GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   TOPOLINO (1) TOPOLINO Giornale

Topolino
TOPOLINO (1) TOPOLINO Giornale

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1932
n. 1 31.12.1932 n. 738 09.04.1949

Codice Editore: ENG > AMO
Casa Editrice: Casa Editrice Giuseppe Nerbini > Edizioni Walt Disney - Mondadori > A.P.I. Anonima Periodici Italiana > Helicon Italiana > Periodici Mondadori
Via Faenza 101 - Firenze > Via Corridoni 39 - Milano
Direttore Responsabile: Paolo Lorenzini > Mario Nerbini > Paolo Lorenzini > Antonio Rubino > Ettore Della Giovanna > Giorgio Mondadori > Mario Gentilini
Autorizzazione tribunale: n.i.

Stampatore: Stabilimenti Grarici Vallecchi > vari > Officine Grafiche A. Mondadori
Firenze > Verona
Distributore: n.i.

Periodicità: Settimanale
Foliazione: 8 > vari > 8 pgg. autocop.
Formato: 23,5 x 32,5 > vari > 26,5 x 37 pc
Colore: Misto
Prezzo: Cent. 20 > vari > Lire 15

Escono in totale 738 numeri in 18 anni, con una sospensione di circa due anni tra il 1943 e il 1945, divisibili in tre cicli di storia della testata. Numerazione progressiva.

Primo ciclo
TOPOLINO NERBINI (nn. 1/136 - 31 dicembre 1932/4 agosto 1935).
Primo periodico per ragazzi a fumetti pubblicato dall’editore fiorentino Nerbini. Il giornalino si apre con una storia a vignette con didascalie in rima con protagonista un TOPOLINO ridisegnato da Giove Toppi per sfruttare il successo che il personaggio riscuoteva al cinema. Nei nn. 3 e 4 (14 e 21 gennaio 1933), a causa delle proteste del concessionario italiano di Mickey Mouse, il TOPOLINO che appare in testata viene sostituito da TOPO LINO, personaggio ideato da Giove Toppi e Gaetano Vitelli, e la rivista viene ribattezzata IL GIORNALE DI TOPO LINO. Il topo italiano ricomparirà anche in seguito, ma come SORCETTINO. Risolti i problemi legali con un regolare contratto, la testata torna all’aspetto originale con cambiamenti a partire dal n. 13 (sostituita la figura di Mickey Mouse) e dal n. 43, quando viene dotata di fondo giallo circoscritto da un filetto rosso. Dal n. 7 (11 febbraio 1933) tornano le storie del personaggio disneyano, ma questa volta con didascalie e balloons, e dei suoi comprimari: Minni, Orazio, Clarabella e Gambadilegno. Completano il giornale storielle comiche e avventurose di produzione italiana come PISELLINO di Angelo Burattini (Buriko), rubriche varie, novelle, passatempi e giochi.
Alla fine del 1933 il direttore Paolo Lorenzini (Collodi Nipote) si dimette e lascia il posto a Mario Nerbini a causa di disaccordi con l’editore a proposito della progressiva riduzione dei testi in prosa a favore dei fumetti e delle illustrazioni, culminata nella pubblicazione nel paginone centrale della serie avventurosa americana Tim Tyler’s Luck di Lyman Young, ribattezzata CINO E FRANCO. Oltre a serie di produzione americana come LITTLE NEMO di Winsor Mc Cay, AUDAX (King of the Royal Mounted) di Gray e Dean e ELLA PARELLA (Ella Cinders) di Conselman e Plumb, significativa è anche la produzione italiana con storie disegnate da Giorgio Scudellari, Gino Schiatti, Giuseppe Perego e Guido Moroni Celsi. Nel luglio del 1935 Nerbini cede la rivista, il suo supplemento e il contratto di esclusiva per Mickey Mouse alla Mondadori di Milano, che sopprime subito il supplemento, convogliandone le storie rimaste incompiute sulla testata principale.

Secondo ciclo
TOPOLINO MONDADORI-DISNEY anteguerra (nn. 137/564 - 11 agosto 1935/21 dicembre 1943).
Nel febbraio 1937 avviene la fusione della testata con il defunto I TRE PORCELLINI. Sempre dal febbraio 1937, e precisamene dal n. 216, fino al 13 aprile 1939, la testata è TOPOLINO Grandi avventure. Redatto da un gruppo di autori capeggiato da Antonio Rubino e Federico Pedrocchi, fino al 1938 il giornalino riesce a mantenere una certa indipendenza dalle direttive fasciste. Per tutto quell’anno, infatti, l’informazione sulla situazione politica e militare italiana è confinata nello speciale “Il Corriere di Topolino”, che dal n. 302 diventerà “Lanterna magica”. Dal mese di settembre, però, si assiste a una progressiva riduzione del materiale americano pubblicato (da BRICK BRADFORD a TIM E TOM, cioè Tim Tyler’s Luck), con l’eccezione delle storie di Walt Disney.
Riferimenti più stretti all’attualità e ai dettami del regime si notano a partire dal 1940 con serie a fumetti quali “Ribelli di Kurusku” di Pedrocchi e Scolari e IL MOZZO DEL SOMMERGIBILE di Pedrocchi, Cesare Avai (Kurt Caesar) ed Edgardo Dell’Acqua e con le tavole tecniche “La nostra guerra”, illustrate sempre da Cesare Avai, specialista in riproduzione di aerei e mezzi bellici. Altre serie di genere avventuroso e di produzione italiana molto significative sono KIT CARSON di Rino Albertarelli (passato poi a PAPERINO (1) per i testi di F. Pedrocchi e le matite di Walter Molino), una parte della saga SATURNO CONTRO LA TERRA, di Pedrocchi e G. Scolari; la seconda parte di VIRUS, ancora di Pedrocchi e Molino; GINO E GIANNI di Albertarelli; alcune avventure di PINO IL MOZZO, scritte da Pedrocchi e disegnato in successione da Cesare Avai (Kurt Caesar), Franco Caprioli e Nino Pagot; L’ISOLA GIOVEDÌ di Caprioli; la trasposizione a fumetti del ciclo salgariano dei pirati della Malesia (da “I misteri della giungla nera” a “Sandokan alla riscossa”) illustrato da Guido Moroni Celsi. Con il n. 476 (27 gennaio 1942) il Mickey Mouse originale viene sostituito dall’autarchico TUFFOLINO, sceneggiato da Pedrocchi e disegnato prima da P. L. De Vita e poi da Gustavo Petronio, mentre dall’uscita precedente sono scomparse le nuvolette a favore delle didascalie. Aumentano le parti scritte e la foliazione passa da dodici a otto.
La fascistizzazione della rivista prosegue nei mesi successivi con l’introduzione della rubrica “Vincere”, cronaca delle azioni militari italiane, e una selezione di romanzi storici che si ricollegano a eventi del presente. Negli ultimi mesi di vita, TOPOLINO incorpora L’AVVENTUROSO e GIUNGLA! diventando TOPOLINO l’Avventuroso Giungla (dal 25 maggio al 21 dicembre 1943), le riviste che Mondadori ha acquistato da Nerbini. Torna quindi a pubblicare un personaggio americano come Prince Valiant di Harold Foster, seppur ribattezzato PRINCIPE ARIO e spacciato per una serie disegnata da Vito Maffi su testi di Mario Gentilini. Dal 25 luglio 1943 al 21 dicembre 1943, scompaiono tutti i riferimenti politici dal giornalino, che esce comunque con periodicità irregolare. Segue una sospensione senza che si registri un’interruzione della numerazione: tra il n. 564, datato 21 dicembre 1943, e il n. 565 del 15 dicembre 1945, passano quasi due anni.
Terzo ciclo
TOPOLINO MONDADORI-DISNEY dopoguerra (nn. 565 (1)/738 (174) - 15 dicembre 1945/9 aprile 1949).
Riprese le pubblicazioni a guerra conclusa, la testata torna a ospitare le avventure originali di Topolino & Co, oltre a diverse serie statunitensi di genere avventuroso e comico. Compaiono così AGENTE SEGRETO X-9 di Mel Graff; IL CAVALIERE ROSSO (The Lone Ranger) di Francis Striker e Charles Flanders; GARTH (Garth) di Stephen Dowling; GORDON (Flash Gordon) di Austin Briggs; BRICK BRADFORD di William Ritt e Clarence Gray; MANDRAKE di Lee Falk e Phil Davis; PINOCCHIO di Merril DeMaris, Hank Porter e Bob Grant; STORIE DELLO ZIO REMO (Uncle Remus) di George Stallings e Dick Moores; TEX IL COW BOY (Tex Thorne) di Zane Grey e Allen Dean; TOMMY DEL CIRCO (Tommy of the Big Top) di John Lehti, ZENOBALDO E DOMITILLA (Bringing Up Father) di Geo Mc Manus. Tra le serie italiane da segnalare BAGONGHI IL PAGLIACCIO di Federico Pedrocchi e Rino Albertarelli; LA COMPAGNIA DEI SETTE e PINO IL MOZZO di F. Pedrocchi e Raffaele Paparella; L’EROE DELLA BRUGHIERA o CAPITAN L’AUDACE di F. Pedrocchi e Bernardo Leporini; UN UOMO CONTRO IL MONDO di Cesare Zavattini, Mario Gentilini e Giovanni Scolari. Con il n. 738 del 9 aprile 1949 la testata chiude per lasciare spazio a TOPOLINO Libretto. Le storie Disney rimaste incompiute si concludono sulla nuova testata o sugli ALBI D’ORO.

Personaggi e Serie pubblicate
01 - AGENTE SEGRETO X-9 (Mel Graff)
dal n. 614 (23.11.46) al n. 650 (02.08.47)
02 - ALLE FRONTIERE DEL FAR WEST
(Emilio Salgari/G. Mellini/R. Albertarelli)
dal n. 329 (13.04.39) al n. 403 (12.09.40)
03 - AUDAX (King of the Royal Mounted)
(Zane Grey/Allen Dean)
dal n. 142 (15.09.35) al n. 282 (19.05.38)
dal n. 162 (02.02.36) (Charles Flanders)
dal n. 559 (31.08.43) al n. 619 (28.12.46)
04 - AVVENTURA DI NATALE - LILLO E LOLA
(King Cole)
dal n. 259 (09.12.37) al n. 267 (03.02.38)
05 - LE AVVENTURE DI BUCI (Silly Symphony -
Bucky Bug) (Earl Duvall/Al Taliaferro)
dal n. 55 (13.01.34) al n. 81 (14.07.34)
06 - BAGONGHI IL PAGLIACCIO
(Federico Pedrocchi/Rino Albertarelli poi Egidio
Gherlizza)
dal n. 593 (29.06.46) al n. 602 (31.08.46)
07 - IL BANDITO DELL’AMBA UORK
(Luigi Motta/Edgardo Dell’Acqua)
dal n. 216 (11.02.37) al n. 239 (22.07.37)
08 - BARRY IL ROSSO (Red Barry) (Will Gould)
dal n. 199 (18.10.36) al n. 209 (25.12.36)
09 - BIANCANEVE E I SETTE NANI
(Snow White and the Seven Dwarfs)
(Merril DeMaris/Hank Porter, Bob Grant)
dal n. 265 (20.01.38) al n. 284 (02.06.38)
10 - IL BRAMINO DELL’ASSAM
(E. Salgari/G. Mellino/Guido Moroni Celsi)
dal n. 355 (12.10.39) al n. 431 (18.03.41)
dal n. 435 (15.04.41) al n. 447 (08.07.41)
11 - CABIRIA (dal film di Gabriele D’Annunzio)
(Raffaele Paparella)
dal n. 530 (09.02.43) (Antonio Canale)
12 - IL CAPITAN FRACASSA (Guido Grilli)
dal n. 557 (17.08.43) al n. 564 (21.12.43)
13 - CAPITAN L’AUDACE
vedi L’EROE DELLA BRUGHIERA
14 - IL CAVALIERE ROSSO
(The Lone Ranger)
(F. Striker/C. Flanders)
dal n. 642 (07.06.47) al n. 666 (22.11.47)
15 - CINO E FRANCO (Tim Tyler’s Luck)
(Nat Edson/Lyman Young, Alex Raymond)
dal n. 53 (30.12.33) al n. 136 (04.08.35)
16 - CIUFFETTINO (Yambo)
dal n. 465 (11.11.41) al n. 497 (23.06.42)
dal n. 499 (07.07.42)
17 - LA COMPAGNIA DEI SETTE
(F. Pedrocchi /R. Paparella)
dal n. 704 (14.08.48) al n. 722 (18.12.48)
18 - LE DISAVVENTURE DI PAOLINO PAPERINO
(Silly Symphony - Donald Duck)
(T. Osborne/A. Taliaferro)
sul n. 136 (04.08.35)
dal n. 216 (11.02.37) al n. 244 (02.09.37)
dal n. 253 (28.10.37) al n. 267 (03.02.38)
sul n. 271 (24.02.38)
dal n. 412 (05.11.40) al n. 474 (13.01.42)
sul n. 476 (27.01.42)
dal n. 565 (15.12.45) al n. 592 (22.06.46)
dal n. 629 (08.03.47) al n. 641 (31.05.47)
dal n. 653 (23.08.47) al n. 663 (01.11.47)
dal n. 665 (15.11.47) al n. 676 (31.01.48)
19 - IL DOTTOR FAUST (F. Pedrocchi/R. Albertarelli)
dal n. 430 (11.03.41) al n. 492 (19.05.42)
20 - LE DUE TIGRI (E. Salgari/G. Moroni Celsi)
dal n. 217 (18.02.37) al n. 261 (23.12.37)
dal n. 263 (06.01.38) al n. 298 (08.09.38)
21 - ELLA PARELLA ALLE ISOLE MONUTI
(Ella Cinders)
(Bill Conselman/Charlie Plumb, Fred Fox)
dal n. 145 (01.10.35) al n. 165 (23.02.36)
dal n. 386 (16.05.40) al n. 410 (22.10.40)
(falsamente attribuito a Guglielmo Conselli)
22 - L’EROE DELLA BRUGHIERA - CAPITAN
L’AUDACE - (F. Pedrocchi/Bernardo Leporini)
dal n. 565 (15.12.45) al n. 594 (06.07.46)
23 - FANTI DI PICCHE (Franco Caprioli)
dal n. 642 (07.06.47) al n. 649 (26.07.47)
dal n. 688 (24.04.48) al n. 703 (07.08.48)
dal n. 713 (16.10.46) al n. 734 (12.03.49)
24 - LA FIGLIA DEL SOLE (Guido Martina/P. L. De Vita)
dal n. 685 (03.04.48) al n. 703 (07.08.48)
25 - IL FIORE NELLA FORESTA
(L. Peverelli/P. L. De Vita)
dal n. 642 (07.06.47) al n. 658 (29.09.47)
26 - FRA I CANACHI - ISOLA GIOVEDÌ (F. Caprioli)
dal n. 404 (10.09.40) al n. 472 (30.12.41)
27 - FRULLINO E FRULLINA (Parenti)
sui nn. 58 (03.02.34), 59, 75, 78, 86, 88, 91, 93, 97,
98, 102 (09.12.34), 108 (20.01.35), 109, 110, 114,
115, 121, 126, 127, 134 (21.07.35)
28 - LA GALEA DALLE VELE D’ARGENTO
(Luigi Motta/Giovanni Scolari)
dal n. 249 (30.09.37) al n. 276 (07.04.38)
29 - GARTH (Garth) (Stephen Dowling)
dal n. 651 (09.08.47) al n. 675 (24.01.48)
30 - UN GENTILUOMO DI SEDICI ANNI
(F. Pedrocchi/R. Albertarelli)
dal n. 341 (06.07.39) (B. Leporini)
31 - GIOIETTA PORTAFORTUNA
(Yambo/R. Albertarelli)
dal n. 240 (29.07.37) al n. 283 (26.05.38)
32 - GIORGIO VENTURA
(A. Martini/Carlo Cossio)
originali strisce di “Brick Bradford”
(William Ritt/Clarence Gray)
dal n. 354 (05.10.39)
dal n. 327 (30.03.39) al n. 464 (04.11.41)
dal n. 642 (07.06.47) al n. 705 (21.08.48)
33 - GORDON (Flash Gordon) (Austin Briggs)
dal n. 586 (11.05.46) al n. 632 (29.03.47)
34 - GUIDO E DORA (Brick Bradford)
(William Ritt/Clarence Gray)
dal n. 216 (11.02.37) al n. 300 (22.09.38)
35 - LE IDEE GENIALI DI EUGENIO BELLIDEE
(Fritzi Ritz) (Ernie Bushmiller)
dal n. 145 (06.10.35) al n. 150 (10.11.35)
36 - IOLANDA, LA FIGLIA DEL CORSARO NERO
(E. Salgari/G. Mellini/B. Leporini)
dal n. 412 (05.11.40) al n. (11.03.41)
37 - L’ISOLA DEI PINGUINI
(Pina Ballario/Guido Fantoni)
dal n. 565 (15.12.45) al n. 604 (14.09.46)
38 - ISOLA GIOVEDÌ vedi FRA I CANACHI
39 - ISPETTORE WADE (Inspector Wade)
(Sheldon Stark/Lyman Anderson)
dal n. 166 (01.03.36) al n. 198 (11.10.36)
40 - KIT CARSON CAVALIERE DEL WEST
(R. Albertarelli)
dal n. 238 (15.07.37) al n. 302 (06.10.38)
41 - LA LAMPADA DI ALADINO
(F. Pedrocchi/G. Moroni Celsi)
dal n. 312 (05.01.39) al n. 328 (06.04.39)
42 - LUPO ROSSO, IL PICCOLO EROE DELLA
PRATERIA (A. Burattini)
dal n. 77 (16.06.34) al n. 84 (05.08.34)
43 - MANDRAKE (Lee Falk/Phil Davis)
dal n. 565 (15.12.45) al n. 585 (04.05.46)
44 - MARCO ZENIT (Don Dixon)
(Bob Moore/Carl Pfeufer)
dal n. 290 (14.07.38) al n. 302 (06.10.38)
45 - MARTINO CAVALIERE ERRANTE
(Glauco Corretti)
dal n. 525 (05.01.43) al n. 556 (10.08.43)
46 - I MISTERI DELLA JUNGLA NERA
(E. Salgari/G. Moroni Celsi)
dal n. 180 (07.06.36) al n. 192 (30.08.36)
dal n. 298 (08.09.38)
47 - IL MISTERO DELL’AEROPORTO DI “Z”
(Corrado Caesar)
dal n. 268 (10.02.38) al n. 307 (10.11.38)
dal n. 341 (06.07.39) al n. 365 (21.12.39)
dal n. 411 (29.10.40) al n. 420 (31.12.40)
48 - IL MONARCA DI ROCCAVERZA
(Braccio di Ferro/Popeye) (E. Crisler Segar)
dal n. 386 (16.05.40) al n. 427 (18.02.41)
49 - UN MONDO IN UN ALBERO
(F. Pedrocchi/Libico Maraja)
dal n. 706 (28.08.48) al n. 716 (06.11.48)
50 - IL MOZZO DEL SOMMERGIBILE
(F. Pedrocchi/Cesare Avai)
dal n. 397 (01.08.40) al n. 401 (05.09.40)
dal n. 403 (19.09.40) al n. 559 (31.08.43)
dal n. 434 (08.04.41) (E. Dell’Acqua)
51 - L’ORO DEL FIUME (Pina Ballario/P. L. De Vita)
dal n. 681 (07.03.48) al n. 712 (09.10.48)
52 - PENNA BIANCA, IL PICCOLO PELLIROSSA
(Little Hiawatha) (Hubie Karp/Bob Grant)
dal n. 443 (10.06.41) al n. 473 (06.01.42)
sui nn. 475, 478, 479, 481 (03.03.42)
53 - LE PERLE DEL MAR D’OMAN - DINO E DARIO
(Aurelio Galleppini)
dal n. 447 (08.07.41) al n. 477 (03.02.42)
ultima puntata a racconto
54 - IL PICCOLO NEMO A ZONZO NEI PIANETI
(Little Nemo) (Winsor McCay)
dal n. 137 (11.08.35) al n. 141 (08.09.35)
sui nn. 143, 144 (29.09.35)
55 - PINO IL MOZZO (F. Pedrocchi/G. Avai)
dal n. 315 (05.01.39) (F. Caprioli)
dal n. 302 (06.10.38) al n. 326 (23.03.39) (Galleppini)
56 - PINOCCHIO (Merril DeMaris/Hank Porter-Bob Grant)
dal n. 602 (31.08.46) al n. 617 (14.12.46)
57 - I PIONIERI DELLO SPAZIO (Yambo)
dal n. 209 (25.12.36) al n. 220 (11.03.37)
58 - PISELLINO (A. Burattini)
sui nn. 2 (07.02.33), 5, 6, 9, 10, 11, 13, 14, 18, 23
(03.06.33), 55 (13.01.34), 65, 75, 85, 96, 104
(23.12.34), 106 (06.01.35), 107, 116, 118, 129
(16.06.35)
59 - I PREDATORI DEL GUARDAFUL (R. Albertarelli)
dal n. 303 (13.10.38) al n. 478 (10.02.42)
ridotto a racconto da Amedeo Martini
termina sul n. 480 (24.02.42)
60 - IL PRINCIPE ARIO (Prince Valiant ridisegnato)
(Mario Gentilini/Vito Maffi)
dal n. 545 (25.05.43) al n. 552 (13.07.43)
61 - QUEL BONACCIONE DI FUFFO (Timid Elmer)
(Merril De Maris/A. Taliaferro)
dal n. 315 (05.01.39) al n. 324 (09.03.39)
62 - RAMAIANA (M. Gentilini/Libico Maraja)
dal n. 717 (13.11.48) al n. 736 (26.03.49)
63 - IL RE DEL MARE (E. Salgari/E. Dell’Acqua)
dal n. 299 (15.09.38) al n. 354 (05.10.39)
(riduzione di Federico Pedrocchi)
dal n. 327 (30.03.39) (E. Salgari)
dal n. 334 (18.05.39) (G. Moroni Celsi)
64 - RICO (Henry) (Carl Anderson)
dal n. 386 (16.05.40) al n. 413 (12.11.40) (n.f.)
65 - IL ROMANZO DELLA SIGNORINA MILLI
(Little Miss Muffet) (Fanny Young Cory)
dal n. 156 (22.12.35) al n. 243 (19.08.37)
66 - SANDOKAN ALLA RISCOSSA
(E. Salgari/P. Ruffini/G. Moroni Celsi)
dal n. 448 (15.07.41) al n. 467 (25.11.41)
67 - SATANA DELL’UNIVERSO
(M. Gentilini/R. Paparella)
dal n. 704 (14.08.48) al n. 732 (18.12.49)
68 - SATURNINO FARANDOLA
(Robida/F. Pedrocchi/P. L. De Vita)
dal n. 301 (29.09.38) al n. 396 (25.07.40)
69 - SATURNO CONTRO LA TERRA
(F. Pedrocchi/G. Scolari)
dal n. 216 (11.02.37) al n. 307 (10.11.37)
dal n. 468 (02.12.41) al n. 489 (28.04.42)
dal n. 565 (15.12.45) al n. 610 (26.10.46)
70 - IL SAVIO PORCELLINO (The Practical Pig)
(Merril De Maris/Al Taliaferro)
dal n. 285 (09.06.38) al n. 298 (08.09.38)
dal n. 308 (17.11.38) al n. 313 (22.12.38)
71 - LA SCALA DELL’ODIO (G. Martina/P. L. De Vita)
dal n. 713 (16.10.46) al n. 738 (09.04.49)
(si conclude in Albo d’Oro n. 152)
72 - “SK1” NELLA STRATOSFERA
(G. Moroni Celsi)
dal n. 151 (17.11.35) al n. 179 (31.05.36)
dal n. 209 (25.12.36) al n. 237 (08.07.37)
73 - IL SOLITARIO DEL SAKYA
(F. Pedrocchi/A. Canale)
dal n. 352 (21.09.39) al n. 410 (22.10.40)
(Yanez)
74 - LA STORIA DI BETTA, BUDDI E DONNI
(Big Sister) (Les Forgrave)
dal n. 84 (05.08.34) al n. 106 (06.01.35)
75 - STORIE DELLO ZIO REMO (Uncle Remus)
(George Stallings/Dick Moores)
dal n. 733 (05.04.49) al n. 738 (09.04.49)
76 - SUL TRONO DI TITANIA (Brick Bradford
ridisegnato) (Roberto De Luca/Guido Fantoni)
dal n. 545 (25.05.43) al n. 564 (21.12.43)
77 - SULLE ACQUE DI GRAN RIO - PINO IL MOZZO
(F. Pedrocchi/R. Paparella)
dal n. 694 (05.06.48) al n. 712 (09.10.48)
78 - SUNDA E UPASUNDA (F. Pedrocchi/E. Bagnoli)
dal n. 594 (06.07.46) al n. 623 (26.01.47)
79 - TED CACCIATORE DI BELVE (Ted Towers)
(Frank Buck/Ed Stevenson)
dal n. 216 (11.02.37) al n. 248 (23.09.37)
dal n. 284 (02.06.38) al n. 301(29.09.38)
80 - TEX IL COW BOY (Tex Thorne)
(Zane Grey/Allen Dean)
dal n. 605 (21.09.46) al n. 628 (01.03.47)
81 - TICCHIO E FLOC
dal n. 286 (16.06.38) al n. 292 (28.07.38)
82 - TIM E TOM (Tim Tyler’s Luck)
(Lyman Young/Alex Raymond - Nat Edson)
dal n. 137 (11.08.35) al n. 301 (29.09.38)
83 - TOMMY DEL CIRCO (Tommy of the Big Top)
(John Lehti)
dal n. 659 (04.10.47) al n. 684 (27.03.48)
84 - TOPOLINO o TOPO LINO (apocrifo)
(Giove Toppi, Gaetano Vitelli, Angelo Burattini)
sui nn. 1 (31.12.32), 3 (14.01.33), 5 (28.01.33),
7, 8 (18.02.33), 23 (03.06.33)
85 - TOPOLINO (Mickey Mouse)
(Walt Disney/Floyd Gottfredson)
dal n. 7 (11.02.33) al n. 477 (03.02.43)
dal n. 565 (15.12.45) al n. 738 (09.04.49)
86 - UCCELLINI DI NIDO (Silly Symphony - Birds
of a Feather) (T. Osborne/A. Taliaferro)
dal n. 85 (1934) al n. 92 (30.09.34)
87 - L’ULTIMO DEI MOHICANI (G. Benvenuti)
dal n. 649 (26.07.47) al n. 680 (28.02.48)
88 - GLI UOMINI VERDI (Yambo)
dal n. 139 (25.08.35) al n. 155 (15.12.35)
89 - UN UOMO CONTRO IL MONDO
(C. Zavattini, M. Gentilini/G. Solari)
dal n. 647 (26.07.47) al n. 673 (10.01.48)
90 - VIRUS IL MAGO DELLA FORESTA
(F. Pedrocchi/W. Molino, A. Canale)
dal n. 329 (13.04.39) al n. 368 (11.01.40)
dal n. 386 (16.05.40) al n. 413 (12.11.40)
dal n. 603 (07.09.46) al n. 628 (01.03.47)
91 - Will Sparrow
(F. Pedrocchi/Giovanni Benvenuti)
dal n. 676 (31.01.48) al n. 693 (29.05.48)
92 - ZENOBALDO E DOMITILLA (Bringing up Father) (Geo Mc Manus)
dal n. 565 (11.05.46) al n. 578 (16.03.46)

Supplementi
SP1 - TOPOLINO (2) (Nerbini, 1933).


Ristampe
- COLLANA GRANDI RISTAMPE serie TOPOLINO
(Comic Art, 1983)
Per GELOSINO
- AVVENTURE DI GELOSINO
(Gelosino Elettronica, 1939)
Per IL MOZZO DEL SOMMERGIBILE
- ALBI DELL’AVVENTURA (Conti, 1971/2001) > nn. 156 e 157
Per PINOCCHIO
- I GRANDI ALBI DI WALT DISNEY n. 1 - 1946 - Mondadori - 16 pgg. + cop. - cm 26,2 x 32,5 dq - 4 + 4. Copertina cartonata.
Per le TIGRI DI MOMPRACEM
- ALBI SALGARI (1) (A.P.I., 1937)
- COMICS D’ESSAI (M. Pacini Fazzi, 1972)
Per le storie tratte da romanzi di Emilio Salgari
- ALBI SALGARI (1) (A.P.I., 1937)


Ristampe anastatiche
- TOPOLINO Giornale nn. 1/136, anche in tre volumi (Nerbini, 1976/1978)
01 - dal n. 1 (31.12.32) al n. 45 (04.11.33)
02 - dal n. 46 (11.11.33) al n. 90 (16.09.34)
03 - dal n. 91 (23.09.34) al 136 (04.08.35)
- TOPOLINO Giornale nn. 137/157 (11 agosto/29 dicembre 1935) (Olmeda, 1978)


Edizioni speciali
ES1 - “Guido Martina” - Edizioni Fumetto Club Torino - 1994 - 34 pgg. + cop. - cm 25 x 34 pm - 4 + 4 - s.i.p. Edito in occasione di una mostra sull’autore a cura di Erik Balzaretti e Gianni Milone e svoltasi a Carmagnola nel dicembre 1994, l’albo contiene tra l’altro l’avventura “Topolino e il Cobra Bianco”.


Bibliografia
ST 12 (1983); FU 3 (1971), 21 e 23 (1976), 9 (1980)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Tutor: Massimo Bonura
Ultima modifica: aumaldo, 14/01/2024