GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   KRIMINAL (0) KRIMINAL

KRIMINAL (0) KRIMINAL

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1964

Codice Editore: PRS

Personaggio creato nel 1964 da Luciano Secchi (Max Bunker) e Roberto Raviola (Magnus) sulla scia del successo di DIABOLIK, KRIMINAL è un fumetto “nero” che accentua i toni violenti ed erotici del suo predecessore. “Il suo nome significa morte!” è lo slogan che accompagna le prime avventure di Anthony Logan, il protagonista della serie, che per vendicare la morte del padre indossa uno spettrale costume e diventa uno spietato criminale. Nel 1965 i toni e il tenore delle storie provocano l’intervento della magistratura, a cui seguono processi e sequestri che in qualche modo condizionano l’evolvere della serie. Vanamente braccato dall’ispettore Milton di Scotland Yard, KRIMINAL si trasforma da cinico donnaiolo e violento antieroe in una sorta di giustiziere ferito negli affetti più cari, mentre la serie abbandona la carica violenta per dare più spazio agli aspetti gialli e ironici.
Col tempo diversi autori si alternano ai testi e alle matite della serie edita dalla Corno che, infine, chiude con il n. 419 nel 1974 per essere poi più volte ristampata sempre per i tipi della Corno, poi dalla Max Bunker Press. Alcuni episodi di KRIMINAL appaiono sulle riviste EUREKA nn. 42/43 (Corno, 1970) e n. 7 (1989), SUPER FUMETTI IN FILM n. 4 (Corno, 1976), CRIMEN n. 1 (Edizioni Cioè, 1992) e n. 4 (1993), nelle collane I FUMETTI SUPER n. 3 (MBP, 1994) e FUMETTI IN MINIATURA delle Edizioni d’Arte lo Scarabeo, SPIN OFF nn. 6 e 9 (MBP, 1996), SPIN OFF Nuova Serie n. 2 (MBP, 1999). Una storia inedita e incompleta, che riprende le avventure di KRIMINAL da dove si erano interrotte, è infine pubblicata sul n. 2 di EUREKA CULT COMICS (MBP, 1998). La serie è tradotta in Spagna, Francia e America Latina.
Al personaggio sono stati dedicati due film interpretati da Glenn Saxon: “Kriminal” del 1966 per la regia di Umberto Lenzi e “Il marchio di Kriminal” del 1968 di Fernando Cerchio.

Edizioni speciali
ES1 -“Kriminal” Collana Ecor - gennaio 1967 - Editoriale Corno - 132 pgg. + cop. - cm 12,5 x 19 cart. - Bianco e nero - Lire 900. È la versione in prosa del film interpretato da Glenn Saxson. Il romanzo è scritto da Luciano Secchi (Max Bunker) e contiene una prefazione di Roberto Raviola (Magnus). Grafica e illustrazione di copertina di Luigi Corteggi.
ES2 -KRIMINAL “Il triangolo isoscele” - suppl. a Gruppo Tnt ALAN FORD n. 122 - giugno 1983 - 368 pgg. + cop. - cm 12 x 17 dq - Bianco e nero - Lire 3.000. Ristampa dei nn. 196, 200 e 201.

Monografie:
MO1 - “Kriminal” - I QUADERNI DEL FUMETTO ITALIANO GRANDI EROI n. 10 - Primavera 1994 - Paolo Ferriani Editore - Bologna- Trimestrale - dr: Luigi Bernardi - BO 5401 (20.09.86) - Stampa Grafica Il Bandino - Firenze - 176 pagg. + cop. - cm 23 x 31,5 dq - Bianco e nero - s.i.p.
Raccolta di saggi, articoli e cronologie a cura di Emiliano Carpineta e Paolo Ferriani.


Bibliografia
GF (1990); QFI 11 (1994), N40 2 (1989); FU 23 (1990); FC 25 (1994)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015