GUIDA AL FUMETTO PERSONE Santillo Roberto
Roberto Santillo Italia
autore unico, disegnatore
24 Gennaio 1962 - Palermo, Italia
Nato a Palermo il 24 gennaio 1962, Roberto Santillo frequenta il liceo artistico, al termine del quale si trasferisce a Roma. Qui si diploma all’Accademia di Belle Arti. In seguito lavora per lo studio di scenografia teatrale Annicchiarico e per l’agenzia pubblicitaria PrimoPiano. Si avvicina al fumetto nel 1988, quando fa la conoscenza di Giovan Battista Carpi. Fino a quell’epoca il futuro disegnatore si è interessato ai comics solo come appassionato. Un appassionato dotato di una spiccata personalità grafica, però, cosa che gli permette di accedere alla Scuola Disney per la formazione di nuovi autori da affiancare allo staff di disegnatori storici.Trasferitosi a Milano e concluso il ciclo formativo, Santillo esordisce sulle pagine di TOPOLINO n. 1794 (15 aprile 1990) con l’episodio "Paperinik e il tempio indiano", sceneggiato da Carlo Panaro. Nei successivi tre anni, il disegnatore siciliano illustra una ventina di storie apparse su diverse testate disneyane. Nel 1993 gli è affidata la direzione della neonata Accademia Disney, subentrata alla Scuola Disney. È proprio grazie al rapporto di fiducia instaurato con Carpi e alla sua naturale disposizione all’insegnamento, che Santillo appare il candidato naturale ad affiancare e poi a succedere al Maestro genovese. Per i successivi anni l’Accademia forma una generazione di autori, oltre 230 tra illustratori, disegnatori e scrittori, che danno un notevole contributo alle testate disneyane in continua espansione. Intanto Santillo si dedica alla creazione di copertine per numerosi periodici, tra i quali L’ECONOMIA DI ZIO PAPERONE, PAPERINO NEL LABIRINTO DELL'ECONOMIA, I GRANDI CLASSICI, TOPOLINO, MINNI, PAPERINIK, TOPOMISTERY, sia come disegnatore sia come ideatore, lasciando ad altri la realizzazione finale. Nel 2002, su testi di Massimo Marconi, disegna la sua ultima storia disneyana, pubblicata nel libro "Scoprire la pittura", realizzato in collaborazione con la National Gallery.
Sempre al vertice dell’Accademia Disney, divenuta nel frattempo dipartimento creativo della Global Art statunitense, Santillo ha supervisionato la versione a fumetti di numerosi lungometraggi animati prodotti da Disney e Pixar: da "Monsters & Co." a "Lilo & Stitch", "Planes", "Big Hero 6", fino a "InsideOut", e la realizzazione artistica del progetto edito da Panini-Disney REAL LIFE, fumetto dedicato a un pubblico adolescenziale realizzato in Italia e distribuito anche in Paesi esteri. Più di recente, infine, ha diretto il progetto creativo culminato nell’ideazione e caratterizzazione di Foody, la simpatica mascotte “vegetale” di Expo Milano 2015 nata dalla fantasia del team creativo di Disney Italia. Evidentemente ispirato ai quadri di Arcimboldo, Foody è protagonista di una serie di cortometraggi realizzati in collaborazione con lo Studio Bozzetto, nei quali veste i panni del conduttore di un talent show i cui protagonisti sono buffi vegetali antropomorfi. La serie, disponibile sui canali TV Disney, Disney Channel, Disney XD e su Youtube, è realizzata per rendere l’esposizione universale un evento più vicino ai giovani.
Articolo di Gabriele Ferrero tratto dalla collana TOPOLINO STORY (RCS, 2015).
Creazione scheda: Dea Brusorio, 07/10/2015
Ultima modifica: Dea Brusorio, 12/10/2015
Ultima modifica: Dea Brusorio, 12/10/2015