Anno di prima pubblicazione: 1922
n. 1 (1) 00.08.1922
n. 23 (?) 01.12.1960
Codice Editore: MSA
Casa Editrice: Della Basilica del Santo
Esce a Padova a partire dall’agosto 1922, edito quindicinalmente dalla Basilica del Santo e diretto da P. PP. Cortese. È un giornalino educativo-ricreativo dal taglio catechistico che promuove la devozione verso S. Antonio tra i ragazzi e si affianca al mensile MESSAGGERO DI S. ANTONIO e all’ARALDO DI S. ANTONIO, quindicinale edito nel 1965 dall’Orfanotrofio Antoniano Maschile di Brescia, entrambi pubblicati dai frati della Basilica di S. Antonio di Padova e diffusi solo tramite abbonamento e circuiti parrocchiali. Presenta rubriche, novelle, racconti morali, qualche storiella illustrata e la posta dei lettori, ai quali risponde il direttore in carica con lo pseudonimo di Fra Simplicio. I fumetti appaiono solo nel dopoguerra, prima sottoforma di racconti illustrati a colori con didascalia, poi, dalla seconda metà degli anni Cinquanta, nella versione a vignette e balloons. Tra le serie a colori pubblicate ricordiamo le avventurose “La valle del mistero” di Anna Vincenti, “Il razzo misterioso”, “Spedizione a Fusijama”, “La barriera invisibile” tutte di W. Ranieri e P. Mancini, “Bolidi nello spazio” di A.T. Fracasso e P. Mancini; le tavole di “Moscolone” firmate da Cesare; le umoristiche ANACLETO e SPIRITELLO di F. Oneta. Nel 1956 compare il sottotitolo “giornalino mensile dei fanciulli consacrati a S. Antonio”. Parallelamente anche la grafica della testata e quella interna cambiano più volte, diventando più agili e accattivanti. Il n. 12 (dicembre 1957) è un calendario illustato con scene della vita di S. Antonio. Da gennaio 1959 il formato passa da 23,6 x 31 a 19,4 x 27 cm. A partire dal 1963 si trasforma nel MESSAGGERO DEI RAGAZZI, con numerazione che ricomincia ogni anno da uno ma con numerazione delle annate che prosegue quella di S. ANTONIO E I FANCIULLI.
giornalino mensile dei fanciulli consacrati a S. Antonio