GUIDA AL FUMETTO   PERSONAGGI E SERIE   Ai Tempi di Bocchan

Ai Tempi di Bocchan / Bocchan no Jidai Giappone, 1987

Natsuo Sekikawa, testi - Jiro Taniguchi, disegni

Accurato affresco storico che va oltre la semplice narrazione di una vicenda, per diventare una sorta di compendio di storia e letteratura del Giappone di inizio Novecento, Bocchan no Jidai è ambientato nel periodo Meiji (“governo illuminato”), ovvero tra il 1868 e il 1911, importante fase di transizione per il Giappone che va trasformandosi da paese feudale in industriale. La serie è incentrata su cinque ritratti di scrittori e poeti del periodo, in particolare su Natsume Soseki e sugli anni in cui scrive il romanzo Bocchan (“Signorino”). Con tempi dilatatissimi e uno straordinario gusto per il dettaglio, attraverso la vita del protagonista vengono riportati alla luce un periodo e un mondo estremamente sfaccettati. La scrittura di Natsuo Sekikawa indugia sia sugli eventi di carattere storico, sia sui fatti quotidiani dei personaggi e sulle questioni letterarie. Il disegno di Jiro Taniguchi, ancor più ordinato e pulito del solito, tratteggia tavole ricche di bianchi e grigi in cui ogni vignetta è estremamente curata, ogni volto affidato a sbiadite foto del passato, ogni oggetto frutto di una ricostruzione fedele. Un fumetto che ha richiesto un impegno ciclopico, la cui realizzazione ha necessitato di oltre dieci anni di lavoro, dal valore inoppugnabile e la cui unica pecca potrebbe consistere in un eccesso di lentezza. L'opera si è guadagnata grande considerazione anche al di fuori del mondo del fumetto e ha ottenuto il prestigioso premio Osamu Tezuka Award. Leggibile su più piani, oltre che come opera di narrativa può essere giustamente considerato un accurato saggio storico/letterario o, più semplicemente, un viaggio nel Giappone d'altri tempi. La serie è edita in Italia dal 2001 per i tipi Coconino Press.

Davide Castellazzi
Creazione scheda: GC, 17/09/2015
Ultima modifica: GC, 17/09/2015