GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   MODELLINA Supplemento di “Modella” per le bambine > Rivista quindicinale di amena lettura per le bambine > Rivistina settimanale per i ragazzi

Il Mattino
MODELLINA
Supplemento di “Modella” per le bambine > Rivista quindicinale di amena lettura per le bambine > Rivistina settimanale per i ragazzi

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1934
n. 1 (1) 25.10.1934 n. 52 27.12.1941

Codice Editore: SEM
Casa Editrice: "Il Mattino"
Angiporto della Galleria 7 - Napoli
Direttore Responsabile: Isabella Gasperini
Autorizzazione tribunale: n.i.

Stampatore: Stab. di Rotoincisione della S.E.M. Il Mattino
Napoli
Distributore: n.i.

Periodicità: Quindicinale > Settimanale
Foliazione: 8 pgg. autocop.
Formato: 30 x 36 pc
Colore: Misto
Prezzo: Cent. 30 > 40

Escono presumibilmente 267 numeri in anni. Numerazione non progressiva.
Anno I n. 1 (25 ott. 1934) n. 5 (25 dic. 1934)
Anno II n. 1 (10 gen. 1935) n. 24 (25 dic. 1935)
Anno III n. 1 (10 gen. 1936) n. 24 (25 dic. 1936)
Anno IV n. 1 (10 gen. 1937) n. 24 (25 dic. 1937)
Anno V n. 1 (10 gen. 1938) n. 34 (24 dic. 1938)
Anno VI n. 1 (7 gen. 1939) n. 52 (30 dic. 1939)
Anno VII n. 1 (6 gen. 1940) n. 52 (28 dic. 1940)
Anno VIII n. 1 (5 gen. 1941) n. 52 (27 dic. 1941)

Giornale per bambine nato come filiazione del quotidiano napoletano «Il Mattino» e della rivista femminile «Modella». Esce almeno fino al n. 50 del 1941 con numerazione non progressiva. Presenta cartamodelli di abiti, storielle a vignette con didascalia in rima nello stile del CORRIERE DEI PICCOLI, racconti e novelle scritte da autori specializzati per bambini, giochi enigmistici e immagini umoristiche.
Col passare degli anni, e in particolare a partire dal 1938, il giornale cessa di rivolgersi esclusivamente ad un pubblico di bambine e comincia a pubblicare storie di tipo avventuroso, che dal 1941 diventano predominanti rispetto alle storie a vignette umoristiche di ispirazione infantile. In corrispondenza di questa graduale evoluzione il sottotitolo della rivista viene più volte modificato: sul primo numero è “Supplemento di ‘Modella’ per le bambine”; dal secondo numero diventa “Rivista quindicinale di amena lettura per le bambine”; dal n.16 del V anno viene rimosso lasciando la sola indicazione di periodicità (“Settimanale: si pubblica il sabato”); dal sesto numero dell’VIII anno è “Rivistina settimanale per i ragazzi”.
Testi di Enrico Novelli (Yambo), Maria Pia Sorrentino, Mantica Barzini, Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù), Armando Curcio, Andrea Lavezzolo, Maricilla Piovanelli, Anna Cinti, Livio Ruber e altri.
Disegni di Gerardo Fischetti, Costantino Capasso, Aurelio Galleppini, Giacinto Galbiati, Carlo Farneti, Umberto Nava, Michelangelo Cignetti, Nicola Salerno (Nisa), Angelo Platania, Liliana Fantoni, Carlo Cossio, Bruno Caluri, Augusto Radice, Margherita Rizzi, Giovanni Dominech, Gino Carpinteri, Armando Cerrito, Raoul Verdini, Guido Moroni-Celsi, Carmelo Marotta, Armando Curcio, Luigi Giobbe, Maria Cattaneo, Maria Fancelli, Geppino Volpe, Walter Molino, Eugenio Bardzki, Corrado Ancona, Antonio Rubino, G. Perego, Gianasso, Manzi, Laurola, Sovèro, Bottin, Lupetto, Clac, Marina e altri.
Tra le serie più significative pubblicate sulla rivista: MODELLINA (Gerardo Fischetti), COCCA E DOSIA (Costantino Capasso), PUPAGRANDE (Costantino Capasso), BAMBO (Costantino Capasso), BOROTALCO DE’ DISTRATTI (Costantino Capasso), CI-PI-Cì (Gerardo Fischetti), BIRÌ L’ELEFANTINO (Gerardo Fischetti), LE AVVENTURE DEL GRANDE CELLINI (testi Maria Pia Sorrentino, disegni Armando Cerrito), GIOVANNI DALLE BANDE NERE ED IL SUO PAGGIO (testi Maria Pia Sorrentino, disegni Angelo Platania e Armando Cerrito).

Allegati
- un cartamodello di un abito per bambine in ogni numero.


Supplementi
SP1 - "Le straordinarie avventure di Pulcino" - n.u. - 1° suppl. al n. 2 - s.d. - 32 pgg. - cm 30 x 36 - 4 + 4. Creazione di A. Galleppini, versi di Pasquale Rocco.


Bibliografia
ST 15 (1983); FU 20 (1996)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 11/02/2016