GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   IL POLITECNICO

IL POLITECNICO

  • Dati
  • Note

Codice Editore: PPO

Storica testata della sinistra antifascista italiana dal sottotitolo “Settimanale di cultura contemporanea”, inizia le pubblicazioni il 29 settembre 1945. Diretto da Elio Vittorini ed edito da Giulio Einaudi a Milano, il periodico vanta le firme di Giansiro Ferrata, Franco Fortini, Giulio Preti e la grafica di Albe Steiner. Escono in totale 36 numeri (i nn. 13/14, 31/32, 33/34 sono doppi) sino al n. 39 del dicembre 1947 (Settimanale > Mensile - 4 > 8 > 48 pgg. autocop. - cm 42,8 x 57,6 pc> 19,2 x 29,4 pm - 2 + 2 - Lire 12 > 15 > 100). Con il n. 29 (1 maggio 1946), diventa mensile e abbandona il formato tabloid. Nel n. 2 pubblica un articolo sui fumetti; vignette e illustrazioni di Renato Guttuso e artisti internazionali tra i quali George Grosz, Luigi Grosso, Roland Hettner; sul n. 6 la storia illustrata della Rivoluzione Russa, realizzata dal pittore Poret; nel n. 331/32 una storiella originale di POPEYE con relativa traduzione; nel n. 35 un articolo sul romanzo nero a firma di Oreste del Buono, illustrato con strisce di fumetti; dal n. 37 pubblica le strisce originali BARNABY E IL SIGNOR O’ MALLEY di Crockett Johnson, con relativa traduzione. Nel luglio 1975 l’editore Einaudi pubblica una ristampa della testata, da raccogliere in un cofanetto cartonato (Lire 25.000).

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015