriti in quest’ultima. Pubblicano POLIDORO, DIBENSÒ (in appendice) e BIRILLO con testi e disegni di Carlo Cossio prima e di Cesare Solini e Ottorino Schipani poi. Il personaggio nulla ha a che vedere con Monty Banks (il comico del muto di origine italiana Mario Bianchi) ribattezzato in Italia appunto Birillo, casomai ricorda più il comico Macario. Un ultimo albo dal titolo “Birillo regista” (Solini/Schipani) non è stato mai stampato.
01 (01) (20.06.42) - “Polidoro e le sue prodezze”
02 (02) (10.07.42) - “Birillo” (C. Cossio)
03 (03) (00.00.43) - “Birillo aviatore”
04 (04) (30.05.43) - “Birillo saltimbanco” (F. Elefante)
05 (05) (00.00.43) - “Birillo marinaio” (Ottorino Schipani)
06 (06) (00.00.43) - “Birillo cercatore di tesori” (Schipani)
07 (07) (00.00.43) - “Birillo acrobata” (Schipani)
08 (08) (00.00.43) - “Birillo cacciatore”
09 (09) (00.00.43) - “Birillo cameriere”
10 (10) (01.09.43) - “Birillo poliziotto”
47 (11) (08.03.44) - “Birillo ferroviere”
48 (12) (23.03.44) - “Birillo piazzista”
53 (13) (01.06.44) - “Birillo elettricista”
54 (14) (15.06.44) - “Birillo castellano”
Ristampe
BIRILLO (Epr, 1949).