GUIDA AL FUMETTO PERSONE Malagutti Giancarlo
Giancarlo Malagutti Italia
disegnatore, sceneggiatore
24 Aprile 1955 - Virgilio, Mantova, Italia
Dopo aver frequentato senza completarlo l’Istituto Tecnico, specializzazione in Elettrotecnica, decide di dedicarsi al fumetto, vista la sua predisposizione allo scrivere e al disegnare. Nel 1970, conosce presso la redazione Bonelli Raffaele Cormio, che gli dà i primi consigli tecnici. Subito dopo comincia a collaborare con Giorgio Montorio, facendo le matite e inchiostrando gli sfondi di varie storie per il mensile HORROR, sul cui numero 8, del 1973, realizza da solo “La Morte Suona per Te”. Sempre con Montorio, lavora tramite la Epierre su varie testate per adulti di Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon. Disegna per la Universo vari “liberi” su l’INTREPIDO, l’ALBO DELL’INTREPIDO e IL MONELLO, e comincia a collaborare con la Astorina per DIABOLIK, realizzando le matite per Sergio Zaniboni. In questo periodo abbandona gradualmente il disegno per dedicarsi completamente ai testi, ciò che lo porta a sceneggiare una ventina di episodi di DIABOLIK. Collabora con le Edizioni Flash di Giovanni Carozzo realizzando la versione a fumetti della serie animata giapponese Star Blazers e, per conto dello Staff di IF, di altri cartoni come Principessa Zaffiro, L’Uomo Tigre. Crea poi il personaggio Adam, un fumettista che fugge in America Latina, disegnato da Manlio Truscia e scrive due episodi de I Reporters, disegnati da Sergio Zaniboni e pubblicati su ORIENT EXPRESS. Per la Bonelli, collabora con Alfredo Castelli ai testi di MARTIN MYSTÈRE. Nel frattempo apre uno studio di grafica, impegnandosi in campo pubblicitario (campagne Lubiam) e abbandonando temporaneamente il fumetto. Vi ritorna in seguito, realizzando per l’editrice Macchia Nera delle sceneggiature per CATTIVIK, mentre per la Bonelli va preparando soggetti per differenti collane. Malagutti scrive anche dei libri, di gastronomia, sulla storia della squadra calcistica del Mantova, sulla storia degli Etruschi nel mantovano.
Creazione scheda: DC, 21/04/2022
Ultima modifica: DC, 21/04/2022
Ultima modifica: DC, 21/04/2022