GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   Sovrana > GRAZIA un’amica al vostro fianco

Grazia
Sovrana > GRAZIA
un’amica al vostro fianco

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1927
n. 1 (1) 00.02.1927 n. 41 (XXXX) 27.09.2018

Codice Editore: AMO
Casa Editrice: Ist. Naz. per la Propaganda Ind. e Commerciale > Arnoldo Mondadori
Milano

Periodicità: Settimanale

GRAZIA è un settimanale femminile edito a Milano da Mondadori in prosecuzione del periodico SOVRANA, dal quale eredita l'indicazione dell'annualità (anno XIII). Il primo numero della nuova testata è datato 10 novembre 1938 e la copertina, dove campeggiano due donne filiformi, è firmata da Luigi Boccasile. Numerazione annuale. Il sottotitolo “un’amica al vostro fianco” promette alle lettrici un aiuto indispensabile per essere una sposa e una madre perfetta, dispensando consigli pratici - dalla cucina alla cura della casa - e suggerimenti per un matrimonio felice e in armonia. Non mancano però i richiami al dovere di essere sempre curate e in ordine, con ampio spazio alle rubriche di moda e di bellezza. Sospese le pubblicazioni per due anni a causa della guerra, la rivista torna in edicola con rinnovato entusiasmo e la speranza per un futuro migliore subito dopo la fine del conflitto. Gradualmente si afferma una nuova immagine della donna, amplificata dal fenomeno dei concorsi di bellezza, la “maggiorata”, ma nelle case italiane si preferisce la sposa dolce e sottomessa, indifferente alla politica. Alla fine degli anni Sessanta nuovi valori cominciano a farsi avanti e le lettrici rivendicano il diritto a realizzarsi, prima di tutto come persone, nello studio e nel lavoro.
Oltre ad alcune pagine per ragazzi con personaggi Disney contenuti nella rivista, alcuni supplementi a fumetti vengono allegati al periodico.
La rivista è tuttora (settembre 2018) in corso di pubblicazione.

Allegati
ALLEGATI EDITORIALI
AL1 - GRAZIA RAGAZZI - n.u. - all. al n. 1558/1559 - 27 dicembre 1970 - 48 pgg. autocop. - cm 12,5 x 17,8 - Misto. Contiene “Paperino e i doni attesi” (1950) di Carl Barks e “Paperino e la grande gara di pesca” (1952) di un anonimo disegnatore americano, storie già apparse su TOPOLINO e sugli ALBI DELLA ROSA.
AL2 - GRAZIA - DISNEY - nn. 1/8 - all. ai nn. 1728/1735 - 30 marzo/18 maggio 1974 - 16 pgg. autocop. - cm 25,5 x 18,5 - Misto. Presenta, due tavole per pagina, storie già pubblicate su TOPOLINO tra il 1953 e il 1954 e successivamente ristampate su GLI ALBI DELLA ROSA. A completamento dei numeri in cui le tavole sono dispari, in ultima pagina c’è una tavola autoconclusiva di Al Taliaferro.
Titoli pubblicati:
01 (30.03.74) - “Topolino e il fantasma raffreddato” (G. Perego)
02 (06.04.74) - “Paperino Polo P” (G. B. Carpi)
03 (13.04.74) - “Paperino cow-boy” (G. B. Carpi)
04 (20.04.74) - “Topolino e il bandito evanescente” (P. Murray)
05 (27.04.74) - “Zio Paperone e la scuola del dollaro” (G. Perego)
06 (04.05.74) - “Paperino e l’arte moderna” (L. Bottaro)
07 (11.05.74) - “Topolino e il re della luna” (G. Perego)
08 (18.05.74) - “Paperino e l’Oca d’Oro” (C. Barks)


Volumi
VC1 - “La coppia - Cronaca a fumetti della vita in due” - giugno 1972 - Arnoldo Mondadori Editore - pgg. 212 + cop.+ XIII - cm 13,5 x 20,5 cart - 4 + 4. Volumetto cartonato, copertina a colori. In copertina: “La Biblioteca di GRAZIA”. Prefazione di Oreste del Buono. Presenta sequenze tratte dalle strisce americane MOM & DADDY (Geo. McManus), ARCIBALDO E PETRONILLA (Geo. McManus), BLONDIE & DAGOBERTO (Chic Young), SAPPO & MIRTA (E. C. Segar), TOPOLINO & MINNI (Floyd Gottfredson, da “Topolino e il bel gagà” del 1930), EMILY & HERBERT (Don Tobin), ARTURO & EVELINA (Jack Wohl), MAGO WIZ & SIGNORA (Brant Parker e Johnny Hart), ANDY & FLO CAPP (Reg Smythe).


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 17/03/2021