GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   LINUS (1) LINUS rivista dei fumetti e dell'illustrazione > rivista di fumetti e d'altro > rivista di fumetti e diversità

Linus
LINUS (1) LINUS
rivista dei fumetti e dell'illustrazione > rivista di fumetti e d'altro > rivista di fumetti e diversità

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1965
n. 1 (1) 00.04.1965 n. 9 (688) 00.09.2022

Codice Editore: CRZ
Casa Editrice: Figure > Milano Libri Edizioni > R.C.S. Rizzoli Periodici > Baldini & Castoldi>Baldini+Castoldi - La nave di Teseo
Via Cernaia 5 > vari > via Stefano Jacini 6 - Milano
Direttore Responsabile: Giovanni Gandini > Oreste Del Buono > Fulvia Serra > > Stefania Rumor > Giovanni Robertini > Pietro Galeotti > Elisabetta Sgarbi
Autorizzazione tribunale: MI 89 (29.03.65) > MI 718 (29.12.86)

Stampatore: Sagdos - Officine Grafiche e Legatoria > Grafica Veneta
Distributore: Messaggerie Italiane > vari > Arnoldo Mondadori Editore
Via Lomazzo 52 - Milano

Periodicità: Mensile
Foliazione: 64 > vari > 128 pgg. + cop.
Formato: 20,5 x 27 > varie > 21,7 x 27,3
Colore: Bianco e nero > misto > 4+4
Prezzo: Lire 300 > vari > Euro 6,00

La prima vera rivista antologica a fumetti che sottopone il medium con le nuvolette alle attenzioni del pubblico colto e adulto, affrancandolo da un complesso di inferiorità che si trascina sin dall'inizio del secolo scorso. Il fondamentale mensile diretto al suo esordio (nell'aprile 1965) da Giovanni Gandini presenta come personaggi di bandiera i PEANUTS, di Charles M. Schulz, ai quali riserva il posto d'onore in ogni numero, affiancandoli a LI'L ABNER e a FEARLESS FOSDICK di Al Capp, al POGO di Walt Kelly, alle tavole autoconclusive satiriche di Jules Feiffer, a B. C. di Johnny Hart e a THE WIZARD OF ID, ancora di Hart e di Brant Parker. Nei primi tempi della vita del mensile, si affiancano a queste colonne anche il delicato BARNABY di Crockett Johnson, il sognante KRAZY KAT di George Herriman, il BRACCIO DI FERRO originale di Elzie C. Segar, il DICK TRACY di Chester Gould e altre occasionali riscoperte d'annata, come BARNEY GOOGLE di Billy DeBeck, LA RONDINE DEI MARI di N. A. Fonsky o AUDAX di Allen Dean. La schiera di quelli che si chiameranno, più o meno con ironia, "fumetti per intellettuali", si arricchisce anche con importanti serie inglesi, come l'impiegatizia BRISTOW, di Frank Dickens, THEO di Ralph Steadman o JEFF HAWKE di Sydney Jordan, la principale serie di fantascienza a fumetti. Tra le serie più significative antologizzate, spiccano anche i naufraghi DROPOUTS di Howard Post e ANIMAL CRACKERS di Rog Bollen (più tardi serializzato in animazioni televisive). Dal n. 2 della rivista compare l'avventura made in Italy, con l'esordio nel Fumetto di Guido Crepax (prima all'opera con NEUTRON, poi con VALENTINA), mentre più tardi lo raggiungeranno altri Maestri come Dino Battaglia, Hugo Pratt (CORTO MALTESE, GLI SCORPIONI DEL DESERTO) e Sergio Toppi. Enzo Lunari, invece, lancia la striscia di cavernicoli GIRIGHIZ e, più tardi le cronache medioevali di FRA' SALMASTRO DA VENEGONO e il vecchietto ERITREO CAZZULATi. Non mancano gli apporti di autori francesi, con personaggi epocali come l'erotico-spaziale BARBARELLA, di Jean-Claude Forest, affiancato al minimalismo teatrale di Copi (una presenza costante sulla rivista, con le sue donne sedute) e, più tardi, dalla satira di Claire Bretécher, con le storie del BOLOTTO OCCIDENTALE e dei FRUSTRATI. Dopo una prima fase che spazia a 360 gradi sul Fumetto mondiale, il nuovo direttore Oreste del Buono, che negli anni caldi della contestazione studentesca succede a Gandini, reimposta il mensile dando molto più spazio alla satira, presentando, tra gli altri, DOONESBURY di Garry Trudeau, INSIDE WOODY ALLEN di Joe Marthen, MR. NATURAL e FRITZ IL GATTO di Robert Crumb. Del Buono fornisce anche un palcoscenico ad autori come Pericoli e Pirella (IDENTIKIT DI ILLUSTRI SCONOSCIUTI, IL DOTTOR RIGOLO), Altan (TRINO, CIPPUTI, lanciato su queste pagine) o Renato Calligaro (DONNA CELESTE), Alfredo Chiappori (UP IL SOVVERSIVO) e riscopre la verve creativa di Benito Jacovitti (GIONNI PEPPE), finalmente libero di esprimersi per un pubblico adulto.
Quando negli anni Ottanta viene alla luce il coinvolgimento della casa editrice Rizzoli (editrice di LINUS) nello scandalo della P2 di Licio Gelli, Del Buono se ne va per protesta e la gestione della rivista passa nelle mani di Fulvia Serra (dal n. 197 dell'agosto 1981). La riduzione del mensile alle dimensioni di un pocket (gennaio 1979), non giova alle strisce e alle tavole, mentre le tavole appositamente create vengono rimpiccolite di formato. In questa nuova fase vanno però segnalate almeno una nuova scoperta (il talento di Sergio Staino, espresso nella serie BOBO), il lancio di autori come Lorenzo Mattotti e Antonio Tettamanti, la scoperta di Andrea Pazienza e Filippo Scozzari, che saranno dirottati su ALTERLINUs, e un simpatico inserto: BAUHAUS, gestito da Vauro con un gruppo di cartoonists come Bruno d'Alfonso, Angese, Lido Contemori, Stefano Frosini e altri. Con il ritorno al formato rivista, alla fine degli anni Ottanta, il mensile pubblica anche le illustrazioni e i fumetti di Franco Matticchio e due tra le più sensazionali opere contemporanee della fantasia made in USA: il panel di Gary Larson THE FAR SIDE e la striscia cult di Bill Watterson CALVIN & HOBBES, le cui tavole domenicali sono proposte a colori in contemporanea da SNOOPY, mensile Rizzoli dedicato ai più piccoli. Una volta tornato sotto la direzione di O.D.B., il mensile viene rilevato dalle Edizioni Baldini e Castoldi, e oltre a pubblicare negli anni Novanta vignette e tavole di Danilo Maramotti, Vauro, Alberto Rebori, Calì, Ellekappa, Mario Addis, Staminski e altri, introduce Matt Groening con il suo LIFE IN HELL (e più tardi con i SIMPSON, dei quali la casa editrice pubblica anche i volumi a fumetti), nonché alcune nuove strisce “sindacate” come LIBERTY MEADOWS di Frank Cho, ROBOTMAN di Jim Meddick, MUTTS di Patrick McDonnell, DILBERT di Scott Adams.

001 - AABARSON & IAPOCE (Cristiano B.)
dal n. 414 (1999) al n. 428 (2000)
002 - ABBIE AND SLATS (Raeburn Van Buren)
sul n. 42 (1968)
s8, 12/13, 20
003 - ADA NELLA GIUNGLA (Altan)
dal n. 156 (1978) al n. 165 (1978)
004 - AGAR (Gigi/Moliterni)
dal n. 186 (1980) al n. 189 (1980)
005 - AGHARDI (E. Siò)
s19/20
006 - AGRIPPINE (Claire Bretécher)
dal n. 273 (1988) al n. 367 (1995)
007 - ALEF (Mario Addis)
dal n. 374 (1996) al n. 392 (1997)
008 - ALÌ BEBÉ E I 40 PADRONI (Serena Giordano)
dal n. 406 (1999) al n. 410 (1999)
009 - ALICE (Volinski)
sul n. 234 (1984)
010 - AMAZING (Maramotti)
sui nn. 306 (1990), 314, 352 (1994)
011 - AMERIKA (Dalì)
sui nn. 351, 352 (1994)
012 - ANIMAL CRACKERS (Rog Bollen)
dal n. 87 (1972) al n. 119 (1975)
s24, 27/28, 30
013 - ANNA BARBERA (Angeli)
sul n. 324 (1992)
014 - ANNALISA (G. Buzzelli)
s29
015 - ANNIBALE (A. Carter)
sul n. 25 (1967)
016 - ANTENNA ZERO (Gigi Gatti)
sul n. 353 (1994)
017 - ANTIGONE (Enzo Lunari)
dal n. 136 (1976) al n. 141 (1976)
018 - APOCALYPSE COW (Guarnaccia/Ciuffini)
dal n. 186 (1980) al n. 189 (1980)
019 - L’ARCA DI GIAN NOÈ
vedi GIAN NOÈ
020 - ASTERIX (Goscinny/Uderzo)
s6
021 - AUDAX (Allen Dean)
sul n. 15 (1966)
022 - BALLARD STREET (Jerry Van Amezongen)
dal n. 330 (1992) al n. 362 (1995)
023 - BAMBINA FILOSOFICA (Vanna Vinci)
dal n. 424 (2000) al n. 433 (2001)
024 - BAMBOL BEE (Marcello Jori)
dal n. 365 (1995) al n. 375 (1996)
025 - BARBARELLA (Jean Claude Forest)
dal n. 31 (1967) al n. 157 (1978)
026 - BARNABY (Crockett Johnson)
dal n. 5 (1965) al n. 11 (1966)
027 - BARNEY GOOGLE (Billy De Beck)
dal n. 37 (1968)
028 - IL BARONE NERO (Pétillon-Got)
dal n. 175, 176 (1979)
029 - B.C. (Johnny Hart)
dal n. 5 (1965) al n. 371 (1996)
s1/2, 8, 10, 17
030 - BEETLE BAILEY (Mort Walker)
sui nn. 44 (1968), 45 (1968), 82/99, 108/353 (1994)
s8/10, 12/14, 16/17, 19, 21, 25
031 - BEN CASEY (Neal Adams)
s8/9, 11, 13
032 - BERK (Gébé)
dal n. 88 (1972)
033 - BERLINGUÀ (Lunari)
dal n. 128 (1975) al n. 134 (1976)
034 - IL BESTIO (Alberto Rebori)
sul n. 365 (1995)
035 - BETTA BABY SITTER (Balletti)
sui nn. 359/360 (1995)
036 - BETTY BOOP (Max Fleischer)
sul n. 120 (1975)
037 - BIG SLEEPING (Panebarco)
dal n. 271 (1987) al n. 353 (1994)
038 - BLOOM COUNTY (Berke Breathed)
dal n. 222 (1984) al n. 309 (1990)
039 - BOB SPUTO (Angeli)
dal n. 323 (1992)
040 - BOB STAR (Will Gould)
s7
041 - BOBO (Staino)
dal n. 177 (1979) al n. 438 (2001)
042 - IL BOLOTTO OCCIDENTALE (C. Bretécher)
dal n. 103 al n. 114 (1974)
043 - BOONDOCKS (Aaron McGruder)
sul n. 441 (2001)
044 - BRACCIO DI FERRO (Elzie C. Segar)
dal n. 1 (1965) al n. 103 (1973)
s6, 10, 12, 19
045 - BRACIOLINE (Short Ribs) (Frank O’Neal)
S1/2
046 - BRILLO (Igort)
dal n. 364 (1995) al n. 379 (1996)
047 - BRISTOW (Frank Dickens)
dal n. 17 (1966) al n. 361 (1995)
s3/4, 17
048 - BRUTUS (F. Ghermandi)
dal n. 370 (1996) al n. 379 (1996)
049 - BUCK RYAN (Jack Monk)
sul n. 55 (1969)
s13/14, 17, 19/21, 24
050 - CALVIN & HOBBES (Bill Watterson)
dal n. 272 (1987) al n. 440 (2001)
051 - I CAMPIONATI DEL MONDO (New blitz)
s15
052 - CANZONI DELL’ALTRA STORIA
(Ghigliano/Tomatis)
dal n. 141 (1976) al n. 148 (1977)
053 - CAPITAN EASY (Crooks/Lawrence)
sul n. 71 (1971)
s20, 23, 27
054 - CAPITAN KIDD (S. Staino)
dal n. 291 (1989) al n. 306 (1990)
055 - CELLULITE (C. Bretecher)
dal n. 124 (1975) al n. 162 (1978)
056 - CEMAK (Cemak)
dal n. 337 (1993) al n. 360 (1995)
057 - IL CETRIOLO MASCHERATO (Mandrika)
dal n. 71 (1971) al n. 86 (1972)
s12, 17
058 - CHELM DI TRYG 2 (B. Tidy)
s11
059 - CHEZ MAXIME’S (Frosini/Aloi)
dal n. 413 (1999) al n. 416 (1999)
060 - CHICKS (Su Sanna)
242 (1985) al n. 259 (1986)
061 - CIACCI (D’Alfonso/Cascioli)
dal n. 235 (1985) al n. 435 (2001)
062 - COERENZA (Chiappori)
dal n. 178 al n. 188 (1980)
063 - COLOMBO (Altan)
dal n. 142 al n. 152 (1977)
064 - COME & PERCHÉ (A. Rebori)
dal n. 374 (1995) al n. 379 (1996)
065 - COMMITTED (Michael Fry)
dal n. 358 (1995) al n. 404 (1998)
066 - COMPAGNO DEL SABATO SERA (Panebarco)
dal n. 329 (1992) al n. 341 (1993)
067 - CONRAD (Bill Schorr)
sul n. 223 (1983)
068 - IL CONTE DI PIOMBO (Hector Sapia)
sul n. 97 (1973)
s19, 28
069 - COPI (Copi)
dal n. xx (1969) al n. 319 (1991)
070 - CORTO MALTESE (Hugo Pratt)
dal n. 90 (1972) al n. 216 (1983)
071 - CROCK (Bill Rechin/Brant Parker)
dal n. 130 (1976) al n. 347 (1994)
072 - CUORI PAZZI (Altan)
dal n. 171(1979) al n. 178 (1980)
073 - CURIOSITÀ (Migneco)
sul n. 358 (1995)
074 - DA GUY DE MAUPASSANT (Dino Battaglia)
dal n. 137 (1976) al n. 154 (1978)
075 - DALMAVIVA (Dalmaviva)
dal n. 191 (1981) al n. 223 (1983)
076 - DANERI (Breccia/Trillo)
dal n. 132 al n. 135 (1976)
077 - DA TOPOLINO A SCALFARI (Angese)
dal n. 250 al n. 257 (1986)
078 - DEMENXIAL (Giacon/Antoni)
dal n. 208 al n. 210 (1982)
079 - DEREK (E. Siò)
s21
080 - IL DESTINO DI MONIQUE (Bretécher)
dal n. 218 (1983) al n. 231 (1984)
081 - DICK TRACY (Chester Gould)
dal n. 3 (1965) al n. 115 (1974)
s9, 11, 21, 23/24, 27, 30
082 - DILBERT (Scott Adams)
dal n. 385 (1997) al n. 441 (2001)
083 - DON PATROL (Garry Patterson)
dal n. 128 (1975) al n. 131 (1976)
084 - DONNA CELESTE (Calligaro)
dal n. 239 (1985) al n. 360 (1995)
085 - DOONESBURY (Garry Trudeau)
dal n. 80 (1971) al n. 441 (2001)
s24, 28
086 - DOTT. ALPHA (Panebarco)
dal n. 238 (1984) al n. 315 (1991)
087 - DOTT. VENTOSA - BOBOLOGO (Bretécher)
dal n. 239 (1985) al n. 259 (1986)
088 - DOTT. PEBACCÒ (Panebarco)
dal n. 210 al n. 212 (1982)
089 - IL DOTTOR FAUST (F. Pedrocchi/R. Albertarelli)
s 24, 29
090 - DOTTOR RIGOLO (T. Pericoli/E. Pirella)
dal n. 108 (1974) al n. 141 (1976)
091 - THE DROPOUTS (Howard Post)
dal n. 47 (1969) al n. 177 (1979)
s13/14, 17/30
092 - 2024 (DUEMILAVENTIQUATTRO) (Ted Rall)
dal n. 436 al n. 441 (2001)
093 - ELLEKAPPA (Ellekappa)
dal n. 206 (1982) al n. 410 (1999)
094 - ERITREO CAZZULATI (Lunari)
dal n. 380 (1996) al n. 405 (1998)
095 - ERMOGENE (Alberto Fremura)
sul n. 41 (1968)
096 - L’ETÀ DEL FERRO (Gébé)
sui nn. 183, 185 (1980)
097 - L’ETERNAUTA (Alberto Breccia)
dal n. 87 (1972)
098 - FAMIGLIA BRAMBILLA IN VACANZA (Reiser)
sul n. 293 (1989)
099 - FAMIGLIA MOVIOLA (Fucecchi/Cascioli, Galassi)
dal n. 358 al n. 360 (1995)
100 - I FANTASTICI QUATTRO (Stan Lee/Jack Kirby)
s3, 5
101 - THE FAR SIDE (Gary Larson)
dal n. 342 (1993) al n. 368 (1995)
102 - FAT CATS (Charlie Podrebarac)
dal n. 406 (1999) al n. 414 (1999)
103 - FEARLESS FOSDICK (Al Capp)
dal n. 6 (1965) al n. 111 (1974)
s3/5, 9, 11
104 - FEIFFER (Jules Feiffer)
dal n. 25 (1967) al n. 424 (2000)
s5, 10
105 - FELIX (Pat Sullivan)
sul n. 75 (1971)
106 - FEMMINE (Franzisca Becker)
sul n. 336 (1993)
107 - FERDINANDO (Ferd’nand) (Mik)
dal n. 82 (1972)
s12/20, 22, 24, 28, 30
108 - FETO E CARLETTO (Marcello Jori)
dal n. 202 al n. 213 (1982)
109 - FINNEGAN (A. de Riu)
dal n. 211 (1982) al n. 226 (1984)
110 - FIRST LADY (Madeline Broyon)
sui nn. 360/361 (1995)
111 - FOTOFINISH (Paul Hareud)
dal n. 329 al n. 332 (1992)
112 - FRA SALMASTRO (Lunari)
dal n. 20 (1966)al n. 204 (1982)
113 - FRANZ (Altan)
dal n. 189 (1980) al n. 198 (1981)
114 - FRATELLI FUSCO (J.C. Duffy)
dal n. 334 (1993) al n. 362 (1995)
115 - FRED BASSET (Graham)
dal n. 18 al n. 21 (1966)
s3, 6
116 - FRITZ IL GATTO (Robert Crumb)
dal n. 88 al n. 93 (1972)
117 - I FRUSTRATI (Bretécher)
dal n. 106 (1974) al n. 165 (1978)
118 - FUMAGALLI (G. Gatti)
dal n. 275 (1988) al n. 294 (1989)
119 - FUORIBORDO (Chip Dunham)
dal n. 354 (1994) al n. 360 (1995)
120 - GARY LARSON (Gary Larson)
dal n. 270 (1987) al n. 361 (1995)
121 - GEODESIO (Lunari)
dal n. 142 al n. 151 (1977)
122 - GET FUZZY (Darby Conley)
dal n. 416 (1999) al n. 441 (2001)
123 - GHOLÒ (J. Perucho/E. Siò)
s22
124 - GIAN NOÈ (Addison)
dal n. 85 (1972)
s21/24, 28
125 - GIONNIPEPPE (Jacovitti)
sui nn. 101/102 (1973)
126 - GIONNI LUPARA (Jacovitti)
dal n. 112 al n. 117 (1974)
127 - GIRIGHIZ (Lunari)
dal n. 5 (1965) al n. 257 (1986)
s10
128 - GOOD GUYS (J. Harvey Bond)
s13/14, 17
129 - GOOSEMYER (Parker/Wilder)
dal n. 193 (1981) al n. 237 (1984)
130 - IL GRANDE DITO (Angese)
dal n. 295 (1989) al n. 307 (1990)
131 - GRAN MADRE FORMAGGIO
(Brandoli/Queirolo)
dal n. 198 (1981) al n. 203 (1982)
132 - GRUNDRISSE (Panebarco)
dal n. 206 (1982) al n. 208, 294 (1989)
133 - GUMPS (Sidney Smith)
sul n. 93 (1972)
134 - HIBERNASCONI (Franco Cavani)
dal n. 38 al n. 39 (1968)
135 - HIT PARADE (Volinski)
dal n. 169 (1979) al n. 186 (1980)
136 - IDENTIKIT (Pericoli/Pirella)
dal n. xx (1972) al n. 104 (1973)
137 - IDYL (Jeff Jones)
dal n. 142 al n. 147 (1977)
138 - INCORONATO A VITA (Carpenteri/Jori)
sui nn. 205/206 (1982)
139 - IN FONDO È METRÒ (Elfo, Cadelo, Igort,
Mattotti, Carpinteri, Tettamanti, Altan)
dal n. 195 al n. 199 (1981)
140 - INQUINAUTI (Scalia)
dal n. 298 al n. 306 (1990)
141 - INSIDE (W. Allen)
dal n. 139 (1976) al n. 150 (1977)
142 - LE INTERVISTE (Angese)
dal n. 240 al n. 248 (1985)
143 - INVENZIONI DEL PROF. TESTA (R. Goldberg)
sui nn. 97/98 (1973)
144 - INVIATI SPECIALI
(J. Saunders/A. McWilliams)
s14, 16/17, 19
145 - ISPETTORE WADE (“Inspector Wade”)
(Lyman Anderson)
sul n. 10 (1966)
146 - IVAN GODOT
dal n. 174 (1979) al n. 185 (1980)
147 - JAFF (Jaff)
sul n. 52 (1969)
148 - JEFF HAWKE (Sidney Jordan)
sul n. 2 (1965)al n. 80 (1971)
s2, 9, 11/14, 16/19, 22/23, 25/27, 30
149 - JOE BALORDO (Jacovitti)
dal n. 199 (1981) al n. 203 (1982)
150 - JONES (Matticchio)
dal n. 253 (1986) al n. 293 (1989)
151 - JUNIOR (Volinski)
sui nn. 214/223 (1983)
152 - KAKO (F. Graiff)
dal n. 278 (1988) al n. 282 (1988)
153 - KAMILLO KROMO (Altan)
sui nn. 191/192 (1981)
154 - KANG (Copi)
dal n. 235 (1984) al n. 245 (1985)
155 - KASPAR PFISTERMEISTER (Chiappori)
dal n. 145 (1977) al n. 147 (1977)
156 - KAPUT & ZÖSKY (Lewis Trondheim)
dal n. 431 al n. 434 (2001)
157 - KENNY & SUE (Carsten Graabaek)
dal n. 336 (1993) al n. 360 (1995)
158 - KERRY DRAKE (KD) (Alfred Andriola)
dal n. 27 (1967) al n. 28 (1967)
159 - KIT CARSON (Albertarelli)
s15
160 - KRAZY KAT (George Herriman)
sui nn. 1 (1965) al n. 405 (1998)
s5/7, 10, 14
161 - KUDZU (Doug Marlette)
sul n. 220 (1983)
162 - LEVIATHAN (Peter Bleguad)
dal n. 372 (1995) al n. 401 (1998)
163 - LI’L ABNER (Al Capp)
dal n. 1 (1965) al n. 130 (1976)
s1, 8, 10, 12/13, 15/16, 18, 24
164 - LIBERTY BODISS (Geoffrey Dickinson)
sui nn. 94/95 (1973)
165 - LIBERTY MEADOWS (Frank Cho)
dal n. 391 (1997) al n. 434 (2001)
166 - LIFE IN HELL (Matt Groening)
dal n. 325 (1992) al n. 420 (2000)
167 - LITTLE ORPHAN ANNIE (Harold Gray)
sul n. 38 (1968)
168 - IL LUPO (Ugo Bertotti)
sui nn. 396/397 (1998)
169 - MADAME INQUIETA (Jezek/Zanuttini)
dal n. 202 (1982) al n. 267 (1987)
170 - THE MAN (Von Bodé)
sul n. 60 (1970)
171 - MANUEL (Renato Calligaro)
dal n. 38 (1968) al n. 46 (1969)
172 - MARY PERKINS (Leonard Star)
s17/18, 20, 22, 27, 30
173 - MAUS (Art Spiegelman)
dal n. 310 (1990) al n. 319 (1991)
174 - THE MASKE LIZARD (Bodé)
s17
175 - MAX & DARLENE (Alfieri/Colley)
dal n. 236 (1992) al n. 344 (1993)
176 - MICIA (D’alfonso/Cascioli)
dal n. 275 (1988)
177 - MILAN DOG (Maramotti)
dal nn. 343 al n. 345 (1993)
178 - MINUS (Marcello Jori)
dal n. 153 (1977) al n. 200 (1981)
179 - MISS PEACH (Mell Lazarus)
dal n. 5 (1965) al n. 11 (1966)
180 - MIXED SINGLES (W. Brown/M. Casson)
dal n. 115 (1974) al n. 120 (1975)
181 - MONTY (Jim Meddick)
dal n. 435 al n. 441 (2001)
182 - MOOMIN (Tove Jansson/Lars Jansson)
dal n. 35 (1968) al n. 275 (1988)
s12, 16/18, 19/20, 23, 30
183 - MR MAMOULIAN (Brian Bolland)
dal n. 322 al n. 329 (1992)
184 - MR NATURAL (MR) (Robert Crumb)
dal n. 59 al n. 65 (1970)
185 - MUTTS (Patrick Mc Donnel)
dal n. 371 (1996) al n. 441 (2001)
186 - NAPOLEON (Napoleon) (Antonio Mongiello)
dal n. 132 al n. 141 (1976)
187 - NEL BENE E NEL MALE (Lynn Johnston)
dal n. 266 al n. 271 (1987)
188 - NEUTRON (Guido Crepax)
dal n. 2/8 (1965) al n. 14 (1966)
189 - NICK MARTELLO (Panebarco)
dal n. 166 (1979) al n. 241 (1985)
190 - NICOLA BIGGELOW (F. Dickens)
dal n. 38 (1968) al n. 67 (1970)
s8, 12, 17
191 - THE NIMROD (Lewis Trondheim)
sul nn. 438 (2001)
192 - NORA (Cinzia Ghigliano)
dal n. 157 al n. 165 (1978)
193 - ODD BODKINS (Dan O’Neill)
dal 129 (1975) al n. 132, 157 (1978)
194 - OFELIA & ORESTE (Heidi Stetson)
276 (1988) al n. 290 (1989)
195 - ORCO RE (Lagonà/Queirolo)
dal n. 200 (1981) al n. 207 (1982)
196 - ORECCHIE ROSSE (Reiser)
dal n. 166 (1979) al n. 199 (1981)
197 - ORESTE & NICOLA (Calligaro)
dal n. 106 (1974) al n. 115 (1974)
198 - OSCAR (Dave Rusch)
dal n. 11 (1966) al n. 12 (1966)
199 - L’OSSO MORTO (Vaughn Bodé)
dal n.135 al n. 137 (1976)
200 - OUTLAND (Berke Breathed)
dal n. 298 (1990) al n. 362 (1995)
201 - OVERBOARD (Chip Dunham)
sul n. 308 (1990)
202 - LA PAGINA DI VAURO (Vauro)
dal n. 287 (1989) al n. 345 (1993)
203 - PAMELA (Napoleon) (Antonio Mongiello)
sui nn. 136/137 (1976)
204 - PAOLINO (Maramotti)
dal n. 372 (1995) al n. 384 (1997)
205 - LA PATTUGLIA VOLANTE (Charlie Schmidt)
s4
206 - PAULETTE (Wilinki/Pichard)
dal n. 80 (1971) al n. 84 (1972)
s21/30
207 - PAULINE Mc PERIL (Fulton/Rickard)
sul n. 21 (1966)
208 - PEANUTS (Charles Schulz)
dal n. 1 (1965) al n. 441 (2001)
s1/14, 16/30
209 - PERIFERICI (Fry/Lewis)
sui nn. 370/371 (1996)
210 - PETER STUYVESANT (M. Paiva/F. Serra)
dal n. 164 (1978) al n. 189 (1980)
211 - PETIT-ROULET (Petit-Roulet)
dal n. 178 (1980) al n. 236 (1984)
212 - PINGUINI (Coudray & Coudray)
(1994)
213 - POGO (Walt Kelly)
dal n. 3 (1965) al n. 347 (1994)
s10, 14, 27
214 - POMERIGGI (E SERE) (Gigi Gatti)
dal n. 337 (1993) al n. 345 (1993)
215 - IL PORCONE (Reiser)
sul n. 204 (1982)
216 - POVERE BESTIE (Rog Bollen)
dal n. 75 (1971)
217 - PRENUCLEARI (Kevin Aheru)
dal n. 238 (1984) al n. 255 (1986)
218 - RALF KÖNIG (Ralf König)
dal n. 424 (2000) al n. 436 (2001)
219 - REBECCA GIOARA (Brandoli/Queirolo)
dal n. 190 (1981) al n. 208 (1982)
220 - RED BROTHERS (Panebarco)
dal n. 302 al n. 306 (1990)
221 - REGARDS FROM SERBIA (Zograf)
dal n. 411 al n. 415 (1999)
222 - REISER (Reiser)
dal n. 163 (1978) al n. 343 (1993)
223 - RINGHIERA (Silvia Angelotti Bignardi)
dal n. 358 al n. 361 (1995)
224 - IL RITORNO DEL GRANDE FRATELLO
(Paneberco)
dal n. 227 (1984) al n. 232 (1984)
225 - ROBOTMAN (Jim Meddick)
dal n. 374 (1996) al n. 434 (2001)
226 - ROCKY RUDE (Maramotti)
dal n. 281 (1988) al n. 419 (2000)
227 - ROMEO BROWN (Jim Holdaway)
s3/4, 8/9, 13/14, 16/20
228 - RUZZIER (Ruzzier)
dal n. 308 (1990) al n. 347 (1994)
229 - S’ MATTER POP (C. M. Payne)
sul n. 73 (1971)
230 - SABRINO (Giulio Bergami)
dal n. 10 al n. 12 (1966)
231 - SALLY BANANA (Charles Barsotti)
dal n. 67 (1970)
232 - SAVONAROLIK (A. Perria/M. Bovarini)
s29
233 - SCORPIONI DEL DESERTO (Hugo Pratt)
dal n. 118 al n. 125 (1975)
234 - SEMPÉ (Sempé)
dal n. 104 (1973) al n. 109 (1974)
235 - SENZA TITOLO (Cemak)
dal n. 328 (1992) al n. 335 (1993)
236 - SIGNOR AHI (Matticchio)
dal n. 249 (1985) al n. 251 (1986)
237 - SIMPSON (Matt Groening)
dal n. 411 (1999) al n. 422 (2000)
238 - SOTTOVISSUTI (Andrea Valente)
sul n. 355 (1994)
239 - THE SPIRIT (Will Eisner)
sul n. 43 (1968)
240 - THE STOCKER (A. Goodwin/A. Toth)
s9
241 - LE STORIE DI CALLIGARO (Calligaro)
dal n. 127 (1975) al n. 174 (1979)
242 - SUPERMAN (Jerry Siegel)
sul n. 95 (1973)
243 - TENEBRAX (Lob/Pichard)
sul n. 62 (1970)
244 - TEOCRITO (Coudray & Coudray)
dal n. 353 (1994) al n. 357 (1994)
245 - TERESA D’AVILA (Claire Bretécher)
dal n. 190 al n. 199 (1981)
246 - LA TESTA NEL SACCO (Lauzier)
dal n. 180 al n. 185 (1980)
247 - TESTE DI GHISA (Vjaceslav Vjaceslavovic Sysoev)
sul n. 180 (1980)
248 - TEX (Bonelli)
s15
249 - THEO (Ralph Steadman)
sui nn. 29 (1967), 46 (1969)
250 - TIFFANY JONES (Butterworth/Turret)
s8
251 - TIN TIN (Hergé)
s8
252 - TIO MATE SORRIDE (S. Vigna)
dal n. 185 al n. 188 (1980)
253 - TOP KAT (Matticchio)
sul n. 248 (1985)
254 - TOPOLINO (“Mickey Mouse”) (Walt Disney)
sul n. 9 (1965)
255 - TRANCHES DE VIE (Lauzier)
dal n. 162 al n. 165 (1978)
256 - TRENI & TELEFONI (Alberto Rebori)
sul n. 403 (1998)
257 - TRINO (Altan)
dal n. 107 (1974) al n. 119 (1975)
258 - TROPICO DEL CAPRICORNO (Leahy & Piper)
dal n. 344 (1993) al n. 363 (1995)
259 - TURISTA (C. Bretecécher)
dal n. 294 (1989) al n. 305 (1990)
260 - U (Crepax)
sui nn.122/123 (1975)
261 - UMANOTTERI (Edward)
dal n. 80 (1971)
262 - UNO + UNO = ZERO (Rebori)
sul n. 378 (1996)
263 - UP (Alfredo Chiappori)
dal n. 94 (1973) al n. 136 (1976)
264 - L’UTOPIA (Lunari)
dal n. 111 (1974) al n. 117 (1974)
265 - VALENTINA (G. Crepax)
dal n. 26 (1967) al n. 360 (1995)
s4/5, 7, 12, 21/25, 28
266 - VECCHIETTI (Lunari)
dal n. 286 (1989) al n. 324 (1992)
267 - VIA SATELLITE (Perini)
dal n. 334 (1993) al n. 347 (1994)
268 - VITTORIO (Angese)
sul n. 337 (1993)
269 - VIVA LE DONNE (Reiser)
sul n. 248 (1985)
270 - VOX POPULI (Enzo Lunari)
dal n. 270 al n. 272 (1987)
271 - WESS SLADE (George Stokes)
s19
272 -THE WIZARD OF ID (Parker/Hart)
dal n. 5 (1965) al n. 370 (1996)
s8, 10, 21, 23, 25
273 - WOLF GAL (Al Capp)
s28
274 - WOOD & STOCK (Angeli)
dal n. 323 al n. 330 (1992)
275 - ZIGGY (Wilson)
dal n. 124 (1975) al n. 297 (1989)
276 - ZIO PEPINO (Dalì)
dal n. 362 (1995) al n. 381 (1996)
277 - ZITS (Jerry Scott/Jim Borguion)
dal n. 409 (1999) al n. 441 (2001)

Allegati
Allegati editoriali:
AL1 - L’UNO il settimanale mensile - nn. 1/12 - all. ai nn. 5 (134)/12 (141) - maggio/dicembre 1976 - Mensile - dr: Oreste Del Buono - MI 86, 01.03.76 - 16 pgg. autocop. - cm 19 x 26,5 (chiuso), 26,5 x 37,5 (aperto) pc - Bianco e nero - Lire 200 > 250 (prezzo barrato). Periodico satirico in formato tabloid redatto dai collaboratori di LINUS. Esce come inserto omaggio del mensile dopo essere stato un inserto centrale privo di numerazione nei nn. 131/133. Nel 1977 torna a essere inserto centrale, ma con numerazione propria. Presenta fumetti e articoli vari su politica, attualità, musica e cinema. Tra le vignette e strisce a fumetti ricordiamo FEIFFER di Jules Feiffer, ODD BODKINS di Dan O’Neill, UP di Alfredo Chiappori, I FRUSTRATI di Claire Bretécher, LE STORIE DI CALLIGARO di Renato Calligaro, SANDOKAN e CIPPUTI (che inizialmente si chiama Cipputo) di Francesco Tullio Altan, IL SESSO DEI MARZIANI di Copi.
AL2 - L’UNO 1977 un anno di passioni - all. al n.12 (393) - dicembre 1977 - 192 pgg. autocop. - 2 + 1- Lire 9.000. Raccolta dei 12 nn. dell’anno II, usciti come inserto centrale della rivista.
AL3 - BAUHOUSE - all. ai nn. 214/238 - gennaio 1983/gennaio 1985 - Mensile - Rivista contenitore satirica. Disegni di Vauro, Giuliano, Angese, D’Alfonso, Perini e Vincino.
AL4 - MAUS - nn. (1)/(2) - all. ai nn. 1 (238)/10 (259) - gennaio/ottobre 1985 - 36 > 16 pgg. autocop. - cm 15,2 x 20,7 pm - Bianco e nero - Omaggio. Presenta “Tana per topi” e “La trappola”. Testi e disegni di Art Spiegelman.
AL5 - AVAJ - nn. (1)/(9) - all. ai nn. 3 (276)/12 (285) - marzo/dicembre 1988 - 48 pgg. autocop. - cm 14,5 x 7 pm - 4 + 4. Disegni di Andrea Pazienza, Vincino, Angese, Jacopo Fo.
AL6 - LINUS SESSANTOTTO - all. al n. 398 - maggio 1998 - 96 pgg. + cop. - cm 20,5 x27,5 - Bianco e nero. Presenta fumetti già pubblicati nel 1968.
AL7 - PIROGA la rivista senza Sud - nn. 1/2 - suppl. ai nn. 416, 432 - novembre 1999, marzo 2000 - dr: Oreste Del Buono - cm 21,2 x 23 - 64 pgg. + cop. - Bianco e nero. Rivista dalla periodicità irregolare che viene distribuita insieme a LINUS. Nata dalla collaborazione tra tre organizzazioni non governative italiane - CISP, COOPI e VIS - un gruppo di giornalisti e la casa editrice Baldini & Castoldi, si occupa delle grandi questioni internazionali, dei rapporti problematici tra Nord e Sud del mondo, della globalizzazione e dei movimenti che la contestano, delle culture e dei popoli dimenticati. Annunciato, ma non reperito, il n. 3.
Escono inoltre come allegato gratuito alla rivista libri di narrativa, saggi e volumi a fumetti pubblicati da diversi editori:
AL8 - FEARLESS FOSDICK “Pappagalli e fagioli” - all. al n. 307 - ottobre 1990 - 48 pgg. + cop.- cm 14 x 21 - Bianco e nero. Volume edito da RCS, disegni di Al Capp.
AL9 - COLORS n. 2 Spring/Summer 1992 - BENETTON - all. al n. 6 (327) - giugno 1992.
AL10 - “Arriva Charlie Brown” - Baldini & Castoldi - all. al n. 12 (369) - dicembre 1995 - 128 pgg. + cop. - cm 11 x 18,4 dq - Bianco e nero. Presenta strisce dei PEANUTS di C. M. Schulz.
AL11 - “Drugs - cosa sono, effetti, rischi e precauzioni” - Baldini & Castoldi - all. al n. 387 - giugno 1997. Volumetto sui rischi delle droghe a cura di Comunità Nuova, associazione fondata da don Gino Rigoldi che opera nel campo del disagio giovanile.
AL12 - “Jack frusciante è uscito dal gruppo” - Baldini & Castoldi - all. al n. 8 (389) - agosto 1997. Romanzo di E. Brizzi.
AL13 - “I giovani” - Baldini & Castoldi - all. al n. 12 (391) - ottobre 1997. Saggio di Ernesto Che Guevara.
AL14 - BUR “Come sinfonia” - Rizzoli - n.r. - 12 maggio 1987 -128 pgg. + cop. - cm 11 x 17,8 - Bianco e nero. Disegni di C. Schulz. Presenta strisce dei PEANUTS di C. M. Schulz.
AL15 - “Perché inquadri i piedi?” - Edizioni Zelig - all. al n. 395 - giugno 1998. Libro-intervista al regista televisivo Paolo Beldì.
AL16 - OSCAR “Sento i pollici che prudono” - Mondadori - all. al n. 7 (400) - luglio 1998. Romanzo giallo di Agatha Christie.
AL17 - “Dai retta a un cretino - dieci anni di irresistibile comicità” - Zelig Editore - 2001. Raccolta di testi scritti dai comici di Zelig.

Allegati cartacei:
- poster di FERDINAND a LINUSPRING (1970);
- poster al n. 237 (1984);
- poster al n. 250 (1986).

Gadget:
- agenda trimestrale ai nn. 223, 235 (1984);
- blocchetto di memo “Bloom County” al n. 234 (1984);
- memo autoadesivi di B.C. al n. 3 (1984), di BOBO al n. 13 (1993);
- agenda della Pace 1989 al n. 1 (286) (1989);
- figurine di Tango al n. 289 (1989);
- agenda Greenpeace al n. 298 (1990);
- biglietto auguri con vignetta di D’Alfonso al n. 299 (1990);
- agenda 1993 di Lega Ambiente al 333 (1992);
- calendario di Frate Indurino al n. 346 (1994);
- VHS “Dio li fa e poi li accoppa” di e con il comico Giobbe Covatta (2000). Video + rivista Lire 9.900.


Raccolte
RC1 - RACCOLTA LINUS - nn. 1/3 - suppl. ai nn. 6/6 - giugno 1996/giugno 1998 - 448 pgg. + cop. - cm 21,8 x 26,5 dq - Misto - Lire 10.000. Raccoglie i nn. 9 (366)/8 (377) (settembre 1995/agosto 1996), quattro albi per uscita con le copertine.


Supplementi
SP1 - Tutto il materiale acquistato dall’Editore per la testata base, ma non pubblicato per motivi di spazio, viene proposto in una serie di 30 supplementi privi di numerazione, i primi due spillati, i successivi brossurati (40 > varie > 128 pgg. + cop. - cm 20,5 x 27 pm > dq - Bianco e nero - Lire 150 > vari > 1.000). I personaggi pubblicati sono inseriti nella cronologia della testata-madre con l’indicazione del n. del supplemento preceduto da una s.
Titoli pubblicati:
(01) (00.10.65) - LI’L ABNER E I KIGMI E NUOVE STORIE DI LUCY - suppl. al n. 7
(02) (00.11.65) - JEFF HAWKE CONTRO IL DOMINATORE E NUOVE STORIE DI LINUS - suppl. al n. 8
(03) (00.06.66) - LINUS ESTATE - suppl. al n. 15
(04) (00.10.66) - LINUS GIALLO - suppl. al n. 19
(05) (00.02.67) - PROVO LINUS - suppl. al n. 23
(06) (00.04.67) - ASTER LINUS - suppl. al n. 25
(07) (00.07.67) - LINUS AL MARE - suppl. al n. 28
(08) (00.03.68) - L’INTROVABILE LINUS ROSA - suppl. al n. 36
(09) (00.06.68) - LINUS IL ROSSO - suppl. al n. 39
(10) (00.10.68) - DIARIO LINUS - suppl. al n. 43
(11) (00.02.69) - SKY LINUS - suppl. al n. 47
(12) (00.04.69) - LI’L LINUS - suppl. al n. 49
(13) (00.06.69) - LINUS DI MÀ - suppl. al n. 51
(14) (00.07.69) - AQUA LINUS - suppl. al n. 53
(15) (00.11.69) - LINUS WEST - suppl. al n. 56
(16) (00.12.69) - LINUS GELO - suppl. al n. 57
(17) (00.02.70) - LINUS GRASSO - suppl. al n. 59
(18) (00.05.70) - LINUSPRING - suppl. al n. 62
(19) (00.11.70) - MIDI LINUS - suppl. al n. 68
(20) (00.03.71) - MARZO LINUS - suppl. al n. 72
(21) (00.03.72) - PASQUA LINUS - suppl. al n. 3
(22) (00.06.72) - LINUS DÀI DÀI - suppl. al n. 6
(23) (00.09.72) - RE LINUS - suppl. al n. 9
(24) (00.12.72) - PLAY LINUS - suppl. al n. 12
(25) (00.03.73) - NOSTRA LINUS - suppl. al n. 2
(26) (00.04.73) - DISCO LINUS - suppl. al n. 3
(27) (00.06.73) - LINUS MAT - suppl. al n. 6
(28) (00.08.73) - PANTA LINUS - suppl. al n. 8
(29) (00.10.73) - DIAVOLINUS - suppl. al n. 10
(30) (00.12.73) - STAR LINUS - suppl. al n. 12
I 30 supplementi vengono ristampati nel 2018 e messi in vendita nelle edicole con cadenza settimanale in abbinamento con LA GAZZETTA DELLO SPORT (cm 21 x 27,5 dq - Euro 7,99).
SP2 - ALI BABA ROBINSON (Figure, 1967)
SP3 - LINUS “bumper spring number” n. 0 - maggio 1968. In inglese.
SP4 - VALENTINA SPECIALE - n.u. - suppl. al n. 51 - giugno 1969 - 144 pgg. + cop.- cm 20,5 x 27 dq - Bianco e nero. Contiene “La Marianna la va in campagna” con VALENTINA (Crepax), IL CONTE DI PIOMBO (Sapia), MARY PERKINS (Starr) e BARBARELLA (Forest).
SP5 - BARBARELLA SPECIALE - n.u. - suppl. al n. 64 - luglio 1970 - 144 pgg. + cop. - cm 20,5 x 27 dq - Bianco e nero - Lire 1.000. Antologia che contiene episodi di BARBARELLA (Forest), SALLY BANANA (Barsotti), LI’L ABNER (Capp), BLANCHE ÉPIPHANIE (Lob/Pichard), IL CONTE DI PIOMBO (Sapia), AGHARDI (II) (Siò), JEFF HAWKE (Jordan), FEIFFER (Feiffer), INVIATI SPECIALI (Saunders/A. McWilliams) e FERD’NAND (Mik).
SP6 - ALTERLINUS (Milano Libri, 1974)
SP7 - LINUS ALMANACCHI (Milano Libri, 1975)
SP8 - LINUS e Arci Comics Torino presentano "Le vignette di Mario Dalmaviva" - Libreria I Comunardi - n.u. - suppl. al n. 3 - marzo 1984 - 12 pgg. + cop. - cm 15,1 x 19,1 pm - Bianco e nero. Vignette di Mario Dalmaviva, introduzione di Oreste Del Buono.
SP9 - I SIMPSON EXTRAVAGANZA - Zelig Editore - nn. 1/3 - suppl. al n. 441 - giugno 1999 - 128 pgg. + cop. - cm 17 x 26 dq - Lire 9.900 > 15.900. Riedizione di quattro episodi già usciti in versione albo.
SP10 - SNOOPY E I SUOI AMICI - n. 1 - suppl. al n. 417 - dicembre 1999 - 128 pgg. + cop. - cm 17 x 26 dq - Lire 9.900. Presenta una selezione di tavole domenicali dei PEANUTS di C. Schulz.


Ristampe
Per DROPOUTS
“Gli emarginati” > OSCAR CARTOONS (Mondadori, 1971)


Volumi
Volumi cartonati
VC1 - LINUS ALMANACCHI (Figure, 1965)
Volumi brossurati
VB1 - “Il meglio di Linus” - Rizzoli/Milano Libri - gennaio 1990 - 320 pgg. + cop. - cm 21,5 x 28 dq - Bianco e nero - Lire 38.000. Antologia di articoli critici, recensioni, tavole e vignette apparse su LINUS tra il 1965 e il 1990 curata da Fulvia Serra e Claudio Castellacci.


Edizioni speciali
ES1 - L’Editore predispone delle copertine cartonate per raccogliere in volumi le varie annate. Queste copertine vengono prodotte almeno fino al 1980, una per anno dal 1965 al 1968, due per anno dal 1969 al 1980.
ES2 - DIARIO LINUS - 1970/72, 1971/72, 1972/73 - Milano Libri Edizioni Auguri Mondadori - cm 13,5 x 20 dq - Bianco e nero - Lire 500. Serie di diari scolastici con le strisce dei PEANUTS.
ES3 -


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: Luca Brunori, 18/09/2022