GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   BOB STAR

BOB STAR

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1934

Codice Editore: PRS

BOB STAR è il nome italiano di RED BARRY, detective dai capelli rossi creato il 19 marzo 1934 da Will Gould per il King Features Syndicate, come “risposta” al DICK TRACY di Chester Gould (nessuna parentela tra i due autori). Il 3 febbraio 1935 si aggiunge anche la tavola settimanale, nella quale Gould continua a visualizzare con il suo stile noir trame di impianto hard-boiled, dove affiorano anche personaggi femminili tanto sensuali quanto infidi quale l’eurasiatica conosciuta come The Flame. Sia a causa della lentezza nei tempi di consegna da parte di Gould (che si affida sempre più all’assistente Walter Frehm), sia per disaccordi con l'editore che voleva imporre un andamento più soft delle storie, giudicate troppo violente per il codice morale del tempo, la striscia di Red Barry viene sospesa il 14 agosto 1937, mentre la produzione di tavole continua fino al 17 luglio 1938, quando già il detective è di fatto scomparso, cedendo il posto a tre intraprendenti monelli noti come i Terrific Three (I Terribili Tre).
In Italia è stato chiamato JIM IL ROSSO su LA RISATA (Moderna, 1935), in un episodio che continua e termina su TOPOLINO (Nerbini, 1936), dove però il detective viene ribattezzato BARRY IL ROSSO. Con il nome originale americano compare infine su L’AVVENTUROSO (Nerbini, 1934), COLLANA GRANDI AVVENTURE (3) (Nerbini, 1945) e le successive ristampe riportate di seguito; su SGT. KIRK (Ed. Sgt. Kirk, 1967/97), EUREKA (Editoriale Corno, 1969), L’OLIMPO DEI FUMETTI (Sugar, 1973); L’AVVENTUROSO (Boss, 1973), L’AVVENTUROSO Pocket (Boss, 1974) e CORTO MALTESE (Milano Libri, 1985). Come BOB STAR esce anche su LINUS e supplementi (Figure, 1967).

Edizioni speciali
ES1 - “Red Barry” - 1969/70 - Ed. Comics World - 24 pgg. + cop. - cm 39 x 29 - Bianco e nero - Lire 2.000. Serie di tre albi rilegati a piolini che presentano una parte delle strisce giornalieri di RED BARRY di Will Gould. I primI due albi ristampano strisce in inglese intercalando le pagine con foglietti che riportano la traduzione italiana. Il terzo albo è fumettato in italiano ed è una traduzione dell’edizione francese pubblicata su «Aventures». Profili dell’autore e del personaggio a cura di Nino Bernazzali e Gianni Bono. In seguito l’editore distribuisce una copertina con piolini per raccogliere i tre albi in volume.
01 (00.10.69) - “Il mistero della Canzone della Fiamma” (s.g. dal 3 maggio al 14 agosto 1937)
02 (00.10.70) - “Il conte Rinaldi”, “Mr Satan”, “The Monk” (s.g. dal 29 giugno al 7 settembre 1936, dal 17 mar-
zo al 1 maggio 1937, dal 2 settembre al 5 ottobre 1935)
03 (00.10.70) - “Vacanze a Sunnydale” (s.g. dal 9 settembre al 5 dicembre 1936)
ES2 - COLLANA GRANDI AVVENTURE "Serie Bob Star" (20 pgg. + cop. - cm 34,5 x 24,5 - Bianco e nero > 4 + 4 - Lire 4.000 > 6.000), Club Anni Trenta, 1974. Ventuno albi firmati Will Gould di strisce giornaliere dal 19 marzo 1934 al al 7 novembre 1937 e di tavole domenicali dal 3 febbraio 1935 al 17 luglio 1938 che contengono:
01 (20.10.74) - “Il poliziotto dai capelli rossi” (s.g. dal 19 marzo al 19 maggio 1934)
02 (10.11.74) - “L'idolo verde” (s.g. dal 21 maggio al 17 novembre 1934)
03 (20.11.74) - “Il caso di Johnny Dean” (s.g. dal 19 novembre 1934 al 24 luglio 1935)
04 (30.06.75) - “L'enigma di Shelby” (t.d. dal 3 febbraio al 21 aprile 1935)
05 (10.07.75) - “L'assassino misterioso” (t.d. dal 28 aprile al 18 agosto 1935)
06 (30.08.74) - “Un terzetto eccezionale” (I) (s.g. dal 25 luglio 1935 al 4 gennaio 1936)
07 (20.08.74) - “Chi è il monaco” (II) (s.g. dal 6 gennaio al 27 giugno 1936)
08 (20.07.75) - “Il mistero di via Pell” (t.d. dal 25 agosto 1935 al 19 gennaio 1936)
09 (30.07.75) - “Le campane del terrore” (t.d. dal 26 gennaio al 7 giugno 1936)
10 (20.05.75) - “Il conte Rinaldi” (s.g. dal 29 giugno al 7 settembre 1936)
11 (10.09.76) - “Vacanze a Sunnydale” (t.d. e s.g. dall'8 settembre al 21 ottobre 1936)
12 (30.08.76) - “La canzone dell'assassino” (t.d. e s.g. dal 22 ottobre al 6 dicembre 1936)
13 (20.10.76) - “La gang dei protettori” (t.d. e s.g. dal 7 dicembre 1936 al 23 gennaio 1937)
14 (30.10.76) - “Mister Satan” (t.d. e s.g. dal 24 gennaio al 10 marzo 1937)
15 (10.11.76) - “La fine di Jekyll” (t.d. e s.g. dall'11 marzo al 2 maggio 1937)
16 (10.09.75) - “Il cranio d'argento” (t.d. dal 14 giugno al 6 settembre 1936)
17 (20.09.75) - “La Canzone della Fiamma” (t.d. e s.g. dal 3 maggio al 20 giugno 1937)
18 (10.05.75) - “Il codice segreto” (t.d. e s.g. dal 21 giugno all'1 agosto 1937)
19 (10.10.74) - “Rockie Milano” (t.d. e s.g. dal 2 agosto al 7 novembre 1937)
20 (30.10.74) - “I terribili tre” (t.d. dal 14 novembre 1937 al 13 marzo 1938)
21 (30.11.74) - “Torna, Bob Star!” (t.d. dal 20 marzo al 17 luglio 1938)
L’intera serie viene poi raccolta in otto albi brossurati: “Chi è il Monaco”, “Mister Satan”, L’Enigma Shelby”, “Il mistero di via Pell”, “Le campane del terrore”, “La Canzone della Fiamma”, “I terribili tre”, “Vacanze a Sunnydale”.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: GC, 18/01/2016