Sadik
SADIK

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1965
n. 1 (1) 00.03.1965 n. 45 (62) 21.12.1967

Codice Editore: UDB > BCM
Casa Editrice: Ugo Dal Buono Editore > Edizioni Antares > Edizioni Alhambra
Via Sicilia 137 - Roma > Via Paisiello 24 - Milano
Direttore Responsabile: F.P. Conte > Fulvio A. Scocchera
Autorizzazione tribunale: RM 10237 (08.03.65)

Stampatore: Ind. Graf. C. Zeppegno > n.i. > Grafica Gibiemme
Via Boselli 84 - Torino
Distributore: SO.DI.P. > Abbonamento postale
Via Zuretti 25 - Milano

Periodicità: Mensile > Quattordicinale
Foliazione: 128 > 144 > 128 pgg. + cop.
Formato: 11,8 x 16,8 dq
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Lire 150

Escono in totale 62 numeri divisi in tre serie. Numerazione non progressiva.
Serie I o Gialla n. 1 (mar. 1965) n. 12 (13 gen. 1966)
Serie II o Rossa n. 1 (14 gen. 1966) n. 5 (18 mar. 1966)
Serie III o Diamante n. 1 (25 mar. 1966) n. 45 (21 dic. 1967)

Tascabile di genere “nero” nato sulla scia di DIABOLIK, KRIMINAL e JNFERNAL e ispirato ai feuilleton francesi, come Fantomas e altri romanzi a puntate. Terrore della malavita, vendicatore, SADIK non uccide per solo gusto omicida: “Se la mia strada è costellata di cadaveri è solo perché io anticipo la giustizia degli uomini”; infatti le sue vittime sono criminali incalliti che, prima o poi, sarebbero caduti sotto la mano del boia. Calzamaglia blu imperforabile, maschera che copre mezzo volto, SADIK si accompagna con Loona, anch’ella bionda feroce. Antagonista dei due giustizieri, l’agente speciale ispettore di polizia Eddy Castle, che ha la fisionomia dell’attore francese Eddie Constantine.
Il n. 1 non ha data, ma esce nel mese di marzo del 1965. Ideato e sceneggiato da Nino Cannata, è reso graficamente da un autore semisconosciuto che sigla con lo pseudonimo di Gian (Giancarlo Agnello) cui si alternano Camillo Zuffi, Ennio Missaglia, Clario Onesti, Victor Hugo Arias ed Emilio Uberti. Le iniziali centomila copie di tiratura sono bruciate in pochi giorni, ma l’editore Ugo Dal Buono sospende le pubblicazioni dopo due numeri preoccupato dei sequestri a tappeto di quel genere di pubblicazioni definito dalle questure violento e diseducativo. Il personaggio riappare dopo qualche mese rilevato dai nuovi editori Sergio Garassini e Fulvio Scocchera che ne modificano le caratteristiche dell’esordio. Le Serie I e II contengono in appendice l’inserto “Shok” stampato su carta gialla con news di attualità, moda, cinema e musica.
Nella Serie I il dorso è nero con numeri e testata in campo giallo, eccetto il 4 in campo bianco; nella Serie II il dorso è nero con numeri e testata su campo giallo. Sul n. 3 (giugno 1965) concorso per dare un nome a un nuovo eroe, con dieci tute in filanca in palio. Dal n. 6 (settembre 1965) coinvolgimento dei lettori alla diffusione del giornale con Rapporto Confidenziale da mandare al direttore, percentuale sugli abbonamenti ecc. Dal n. 11 (30 dicembre 1965) nascono i Klan Sadik e gli Agenti Speciali. Dal n. 1 (25 marzo 1966) la testata viene pubblicata dalle Edizioni Alhambra, di proprietà della famiglia Bianconi. Annunciato, ma non reperito, il n. 46 "La Grande Sfida".
Immagini: Antonio Farina.

Serie I o Gialla
01 (00.00.65) - “Il castello del terrore”
02 (00.00.65) - “Il mistero del Bonzo”
03 (00.06.65) - “Terrore in Africa”
04 (00.07.65) - “Il diamante insanguinato”
05 (00.08.65) - “Il mosaico della morte”
06 (00.09.65) - “L’impossibile rapina”
07 (00.10.65) - “Le olimpiadi del delitto”
08 (00.11.65) - “La vendetta di Sadik”
09 (00.11.65) - “Operazione Z4”
10 (00.12.65) - “Poker di cadaveri”
11 (30.12.65) - “Le schiave bianche”
12 (13.01.66) - “La cattura di Sadik”

Serie II o Rossa
01 (14.01.66) - “Senza scampo!”
02 (28.01.66) - “Pista mortale”
03 (11.02.66) - “Il mostro di New York”
04 (04.03.66) - “Il serpente d’argento”
05 (18.03.66) - “Sangue all’alba”

Serie III o Diamante
01 (25.03.66) - “Il grande rischio”
02 (08.04.66) - “Il segreto del disco”
03 (22.04.66) - “Senza respiro”
04 (06.05.66) - “Colpo grosso”
05 (27.05.66) - “Una bionda tutta d’oro”
06 (10.06.66) - “La mummia”
07 (24.07.66) - “Violenza ai tropici” [in realtà 24.06.66]
08 (08.07.66) - “La preda rossa”
09 (22.07.66) - “Tre cadaveri per Castle”
10 (05.08.66) - “Sul filo del rasoio”
11 (19.08.66) - “Così muore Sadik”
12 (03.09.66) - “Quota 3000”
13 (17.09.66) - “Il cadavere accusa”
14 (01.10.66) - “Diamanti che scottano”
15 (15.10.66) - “La notte dei lupi”
16 (29.10.66) - “Falsari si muore”
17 (12.11.66) - “Doppio gioco”
18 (26.11.66) - “Troppo bella per vivere”
19 (10.12.66) - “Oro rovente”
20 (24.12.66) - “Un tesoro in Sicilia”
21 (07.01.66) - “Prendetelo morto” [in realtà 07.01.67]
22 (21.01.67) - “Delitti a catena”
23 (04.02.67) - “Gimkana di morte”
24 (18.02.67) - “Il papiro delle streghe”
25 (04.03.67) - “La morte addosso”
26 (18.03.67) - “Morire per credere”
27 (01.04.67) - “Il mistero dell’impiccato”
28 (14.04.67) - “Il cerchio di fuoco”
29 (29.04.67) - “Ricatto al flash”
30 (12.05.67) - “Requiem per una gang”
31 (26.05.67) - “S.O.S. Interpol”
32 (09.06.67) - “Dollari maledetti”
33 (23.06.67) - “A las cinco de la tarde”
34 (07.07.67) - “L’uomo dei dollari”
35 (22.07.67) - “Cavallo perdente”
36 (05.08.67) - “L’artiglio d’acciaio”
37 (19.08.67) - “La tomba di ghiaccio”
38 (02.09.67) - “Ricatto infernale”
39 (16.09.67) - “Operazione morte”
40 (29.09.67) - “Colpo alla Mecca”
41 (21.10.67) - “La notte è fatta per morire”
42 (09.11.67) - “La scogliera della morte”
43 (23.09.67) - “Nel nome della vendetta”
44 (07.12.67) - “Illecito traffico”
45 (21.12.67) - “Un uomo d’onore”

Allegati
Allegati editoriali:
AL1 - ai nn. 11 e 12 della Serie I l'inserto "Shok" (16 pgg. in carta colorata), reportage di attualità e varietà da tutto il mondo.


Ristampe
COBRA (Alhambra, 1968)
SADIK (Alhambra, 1971)
SADIK (Bianconi, 1989)


Edizioni speciali
ES1 - "Sadik contro Kannibal" - Serie I n. 13 (Serie Kassandra n. 1) - Ed. ComiConvention - 2009 - 64 pgg. + cop. - cm 11,8 x 16,8 dq - Euro 2,50. Contiene una storia inedita (testi di Nino Cannata, disegni di Beniamino Delvecchio). Esiste anche un'edizione a tiratura limitata (Serie Diamante n. 46 - Euro 3,50).


Bibliografia
DC 20; GF (1990); SP 13 (2001)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: Antonio Farina, 04/11/2017