GUIDA AL FUMETTO PERSONAGGI E SERIE Alan Ford
Alan Ford Italia, 1 Maggio 1969
Luciano Secchi (Max Bunker), testi - Roberto Raviola (Magnus)
Ispirato nell’aspetto all’attore Peter O’Toole, Alan Ford è un grafico pubblicitario disoccupato. Bello, timido, un po’ ingenuo, è illuminato da un carattere ottimista. All’inizio della sua saga, ideata da Max Bunker nel 1968, per una serie di equivoci si arruola in uno scalcinato gruppo di controspionaggio, che ha il covo in una bottega di un fioraio e vive in uno stato di incredibile indigenza. La raffazzonata organizzazione si chiama Gruppo TNT e prende il nome dalle iniziali del potente esplosivo Tri-Nitro-Toluene; è diretto dal Numero Uno, vecchissimo e paralitico, intelligente e astuto, un po’ dispotico, instancabile narratore di fatti storici (che “rivede” alla sua maniera, descrivendosi come… praticamente eterno). La spalla di Alan, e principale caratterista della serie, è Bob Rock, autocaricatura di Magnus, irascibile, nevrotico, doppiamente complessato per la scarsa altezza e per l’enormità del naso. Altro componente del Gruppo TNT è il Conte Oliver, nobile inglese decaduto, appartenente al casato Oliver-Oliver, abile oratore, modellato sulle sembianze di Luciano Secchi. Costretto a lasciare la sua madrepatria per incomprensioni (a suo dire) con le autorità locali, il Conte è affetto da un curioso difetto: l’irrefrenabile cleptomania. C’è poi il tedesco Otto Grunf, irriducibile aviatore e inventore, possiede un laboratorio segreto nel tombino della “palestra d’ardimento” dove tenta di costruire mezzi di trasporto e armi che talvolta, incredibile ma vero, addirittura funzionano! Ecco, quindi, la Cariatide, al secolo Gervasius De Statuis, ex scrivano comunale, che in teoria sarebbe il braccio destro del Numero Uno, ma normalmente passa il suo tempo a dormire. Geremia Lettiga, infine, è un lamentoso vecchietto afflitto dai peggiori mali, ex venditore di limoni, italiano d’origine, impegnato a gestire il negozio di fiori che serve da copertura al gruppo. Tra gli animali da compagnia spiccano Cirano, il simpatico bracco italiano, la cavietta Squitty (ospitata spesso dalla sciarpa della Cariatide) e il pappagallo Clodoveo.Le caratterizzazioni grafiche dei personaggi-cardine della serie Alan Ford sono di Magnus, con l’aiuto nel ripasso, dal n. 26, di Giovanni Romanini e Paolo Chiarini. Col n. 75 del mensile, il testimone grafico passa al versatile animatore e fumettista Paolo Piffarerio, che con uno stile sostanzialmente fedele alla linea di Magnus porta avanti a lungo Alan Ford, sino poi all’arruolamento dei giovani Dario Perucca e Marco Colnaghi (Warco). L’apporto grafico di Piffarerio è determinante nel primo, vero disegno animato della serie: “Alan Ford e il Gruppo TNT contro Superciuk”. In animazione limitata, invece, Alan Ford partecipa allo storico show televisivo “Supergulp!”, con la regia di Guido De Maria e Secondo Bignardi. In questa occasione nasce Gommaflex, supercriminale nemico del Gruppo TNT. Bloccato sulle prime dall’altro fuorilegge Ipnos (al secolo Lyndon Bekstein), poi agisce in concorrenza con il trasformista Arsenico Lupon. Il più noto avversario del TNT resta Superciuk, alias lo spazzino Ezechiele Bluff, vendicatore dei ceti abbienti contro il lerciume dei miserabili. Alan Ford e i suoi simpatici colleghi del Gruppo TNT sono tra i personaggi comici più longevi e popolari del fumetto italiano, con all’attivo oltre cinquecentocinquanta numeri originali di pocket mensili.
Luca Boschi
Creazione scheda: GC, 18/09/2015
Ultima modifica: GC, 18/09/2015
Ultima modifica: GC, 18/09/2015