GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   SUPERMAN (0) SUPERMAN

SUPERMAN (0) SUPERMAN

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1938

Codice Editore: PRS

Creato nel giugno 1938 da Jerry Siegel e Joe Shuster per l’albo “Action Comics” n. 1, SUPERMAN è il primo grande supereroe della storia dei fumetti. Ultimo sopravvissuto del pianeta Krypton, SUPERMAN ancora infante arriva sulla Terra a bordo di un’astronave che atterra nelle campagne del Kansas. Qui viene trovato e adottato da Jonathan e Martha Kent e scopre che, grazie al Sole giallo terrestre e alla gravità minore rispetto al suo pianeta natale, possiede poteri fuori dal comune, come la capacità di volare, una sorta di invulnerabilità e i sensi ipersviluppati. In età adulta si trasferisce a Metropolis dove, celando l’identità segreta nei panni del giornalista Clark Kent, inizia la sua lotta contro il crimine. Il personaggio di SUPERMAN e il suo cast di comprimari, si pensi a Lois Lane, Jimmy Olsen, Lex Luthor, è entrato a far parte dell’immaginario collettivo della popolazione americana e non solo, anche tra coloro che abitualmente non leggono fumetti. Nel corso degli anni sono stati apportati diversi ammodernamenti per mantenerlo al passo con i tempi e pur non riscuotendo più da tempo il successo e la popolarità iniziale, rimane uno dei capisaldi dell’Universo DC.
Nel 1940, Superman diventa eroe multimediale con uno show radiofonico a lui dedicato (a dargli la voce è Bud Collyer). Dal 1941 al 1943 lo studio Fleischer/Famous produce 18 cortometraggi animati del supereroe. Del 1942 è il romanzo di Superman, scritto da George Lowther. Nel 1948 e 1950 vengono prodotti due serial cinematografici interpretati da Kirk Alyn, e nel 1951 esce il film “Superman and the Mole Men”, con George Reeves nel ruolo del protagonista. Lo stesso Reeves interpreta Superman in 104 episodi del telefilm “Adventures of Superman” (1951-57). Nel 1966 viene rappresentato a Broadway il musical “It’s a Bird… It’s a Plane… It’s Superman!”. L’Uomo d’Acciaio torna all’animazione televisiva nel 1966-68 con “The New Adventures of Superman” (Filmation/CBS), poi è ancora protagonista in “Superman” (Ruby-Spears/CBS, 1988-89) e in “The New Adventures of Superman” (Warner Bros., dal 1997). Nuovo slancio al personaggio viene dato dai quattro film interpretati da Christopher Reeve tra il 1978 e il 1987. Ha successo anche la serie TV “Lois and Clark: The New Adventures of Superman” (1993-97), con Dean Cain e Teri Hatcher. Da ricordare che nello stato dell’Illinois è stato a suo tempo aperto un museo dedicato al super eroe.
Nei fumetti, dopo il debutto su “Action Comics”, Superman conquista una propria testata nell’estate del 1939, figurando poi su altri titoli quali “World’s Finest Comics”, “Superman’s Pal Jimmy Olsen”, “Superman’s Girlfriend Lois Lane”, “The Brave and the Bold” e “Justice League of America”. Siegel e Shuster se ne occupano fino al 1948, quando i testi passano a Otto Binder, Leo Dorfman, Ed Herron, Edmond Hamilton e altri, mentre i principali disegnatori diventano Wayne Boring, Al Plastino e Curt Swan. Dal 1939 al 1966 Superman appare anche sui quotidiani USA, in una strip scritta da Siegel, Al Schwartz, Whit Ellsworth e Otto Binder e disegnata da Shuster, Boring, Jack Burnley, Win Mortimer e Curt Swan.
In Italia SUPERMAN esordisce nel settembre 1939 sulle pagine del settimanale AUDACE (1) con il nome di CICLONE, l’Uomo Fenomeno. Ma, per aggirare la censura del regime fascista, che di fatto ha introdotto il divieto di pubblicare characters americani, il personaggio viene attribuito agli italianissimi Vincenzo (testi) e Zenobio (disegni) Baggioli, invece che ai legittimi padri Jerry Siegel e Joe Shuster. Come CICLONE compare anche su ALBI DELL’AUDACIA (Vittoria, 1939). Come L’UOMO D’ACCIAIO compare invece su URRÀ e sull’antologica COLLEZIONE UOMO MASCHERATO, entrambi delle Edizioni Mondiali dal 1947 al 1954, anno che segna l’inizio della collaborazione tra la statunitense DC Comic e la Mondadori, detentrice dei diritti fino al 1970. NEMBO KID, alias SUPERMAN, viene pubblicato quindi su ALBI DEL FALCO, che propone la serie originale americana degli anni d’oro, quando il protagonista non ha ancora la S stampata sul petto, e su BATMAN (1) (1967). In questo arco di tempo alcuni autori italiani (Pier Carpi e Roberto Catalano per le sceneggiature e Marco Rota e Sergio Tarquinio per i disegni) vengono chiamati a realizzare alcuni episodi con protagonista il forzuto eroe per avvicinarlo maggiormente ai gusti del pubblico del nostro Paese. SUPERMAN passa quindi a vari editori che, oltre alle testate omonime che seguono, lo pubblicano su albi contenitori quali GLI ALBI DELLA WILLIAMS (Williams, 1973), il mensile LINUS (1) (Milano Libri, 1973); BATMAN (3) (1976), FLASH (2) (1978), RACCOLTA SUPER FUMETTI KREMLI (1979), tutte e tre della Cenisio; TV JUNIOR (ERI, 1978), nella versione di Curt Swan; l’effimero settimanale BIG BANG (Fabbri, 1979) e GAMES COLLECTION (Games, 1979). Nel 1988 la Rizzoli si aggiudica l’esclusiva di SUPERMAN e inizia a pubblicarlo sull’inserto stampato su carta simile a quella dei comic book originali americani all’interno della rivista CORTO MALTESE. L’esperimento, però, penalizzato dalla scarsa cura nelle traduzioni e nell’edizione, termina nel 1992, poco prima della chiusura della testata. Negli anni Novanta il character, oltre a un’apparizione sul collezionabile edito dall’Istituto Geografico DeAgostini RACCOLTA LA GRANDE AVVENTURA DEI FUMETTI (1990), passa a essere pubblicato dalla romana Play Press oltre che su testate a lui dedicate, negli albi o nelle collane contenitore AMERICAN HEROES (1991), DC PRESTIGE e PLAY EXTRA del 1994, PLAY MAGAZINE e DC COLLECTION (1995) e PLAY PRESS PRESENTA (1997). Compare inoltre su LE BATTAGLIE DEL SECOLO (Panini, 1995). Dal 2006 i diritti di pubblicazione passano a Planeta DeAgostini e nel 2012 a RW Lion.
Strisce giornaliere con protagonista il muscoloso eroe appaiono inoltre sul quotidiano IL GIORNO, su ABC (2) (SEA, 1963), su IL FUMETTO dell’Anaf n. 26 (1977) e n. 17 (1988), su EXPLOIT COMICS nn. 23/26 (GAF, 1981/82) e in una serie di albi amatoriali pubblicati a Roma verso la fine degli anni Settanta.

Volumi
VC1 - COLLANA I NOSTRI IMMORTALI “Superman dagli anni Trenta agli anni Settanta” > MILANO LIBRI VOLUMI VARI (Milano Libri, 1973). Versione italiana del volume antologico edito negli Stati Uniti da Crown (1971). Prefazione di E. Nelson Bridwell.
Volumi brossurati
VB1 - IL SUPERLIBRO DI SUPERMAN - n.u. - 1976 - Cenisio - 216 pgg. + cop - cm 24,9 x 33,2 dq - 4 + 4 - Lire 5.000. Raccolta dei tre albi speciali “Superman contro Wonder Woman”, “Superman contro Shazam”, “Superman contro Cassius Clay”.
VB2 - “La fortezza della solitudine” - n.u. - suppl. a SUPERMAN n. 72 - gennaio 1982 - Cenisio - 68 pgg. + cop - cm 20,8 x 27,5 dq - 4 + 4 - Lire 1.500.
VB3 - “La morte di Superman” - n.u. - suppl. a SUPERMAN n. 1 - novembre 1993 - Play Press - 168 pgg. + cop - cm 17 X 26 dq - 4 + 4 - Lire 6.000. Testi di Dan Jurgens, Louise Simonson, Roger Stern; matite di John Bogdanove, Tom Grummet, Jackson Giuce.
VB4 - “Man of Steel” - n.u. - aprile 1996 - Play Press - 144 pgg. + cop - cm 17 x 26 dq - 4 + 4 - Lire 8.000. Di John Byrne. Raccoglie in volume la miniserie già pubblicata a puntate su AMERICAN HEROES che rivisita in chiave moderna le origini di SUPERMAN.
VB5 - Superman Madman: Hullabaloo! - n.u. aprile 1998 - Play Press - 112 pgg. + cop - cm 17 x 26 dq - 4 + 4 - Lire 12.000. Coroner tra i due personaggi realizzato da Mike Allred e Laura Allred.
VB6 - “Pace in Terra” - n.u. - suppl. al n. 37 di PLAY MAGAZINE - giugno 1999 - Play Press - 64 pgg. + cop - cm 25,5 x 34 dq - 4 + 4 - Lire 20.000. Di Paul Dini/Alex Ross.
VB7 - BUR (4) (R.C.S., 1999)
VB8 - “Il figlio di Superman” - n.u. - agosto 2000 - Play Press -
Lire 9.900. Di Howard Chaykin, David Tischman/J.H. Williams III, Mick Gray.
VB9 - “Shazam! - Il potere della speranza” n.u. - suppl. al n. 30 di «Windows facile» - giugno 2001 - Play Press - 64 pgg. + cop - cm 25,5 x 34 dq - 4 + 4 - Lire 20.000. Di Paul Dini/Alex Ross.
VB10 - "Superman Adventures" - Bao Publishing - maggio 2011 - dq. Presenta storie tratte dai cartoni animati. Testi di Paul Dini e Mark Millar; disegni di Rick Burchett, Terry Austin, Mike Manley e Aluir Amancio.


Edizioni speciali
ES1 - “Superman - L’ultimo figlio di Krypton” - 1979 - Sonzogno - 176 pgg. + cop - cm 13,5 x 21 dq - Bianco e nero - Lire 5.000. Romanzo di Elliot S. Maggin. Con 16 pgg. di foto tratte dal film “Superman” di Richard Donner, 1978.
ES2 - “Superman, il film” - Panini - 1979 - 32 pgg. + cop. - cm 23,5 x 26,5 pm - 4 + 4 - Lire 100. Album per 204 figurine con i fotogrammi dell’omonimo film interpretato da Christopher Reeve, allora lanciato in Italia.
ES3 - "Superman Diario" - Malipiero - 1979. Esistono due edizioni con differenti copertine.
ES4 - "Superman in... pronto soccorso" - Ciba-Geigy - 1979. Albetto promozionale.
ES5 - “Superman” - Cenisio - s.d. - 128 pgg. + cop. - cm 17 x 26 dq - 4 + 4 - Gratuito. Albo fuori commercio distribuito con le caramelle Perugina, propone l’episodio “Superman 2001!”, scritto da C. Bates e Elliot S’Maggin e disegnato da C. Swan e B. Oksner, con breve prefazione che illustra le origini e la storia di Superman e come questo fumetto è diventato oggetto di interesse editoriale.
ES6 - "Il giorno in cui Superman arrivò sulla Terra" - SORRISI E CANZONI TV n. 49 - 7 dicembre 1980.
ES7 – TU, COME SUPERMAN CON LIMA - n. 1 - 1981 "Avventure nella supercittà dei supertreni" 12 pgg. + cop. - cm 9,2x7,2 pm – 4+4 - Omaggio – altri dati n.i. Albetto pubblicitario che propaganda i trenini della Lima, distribuito nei grandi magazzini.
ES8 - SUPERMAN Edizione Cronologia Integrale - nn. 27/30 (1) / 46 (14) - s.d. (ma 1981/1983) - editore n.i. (Franco Grillo, Roma) - 48 pgg. + cop. > 12 pgg. autocop. - cm 24,3 x 20,3 - Bianco e nero - s.i.p. Presenta strisce giornaliere di SUPERMAN (anni 1941/1943). I nn. 1/26 non sono stati mai pubblicati; i nn. 27/30 e 31/34 sono fascicoli quadrupli. Successivamente escono altre due serie di albi: nn. 1/5 (2010/2011) e nn. 1/2 (2013, tavole domenicali). Infine, nel 2014, esce un numero di formato più grande dal titolo "Arda regina del pianeta Suprania" (tavole domenicali).
ES9 - VIP POSTER “Superman IV, la ricerca della pace” n. 16 - Fotoeditivù - 1987 - 16 pgg. + cop. - cm 20 x 27,5 pm - 4 + 4 - Lire 4.500. Oltre ad approfondimenti sulla trama e sui personaggi, contiene otto poster (cm 40 x 55) con le scene dell’omonimo film.
ES10 - IL GIALLO MONDADORI “Superman non muore mai” - n. 2355 - 20 marzo 1994 - Lire 5.000. Romanzo di Claudia Salvatori ambientato nel mondo del fumetto. Copertina, su cui campeggia SUPERMAN, di Prieto Muriana.
ES11 - CERCA E TROVA (Play Press, 1997)

Monografie
MO1 - "Superman Biografia di un eroe" di Franco Fossati - Luigi F. Bona Editore - 1979 - 72 pgg.
MO2 - “Superman” - Collana Fumetto n. 3 - s.d. - Gruppo Editoriale Lo Vecchio - 48 pgg. + cop. - cm 23,7 x 22 dq - 4 + 4 - Lire 9.000. Raccolta di saggi sul personaggio scritti da Franco Fossati.
MO3 - “Nascere ancora Superman” - s.d. - Lucca Fumetto - 64 pgg. + cop. - cm 21 x 30 dq - Bianco e nero - Lire 5.000. Volume a cura di Massimo Mannari con vari saggi sul personaggio redatti da esperti del settore.
MO4 - “Io, Superman. I miei primi sessant’anni” - suppl. a FUMO DI CHINA n. 58 - maggio 1998 - Cartoon Club - 48 pgg. + cop. - cm 24 x 21,5 pm - Bianco e nero. A cura di Valentina Semprini e Paolo Guiducci, con saggi di Alberto Becattini, Bottero, Cuccolini e Scaringi.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: GC, 29/06/2023