GUIDA AL FUMETTO PERSONE Mattioli Massimo
Massimo Mattioli - Max Italia
autore unico, disegnatore
25 Settembre 1943 - Roma, Italia
23 Agosto 2019 - Roma, Italia
Nasce il 25 settembre 1943 a Roma. Il debutto nel mondo del fumetto avviene nel 1965, quando disegna la striscia comica e surreale VERMETTO SIGH per IL VITTORIOSO. Per il settimanale cattolico, tra il 1967 e il 1968, realizza altre brevi serie umoristiche quali "Cucù", "Segnaletica", "Il ragno", "Ipo" e "Elefanti". Seguono, nel 1966, BRIVIDIK per IL NUOVO TRAVASO e la strip IL RAGNETTO GIGI per il mensile HOBBY che firma semplicemente come Max.A metà anni Sessanta si trasferisce a Londra, dove collabora alla rivista “Myfair” e quindi di lì a poco a Parigi, dove dà vita alla serie M. LE MAGICIEN, pubblicata sul giornale per ragazzi “Pif”. Durante questo periodo viene incaricato da “Pif Gadget” di illustrare le vignette della serie LO ZOO PAZZO, sceneggiata da Mario Gomboli, che, dal 1974, Mattioli continua sulle pagine del settimanale CORRIERE DEI RAGAZZI e in seguito viene riproposta sia in LUPO ALBERTO e DODO, sia in volumi (Fabbri, 2000/2005).
Rientrato in Italia, realizza PASQUINO per “Paese Sera”, nell'ambito del tentativo attuato dal quotidiano romano di promuovere la produzione italiana di strip umoristiche, e IL RAGNETTO PIERPAOLO su IL MESSAGGERO DEI RAGAZZI.
Nel 1973 crea la serie PINKY sulle pagine de IL GIORNALINO, che prosegue per oltre quarant’anni. Protagonista è un coniglietto rosa, di professione fotoreporter, che con apparente candore mette in burla i cliché della narrazione per ragazzi.
A queste serie per ragazzi, l'autore romano affianca una consistente produzione fumettistica per adulti. Nel 1977, insieme a Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Gaetano Liberatore e Filippo Scozzari, fonda la rivista di rottura CANNIBALE, sulla quale pubblica sia storie libere autoconclusive, sia le avventure di personaggi ironici e "cattivi" quali GATTO GATTIVO e JOE GALAXY, papero spaziale protagonista di avventure surreali e crudeli. Nel 1979 prosegue l'esperienza di fumetto alternativo su IL MALE, dove pubblica altre storie di JOE GALAXY, qui ribattezzato JOE GALASSIA, e alcune vignette.
Dal 1980 e fino al 1987 fonda e collabora alla rivista FRIGIDAIRE, pubblicando, tra l’altro, le avventure horror-splatter di SQUEAK THE MOUSE, feroce parodia di TOM & JERRY tradotta anche in Francia, e quelle di SUPERWEST, sorta di Super Pippo hard.
In seguito per le riviste COMIC ART e BLUE prosegue JOE GALAXY e SQUEAK THE MOUSE, sue storie appaiono anche su IL GRANDE ALTER ("Il panino dei Baskerville" e "OX Cosmic Stories") e CORTO MALTESE (nove episodi dal titolo B-STORIES). Per un breve periodo è membro del gruppo Valvoline, fondato da Igort, Brolli, Carpinteri, Kramsky, Mattotti e Jori.
Nel 1992 collabora alla rivista contenitore CYBORG LO SHOCK DEL FUMETTO, diretta da Daniele Brolli, per la quale crea le avventure del gatto spaziale BAM BOOM.
Disegna anche la falsa copertina del falso disco "Frisk the frog rap 'n roll", poi divenuto vero disco con la voce di Maurizio Marsico e di cui viene realizzato l'omonimo video.
Scrive per la televisione e pubblica illustrazioni per “Vouge” e Vanity”.
Il Francia le sue opere sono pubblicate dalla casa editrice L’Association.
Riceve numerosi premi, fra cui il Phoenix nel 1971, lo Yellow Kid nel 1975 e il Romics d’Oro nel 2009.
Creazione scheda: GC, 12/05/2017
Ultima modifica: DC, 19/12/2020
Ultima modifica: DC, 19/12/2020