GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   ALMANACCO TOPOLINO (1) ALMANACCO TOPOLINO > MEGA ALMANACCO > MEGA 2000 > MEGA 3000 > MEGA

Albi d'Oro > Almanacco Topolino > Mega Almanacco > Mega 2000 > Mega 3000 > Mega
ALMANACCO TOPOLINO (1) ALMANACCO TOPOLINO > MEGA ALMANACCO > MEGA 2000 > MEGA 3000 > MEGA

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1956
n. 39 (1) 00.10.1956 n. 613 (616) 00.01.2008

Codice Editore: AMO
Casa Editrice: Arnoldo Mondadori Editore > The Walt Disney Company
Via Bianca di Savoia 20 > vari > Via Sandri 1 - Milano
Direttore Responsabile: Mario Gentilini > Gaudenzio Capelli > Paolo Cavaglione > Gianni Bono > Claretta Muci
Autorizzazione tribunale: MI 3668 (05.03.55) > MI 405 (10.06.88)

Stampatore: Off. Graf. Arnoldo Mondadori Editore > Rotolito Lombarda
Verona
Distributore: A & G Marco
Via Fortezza 27 - Milano

Periodicità: Mensile
Foliazione: 64 > vari > 240 pgg. + cop.
Formato: 19,2 x 25,5 > 17,8 x 25,5 > 14,2 x 21
Colore: 4 + 1 > 4 + 4
Prezzo: Lire 100 > vari > 4.800

Escono in totale 543 numeri in diverse annate. Numerazione non progressiva per gli anni I/XIV, progressiva da gennaio 1970 con il n. 157. In realtà si doveva ripartire con il n. 160, ma l’editore non ha contato i tre numeri usciti nel 1956 (nn. 39/41) evidentemente ancora considerati parte della testata ALBI D’ORO.
Anno I n. 39 (1) (ott. 1956) n. 41 (3) (dic. 1956)
Anno II n. 1 (gen. 1957) n. 12 (dic. 1957)
Anno III n. 1 (gen. 1958) n. 12 (dic. 1958)
Anno IV n. 1 (gen. 1959) n. 12 (dic. 1959)
Anno V n. 1 (gen. 1960) n. 12 (dic. 1960)
Anno VI n. 1 (gen. 1961) n. 12 (dic. 1961)
Anno VII n. 1 (gen. 1962) n. 12 (dic. 1962)
Anno VIII n. 1 (gen. 1963) n. 12 (dic. 1963)
Anno IX n. 1 (gen. 1964) n. 12 (dic. 1964)
Anno X n. 1 (gen. 1965) n. 12 (dic. 1965)
Anno XI n. 1 (gen. 1966) n. 12 (dic. 1966)
Anno XII n. 1 (gen. 1967) n. 12 (dic. 1967)
Anno XIII n. 1 (gen. 1968) n. 12 (dic. 1968)
Anno XIV n. 1 (gen. 1969) n. 12 (dic. 1969)


È il seguito degli ALBI D’ORO che dal n. 39 (ottobre 1956) diventano ALMANACCO TOPOLINO. Dal n. 337 (gennaio 1985) la testata cambia in MEGA ALMANACCO, dal n. 424 (aprile 1992) in MEGA 2000 e dal n. 521 (maggio 2000) in MEGA 3000.
La serie continua a pubblicare soprattutto storie italiane e americane. Tra i migliori disegnatori italiani ricordiamo Luciano Bottaro (nn. 40/1956, 4 e 12/1957, 1/1963, 10 e 12/1964, 7/1965, 9/1966, 4 e 11/1967, 10/1968, 10/1969, 160, 162, 163, 168, 169, 171, 175-178, 180, 182-186, 189, 199, 427), Giovan Battista Carpi (nn. 5/1957, 1, 3 e 10/1958, 1 e 10/1961, 8, 9 e 12/1962, 6 e 12/1963, 2, 6 e 8/1964, 1, 11 e 12/1965, 11/1966, 2 e 6/1967, 3, 6, 9-12/1968, 2-4, 6, 8 e 12/1969, 158, 159, 164, 171, 173, 186, 191, 234, 236, 242, 251, 273), Romano Scarpa (nn. 7/1957, 9/1958, 12/1959, 6/1962, 6, 8 e 9/1964, 10/1965, 7, 10 e 12/1966, 5, 7, 9 e 11/1968, 1-3, 7, 10 e 11/1969, 162, 166, 167, 175, 176, 177, 179, 180, 181-184, 186, 188, 196, 206, 211, 255, 295, 296, 371, 384), Massimo De Vita (nn. 9 e 11/1962, 4/1963, 11/1964, 5/1965, 2 e 4/1966, 5-8/1967, 2, 6 e 10/1968, 8 e 9/1969, 165, 175, 184, 195, 203, 208, 212, 214, 230, 232, 243, 244, 280), Marco Rota (189, 193, 205, 215, 218, 219, 226, 228, 233, 234, 245, 277, 283, 292) e Giorgio Cavazzano (nn. 194, 197, 207, 210, 213, 223, 228, 252, 253, 256, 257, 260-262). Dal 1977 vengono ospitate con regolarità anche le storie prodotte dal gruppo danese Egmont (sigla “D”). Dal n. 337, adottato il più agevole e compatto formato tascabile, presenta principalmente storie prodotte in Brasile (sigla “B”), Danimarca (sigla “D”) e dal Disney Studio per la diffusione internazionale (sigla “S”). Nei nn. 423 e 465 appaiono anche storie di produzione italiana. Le copertine realizzate in Italia sono di Giuseppe Perego (fino al 1973) e poi di Marco Rota, con saltuari interventi di Gian Battista Carpi e Franco Lostaffa. Dal n. 265 (gennaio 1979) scompare dalla copertina il nome della collana ALBI D’ORO e, oltre che con i vari cambiamenti di testata, la grafica muta con i nn. 265 (gennaio 1979), 301 (gennaio 1982), 317 (maggio 1983), 398 (febbraio 1990), 421 (gennaio 1992) e 457 (gennaio 1995). Dal n. 6 (giugno 1962) la confezione passa da punto metallico a dorso quadro, di cui cambia la grafica dal n. 217 (gennaio 1975). Dal n. 458 (febbraio 1995) in copertina appare il bollino "Operazione Punta su Disney" e dal n. 477 (settembre 1997) “Solo Storie Nuove”.

Allegati
Allegati editoriali
AL1 - IL GIALLO DA RAGAZZI serie Rossana nn. 98 (“Il Professor Nemecsek”) e 99 (“I Pirati dell’Atomo”) allegati ai nn. 304 e 305 (aprile/maggio 1982).

Allegati cartacei
- figurine per la raccolta “Enciclopedia di Topolino - Vol. II, Il corpo umano” ai nn. 1/11 (1961);
- figurine per la raccolta “Enciclopedia di Topolino - Vol. III, Parte II, Il mondo delle piante” ai nn. 12 (1961)/9 (1962);
- figurine per la raccolta “Enciclopedia di Topolino - Vol. IV, Parte II, Gli uccelli” ai nn. 10 (1962)/7 (1963);
- figurine per la raccolta “Enciclopedia di Topolino - Vol. IX, Storia delle navi” ai nn. 8 (1963)/5 (1964).


Raccolte
Con le rese di alcuni numeri l’editore The Walt Disney Company Italia realizza quattro serie di volumi-raccolta che ripropongono 3/4 numeri ciascuno.
RC1 - RACCOLTA ALMANACCO > RACCOLTA MEGA 2000 > RACCOLTA MEGA 3000 - nn. 1 (1) /37 (47) - s.d. - semestrale > trimestrale - 528 > 732 pgg. + cop. - cm 17,7 x 26 > 14 x 20,9 dq - 4 + 4 - Lire 2.500 > vari > 9.300. Escono in totale 37 numeri divisi in due serie che coincidono con il cambio di testata. Numerazione non progressiva.
Serie I: è composta di 10 nn. e raccoglie i nn. 280/336 non in sequenza.
Serie II: è composta da 37 nn. e raccoglie tre numeri a uscita sempre non in sequenza.
RC2 - RACCOLTA MEGA ALMANACCO RACCOLTA - nn. 1/9 - s.d. - 780 pgg. + cop. - cm 13,8 x 20,5 dq - Lire 5.500 > vari > 6.900. Raccoglie i nn. 369/406 non in sequenza.
RC3 - SPECIALE RACCOLTA (1991).


Supplementi
SP1 - “La bella addormentata nel bosco” - suppl. al n. 1 degli ALBI D’ORO (ALMANACCO TOPOLINO) - 1 gennaio 1960 - 96 pgg. + cop. - 4 + 4 - cm 18,2 x 26 dq - Lire 200. Ristampa le storie già apparse l'anno prima nei nn. 1/6 di EPOCA PER I RAGAZZI, allegati ai nn. 458/463 di EPOCA.
SP2 - “Biancaneve e i sette nani” - suppl. al n. 12 - 1 dicembre 1962 - 64 pgg. + cop. - 4 + 4 - cm 18,2 x 25,6 pm - Lire 150.
SP3 - “La rosa di Bagdad” - suppl. al n. 6 di ALBI D’ORO - giugno 1966 - 36 pgg. + cop. - cm 19 x 25,5 pm - Misto - Lire 100.
SP4 - “L’isola felice” - suppl. al n. 8 di ALBO D’ORO - agosto 1966 - 32 pgg. + cop. - Misto - cm 16,5 x 24 pm - Lire 100. Testi di Anton Gino Domeneghini, disegni di Guido Zamperoni.
SP5 - ZORRO (6) (Mondadori 1966).
SP6 - “Cenerentola” - suppl. al n. 12 (dicembre 1967) - novembre 1967 - 48 pgg. + cop. - cm 18 x 25,5 - Lire 150. Trasposizione dell’omonimo lungometraggio animato, da «Four Color Comics» n. 272 (1950). Disegni di Dan Gormley.
SP7 - “Il libro della Giungla” - suppl. al n. 11 - novembre 1968 - 64 pgg. + cop. - cm 25,4 x 34,5 pm - 4 + 4 - Lire 350.
SP8 - “Topolino Marco Polo” - suppl. al n. 292 - aprile 1981 - 48 pgg. + cop - cm 22 x 28 dq - Lire 1.500.
SP9 - “Nel fantastico mondo di Oz” - suppl. al n. 347 - ottobre 1985 - 48 pgg. + cop - cm 21 x 21 - Lire 4.000. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Sergio Tuis.
SP10 - “Trilogia della spada di ghiaccio” - suppl. al n. 396 - dicembre 1989 - 240 pgg. + cop. - cm 12,5 x 18,5 dq - 4 + 4 - Lire 3.000. Ristampa le storie apparse sui nn. 1411/13, 1464/65, 1517 di TOPOLINO.
Per motivi fiscali escono come supplemento anche alcuni numeri de IL TASCABILONE (nn. 2, 3, 6), ESTATISSIMA 93, NOI DUE n. 3, ENIGMISTICA DISNEY, TOPOLINO SPECIALE ESTATE 1983 e TOPOLINO ESTATE 1984, cui si rimanda per consultazione.


Edizioni speciali
ES1 - “Topolino allo Zecchino d’oro” - marzo 1969 - Mondadori - 96 pgg. + cop. - cm 17,8 x 25,5 pm - 4 + 4 - Lire 300. A cura di Mario Gentilini.
ES2 - “Trilogia della spada di ghiaccio” - novembre 1993 - 260 pgg. + cop. - cm 12,5 x 18,5 dq - 4 + 4 - s.i.p. - st: Arti Grafiche Motta. Versione con copertina cartonata, distribuita in omaggio agli abbonati di TOPOLINO.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 15/12/2022