GUIDA AL FUMETTO TESTATE CORRIERE DEI RAGAZZI > CORRIER BOY > CORRIER BOY Serie Oro > CORRIER BOY > CORRIER BOY Serie Music > CORRIER BOY MUSIC
Corriere dei Ragazzi
CORRIERE DEI RAGAZZI > CORRIER BOY > CORRIER BOY Serie Oro > CORRIER BOY > CORRIER BOY Serie Music > CORRIER BOY MUSIC
- Dati
- Note
- Titoli
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1972
n. 1 (1) 02.01.1972
n. 53 (653) 31.12.1984
Codice Editore: CRZ
Casa Editrice: Corriere della Sera > F. lli Crespi & C. > Del Corriere della Sera > Editoriale del Corsera
Via Scarsellini 17 - Milano
Direttore Responsabile: Mario Oriani > Giancarlo Francesconi > Alfredo Barberis > Raffaele D’Argenzio > Alfredo Rossi > Luigi Botteri > Luigi Reggi > Alfredo Rossi (vicedirettore responsabile)
Autorizzazione tribunale: MI 141 (21.08.48) > MI 85 (05.03.71)
Stampatore: Rotocalcografia del Corsera > Rotocalcografia del Corriere della Sera
Distributore: n.i. > Postale > Rizzoli Editore
Periodicità: Settimanale
Foliazione: 64 > varie > 96 pgg. + cop.
Formato: 23 x 30,5 > vari > 20 x 26 pm
Colore: Misto > 4 + 1
Prezzo: 100 > vari > 1.000
Escono in totale 653 numeri in tredici anni. Numerazione non progressiva.
Anno I n. 1 (2 gen. 1972) n. 52 (24 dic. 1972)
Anno II n. 1/2 (1) (19 gen. 1973) n. 52 (45) (30 dic. 1973)
Anno III n. 1 (1 gen. 1974) n. 52 (1 dic. 1974)
Anno IV n. 1 (5 gen. 1975) n. 52 (51) (28 dic. 1975)
Anno V n. 1/2 (1) (4 gen. 1976) n. 52 (51) (30 dic. 1976)
Anno VI n. 1 (6 gen. 1977) n. 51/52 (49) (31 dic. 1977)
Anno VII n. 1 (8 gen. 1978) n. 52 (3 gen. 1979)
Anno VIII n. 1 (10 gen. 1979) n. 51 (49) (26 dic. 1979)
Anno IX n. 1 (2 gen. 1980) n. 53 (31 dic. 1980)
Anno X n. 1 (7 gen. 1981) n. 51/52 (49) (31 dic. 1981)
Anno XI n. 1/3 (1) (18 gen. 1982) n. 52 (46) (31 dic. 1982)
Anno XII n. 1 (7 gen. 1983) n. 52 (30 dic. 1983)
Anno XIII n. 1 (6 gen. 1984) n. 53 (52) (31 dic. 1984)
Testata contenitore presenta rubriche varie e fumetti. Dal n. 1 (2 gennaio 1972) al n. 45 (11 novembre 1976) la testata è CORRIERE DEI RAGAZZI, poi diventa CORRIER BOY. Nei nn. 42/48 (22 ottobre/3 dicembre 1978) e 50/52 (17 dicembre/3 gennaio 1979) la testata diventa CORRIER BOY Serie Oro, mentre, a partire dal n. 12 (28 marzo 1979) diventa CORRIER BOY Serie Music.
CORRIERE DEI RAGAZZI
Con questa testata escono 245 numeri in cinque anni. I nn. 1/2, 3/4, 5/6, 7/8, 9/10, 11/12, 13/14 (1973) e 8/9 (1975) sono doppi. La rivista rappresenta il tentativo dell’editore Corriere della Sera di rinnovare lo storico CORRIERE DEI PICCOLI, adeguandolo alle esigenze di un target più grande. Per facilitare la transizione, fino al n. 16 (1972) viene allegato alla rivista un inserto per i più piccoli con l’impostazione e i fumetti del vecchio CORRIERINO. L’esperimento non funziona e le numerose proteste dei lettori e dei loro genitori, spingono l’editore a uscire in edicola con due testate, il vecchio CORRIERE DEI PICCOLI, per i bambini fino ai dieci anni, e il nuovo CORRIERE DEI RAGAZZI, indirizzato alla fascia preadolescenziale. Sotto la direzione di Mario Oriani prima e di Giancarlo Francesconi poi, la rivista dà ampio spazio al fumetto avventuroso italiano e straniero, con le serie CORTO MALTESE (Hugo Pratt), GLI ARISTOCRATICI (Castelli/Tacconi), L’AGENTE SENZA NOME (Carpi/Tuis), AQUILA (Weinberg), MICHEL VAILLANT di Graton, BERNARD PRINCE (Greg/Hermann); al fumetto umoristico, puntando sia su giovani autori come Alfredo Castelli e Daniele Fagarazzi (ZIO BORIS, OTTO KRUNZ, TILT!, L’OMINO BUFO), Guido Silvestri (Silver) (LUPO ALBERTO) e Franco Bonvicini (Bonvi) (STURMTRUPPEN, NICK CARTER), sia su autori affermati come Jacovitti (COCCOBILL, ZORRY KID), sui maestri della scuola franco-belga, come Franquin (GASTONE), Morris e Goscinny (LUCKY LUKE), e d’oltreoceano, come Walker e Browne (CICCIBUM), Lee Holley (PONY, L’AMICA AMERICANA) e Bess Gordon (TRIBÙ TERRIBILE). La rivista si caretterizza inoltre per la presenza di episodi autoconclusivi e storie libere ispirate a fatti di cronaca o a eventi storici, nel tentativo di coniugare informazione ed evasione. Gli autori chiamati a realizzare serie come UOMINI CONTRO, FUMETTO VERITA’, LA PAROLA ALLA GIURIA sono Mino Milano (soggettista e sceneggiatore), Sergio Toppi, Dino Battaglia, Aldo Di Gennaro, Mario Cubbino, Attilio Micheluzzi, Giancarlo Alessandrini e Mario Uggeri. La progressiva perdita di lettori, però, spinge l’editore a tentare un rilancio con la direzione di Alfredo Barberis, che punta fino alla scelta drastica di sposare i contenuti della rivista più venduta, L’INTREPIDO.
CORRIER BOY
Escono in totale 408 numeri in nove anni. I nn. 15/16, 17/18, 51/52 (1977); 18/19 (1979); 45/46, 49/50, 51/52 (1981); 15/16, 19/20, 29/30, 32/33 (1982); 45/46 (1984) sono doppi. Il n. 1/3 (1982) è triplo. Dal n. 46 (18 novembre 1976) la testata diventa CORRIER BOY e a dirigerla viene chiamato Raffaele D’Argenzio, in precedenza a L’INTREPIDO. La rivista si caratterizza per l’introduzione di tematiche sentimentali e velatamente sexy, nonché per una maggiore esibizione della violenza. Tra le nuove serie EDGE di Mario Cubbino, SWEA di Nadir Quinto, CHRIS LEAN per i testi di Raffaele D’Argenzio (Ledar), Ferri e Brusasca e i disegni di Manara, Piccatto e Filippucci. A fronte di una drastica riduzione del fumetto umoristico, si affermano le serie di genere poliziesco come COMMISSARIO ARGENTO (AA.VV.), NICK CARBONE (Pfeiffer/Enriquez, Bagnoli), SAVAGE (AA.VV.) e, sull’onda del successo della saga cinematografica “Guerre Stellari”, di genere fantascientifico come FUTURA e L’IMMORTALE. Con la trasformazione della testata in CORRIER BOY Serie Music, a partire dal n. 12 (28 marzo 1979), la rivista aumenta lo spazio dedicato alle rubriche, soprattutto musicali, a scapito dei fumetti, ridottisi per lo più a episodi autoconclusivi, realizzati da disegnatori anonimi o da studi e agenzie come lo Studioriga, che cavalcano le mode giovanili del momento: dall’esplosione della disco music (MUSIC FEVER, LE STREGHE), al fenomeno dello skateboard (RED SKATE).
001 - ADVENTURE (Morale, Luciani/Cerreto)
dal n. 22 (1978) al n. 6 (1979)
002 - AGAR E ZARRA (Moliterni/Gigi)
dal n. 22 (1972) al n. 7-8 (1973)
003 - AGENTE SENZA NOME (Carpi/Tuis)
dal n. 20 (1972) al n. 16 (1975)
004 - AGENZIA INVESTIGATIVA T.L. VOLKOV
(Tettamenti/Ronchi)
sui nn. 36, 37 (1984)
005 - ALAN START (Marcelli, Brusasca/Aparici, Cosmos)
dal n. 37 (1980) al n. 21 (1983)
006 - ALTAI & JONSON (Sclavi/Cavazzano)
dal n. 37 (1975) al n. 47 (1976)
007 - ANGELI A BROOKLIN (Brusasca/Cordero)
dal n. 18 (1979) al n. 25 (1981)
008 - ANNA - LINE 4 (Greg/Cuvelier)
dal n. 1 al n. 21 (1972)
009 - ANNI 2000 (Milani/Alessandrini)
dal n. 42 (1973) al n. 29 (1974)
010 - GLI ANTENATI (Hanna-Barbera)
dal n. 18 al n. 24 (1975)
011 - L’ANTIQUARIO (Anghinoni/Telloli)
dal n. 14 al n. 52 (1984)
012 - APOCALISSE DOMANI (Cannata/Aparici)
dal n. 32 al n. 40 (1981)
013 - AQUILA (Weinberg)
dal n. 1 (1972) al n. 43 (1976)
014 - ARCHIVIO ZERO (Sclavi, Sava /Wyeth, Ouig)
dal n. 40 (1975) al n. 14 (1977)
015 - GLI ARISTOCRATICI (Castelli/Tasconi)
dal n. 5-6 (1973) al n. 28 (1977)
016 - ARMATA BRANCALEONE (Milani/Alessandrini)
dal n. 50 (1972) al n. 48 (1973)
017 - L’ASTUTO ULISSE (Carnevali)
dal n. 47 (1976) al n. 9 (1977)
018 - AUTOBUS 84 (Smack/Ongaro, Ferronato)
dal n. 20 al n. 52 (1984)
019 - AVVENTURE DALLA REALTÀ (Milani/Manara)
sul n. 19 (1974)
020 - BERNARD PRINCE (Greg/Hermann)
dal n. 27 (1972) al n. 36 (1974)
021 - BOB CROCKETT (Milani/Moliterni)
dal n. 15 (1975) al n. 7 (1976)
022 - BOBO IL MAGNIFICO (Castelli/Faragazzi)
dal n. 28 (1972) al n. 5-6 (1973)
023 - BRUNO BRAZIL (Greg/Vance)
dal n. 52 (1975) al n. 7 (1976)
024 - CANZONE UNA STORIA UNA (AA.VV.)
dal n. 12 (1979) al n. 8 (1980)
025 - CATASTROFI (Castana/Trevisan)
dal n. 25 al n. 41 (1975)
026 - CATTIVIK (Silver)
sui nn. 24, 40 (1975)
027 - CHARLIE CHARLESTON (Grandi/Stano, Ramos)
dal n. 51-52 (1977) al n. 26 (1980)
028 - CHI (Milani/Aparici)
dal n. 28 (1982) al n. 7 (1983)
029 - CHRIS LEAN
(Ledar, Ferri, Brusasca/Manara, Piccatto, Filippucci)
dal n. 51 (1976) al n. 37 (1984)
030 - CICCIBUM (Walker/Browne)
dal n. 1 (1972) al n. 5 (1975)
031 - COCCO BILL (Jacovitti)
dal n. 13 (1972) al n. 28 (1976)
032 - COLEMAN (Maraffa, Pezzin)
dal n. 23 al n. 40 (1977)
033 - COMANCHE (Greg/Hermann)
dal n. 26 (1973) al n. 11 (1975)
034 - COMMISSARIO ARGENTO (Pfeiffer, Maral, Corin,
Cammarota, Payne/Ferri, Bagnoli, Chiarot,
Sangalli)
dal n. 4 (1977) al n. 7 (1984)
035 - LA CONTEA DI COLBRINO (Carnevali)
dal n. 21 (1975) al n. 49 (1977)
036 - CORTO MALTESE (Pratt)
dal n. 24 al n. 49 (1972)
037 - CRONACA ILLUSTRATA
(Donelli/Busticchi, Frascoli)
dal n. 46 (1976) al n. 5 (1977)
038 - DALLAS (Lawerence/Harris)
dal n. 35 (1982) al n. 25 (1983)
039 - DAN DAKOTA (Del Castillo)
dal n. 44 (1974) al n. 17 (1976)
040 - DEDICATO A HITCHCOCK (AA.VV.)
dal n. 20 (1977) al n. 39 (1983)
041 - DOSSIER UFO (Lob et Gigi)
dal n. 8 al n. 17-18 (1977)
042 - DOTTOR WELLS (Milani/Siò)
dal n. 1 al n. 27 (1977)
043 - EDGE (Ledar, Sclavi/Cubbino, Busticchi)
dal n. 46 (1976) al n. 32 (1977)
045 - FLOWER (Zenit, Studio Leonetti/Vecchi)
dal n. 3 (1980) al n. 40 (1981)
046 - FORBES (Mantelli/De Vescovi)
sul n. 13 (1974)
047 - FUMETTI DALLA REALTÀ (AA.VV.)
dal n. 2 (1973) al n. 45 (1976)
048 - FUMETTO SPORT (AA.VV.)
dal n. 34 al n. 45 (1984)
049 - FUTURA (Maroto, Ongaro, Spotti, Nobili)
dal n. 14 al n. 2 (1979)
050 - GASTONE (Franquin)
dal n. 25 al n. 39 (1973)
051 - GIOCO DEL DESTINO (Milani/Micheluzzi,
Cubbino, Frascoli, Toppi, Uggeri, De Vescovi,
Alessandrini) dal n. 1 al n. 16 (1974)
052 - I GRANDI CAPI INDIANI (Moretti/Trevisan)
dal n. 44 (1976) al n. 4 (1977)
053 - GRANDI EVASIONI (Milani/Toppi, Alessandrini)
dal n. 36 (1973) al n. 5 (1974)
054 - GRANDI GENERALI
(Milani/Micheluzzi, Siò, Trevisan)
dal n. 37 (1975) al n. 24 (1976)
055 - GRANDI NEL GIALLO (Milani/Toppi)
dal n. 21 (1975) al n. 42 (1976)
056 - GRANDI SFIDE (Perria/Siò)
sul n. 4 (1976)
057 - GUERRE STELLARI
(Thomas, Goodwin/Chaykin, Al Williamson)
dal n. 29 (1983) al n. 4 (1984)
058 - HAGAR-OLAF IL VIGHINGO (Browne)
dal n. 7 (1974) al n. 36 (1976)
059 - HURT SHANNA (Brusasca/Ricard, Sanz)
dal n. 17 (1983) al n. 11 (1984)
060 - L’IMMORTALE (Ongaro)
dal n. 50 (1977) al n. 13 (1979)
061 - INCUBO DALL’ANTARTIDE
(Cordero, Ledar/Brusasca)
sui nn. 36/39 (1978)
062 - INVIATO NEL TEMPO (Milani/De Vescovi,
Alessandrini, Toppi, Micheluzzi, Siò, Frascoli,
Manara) dal n. 10 (1974) al n. 31 (1976)
063 - JAC (Jacovitti)
dal n. 17 (1973) al n. 42 (1976)
064 - JAC MANDOLINO (Jacovitti)
sul n. 2 (1974)
065 - JAC MANDOLINO-POP CORN (Jacovitti)
dal n. 27 al n. 39 (1973)
066 - JAC PIPPO (Jacovitti)
dal n. 1 (1972) al n. 4 (1974)
067 - JAC SPORT QUIZ (Jacovitti)
sui nn. 2, 3 (1974)
068 - JAC ZORRY KID (Jacovitti)
dal n. 32 (1972) al n. 52 (1973)
069 - JACK TRACY (Marmig, Miglietti/Antinori)
dal n. 6 (1981) al n. 1-3 (1982)
070 - JESUS 77 (D’Argenzio, Cantaroni/Siò)
dal n. 15-16 al n. 20 (1977)
071 - JINGO (Missaglia/Pavone)
dal n. 29 al n. 41 (1978)
072 - JOHNNY FOCUS (Micheluzzi)
dal n. 8 (1974) al n. 12 (1976)
073 - JOLLY FLIPPER (Bonvi)
dal n. 30 al n. 47 (1974)
074 - JONATHAN GOODS (Castruccio/Rosi)
sui nn. 12/17 (1982)
075 - KORSAR (Esteban Maroto)
sui nn. 7/13 (1979)
076 - LEON DELLE ANDE
(Cammarota/Cerreto, Cordero)
dal n. 48 (1977) al n. 20 (1979)
077 - LORD SHARK (Milani/Alessandrini, Siò)
dal n. 21 (1975) al n. 45 (1976)
078 - LUC ORIENT (Greg/Paape)
dal n. 23 (1973) al n. 22 (1975)
079 - LUCKY LUKE (Goscinny/Morris)
dal n. 1(1972) al n. 4 (1974)
080 - LUPO ALBERTO (Silver)
dal n. 7 (1974) al n. 28 (1978)
081 - IL MAESTRO (Milani/Di Gennaro, Alessandrini)
dal n. 7 (1974) al n. 43 (1976)
082 - MARSHALL JIM
(Pavone, Leonetti, Brusasca/Milone, Sanz)
dal n. 47 (1977) al n. 6 (1982)
083 - MARTY FERRO (Pfeiffer/Bagnoli)
sui nn. 38/41 (1976)
084 - MICHEL VAILLANT (Graton)
dal n. 2 (1972) al n. 47 (1975)
085 - MILORD (Ledar, Cannata/Ricard, Aparici)
dal n. 14 al n. 31 (1981)
086 - MISTERIA (Maroto)
dal n. 13 al n. 21-22 (1979)
087 - MITI (Carnevali)
dal n. 8 al n. 42 (1976)
088 - MUSIC FEVER (AA.VV.)
dal n. 29 (1978) al n. 10 (1980)
089 - MUSIC MUSIQUE (Ronchi/Moretti)
dal n. 12 al n. 26 (1984)
090 - NAT FLY (Brusasca/Tremulo)
dal n. 14 al n. 42 (1984)
091 - NICK CARBONE (Pfeiffer/Enriquez, Bagnoli)
dal n. 49 (1977) al n. 53 (1984)
092 - NICK CARTER (Bonvi)
dal n. 41 (1972) al n. 23 (1976)
093 - L’OMBRA (Castelli/Cubbino)
dal n. 7 (1974) al n. 45 (1976)
094 - L’OMINO BUFO (Castelli)
dal n. 1 (1974) al n. 19 (1975)
095 - OTTO KRUNTZ (Castelli/Faragazzi)
dal n. 27 (1972) al n. 35 (1975)
096 - LA PAGINA DI COCO
dal n. 4 al n. 39 (1984)
097 - PARADISE THEATRE (Capone/Sanz)
dal n. 41 al n. 51 (1984)
098 - LA PAROLA ALLA GIURIA (Milani/Manara)
dal n. 16 (1975) al n. 37 (1976)
099 - PIEDIPIATTI (Sam, Vanni, Luciani,
Cammarota/Busticchi , Bodio, Almaviva)
dal n. 15 (1978) al n. 5 (1979)
100 - PONY, L’AMICA AMERICANA (Lee)
dal n. 2 (1972) al n. 13 (1976)
101 - I POSTORICI (Bottaro)
dal n. 7 (1974) al n. 6 (1975)
102 - PSYCO-STORY
(Castelli, Concini/Martin, Sanz)
dal n. 42 al n. 53 (1984)
103 - QUARANTADUESIMA STRADA (Cannata/Miro)
dal n. 31 (1978) al n. 52 (1979)
104 - RACCONTI NEL VENTO (Antinori)
dal n. 28 al n. 37 (1980)
105 - RAY CHAMPION (Ennio e Vladimiri Missaglia)
dal n. 5 (1978) al n. 23 (1979)
106 - RE DI PICCHE (Bottaro)
dal n. 13-14 al n. 18 (1973)
107 - REALTÀ? FANTASIA? (AA.VV.)
dal n. 27 al n. 53 (1984)
108 - REDSKATE (Ricci/Fuschino)
dal n. 12 (1978) al n. 25 (1980)
109 - RIC ROLAND (Duchateau)
sui nn. 45/51 (1973)
110 - RONNY REPORTER (Cannata, Kenn/Bargadà)
dal n. 47 (1980) al n. 37 (1982)
112 - SAMMY (Cauvin/Berck)
dal n. 1 (1972) al n. 39 (1973)
113 - SANDOKAN (Milani, Salgari/Faragazzi)
sui nn. 10/24 (1976)
114 - SAVAGE (Cannata, Marmig, Brusasca, Kenn,
L. Dauro/Ragnini, Studio Dauro)
dal n. 43 (1978) al n. 52 (1984)
115 - SCARLETT DREAM (Moliterni/Gigi)
dal n. 45 (1977) al n. 20 (1978)
116 - SEGUGI (Burnes/Lilley)
sui nn. 15, 23 (1974)
117 - SERGENTE KIRK (Pratt)
sui nn. 11/17 (1972)
118 - IL SIGNOR BONAVENTURA (Tofano)
sul n. 47 (1973)
119 - SMITH & WESSON (Mantelli/Uggeri)
dal n. 13 (1974) al n. 2 (1975)
120 - SPAZIO CHIAMA ATLANTIDE (Zentilini/Ongaro)
dal n. 31 al n. 44 (1977)
121 - SQUADRA ZENITH (Breccia)
dal n. 26 (1972) al n. 40 (1978)
122 - STAR HAWKS (Kane/Goulart)
dal n. 4 al n. 12 (1978)
123 - UNA STORIA VERA (AA.VV.)
dal n. 33 al n. 53 (1984)
124 - LE STREGHE (Grassani, Simonluca/Montanari)
dal n. 4 al n. 6 (1980)
125 - STURMTRUPPEN (Bonvi)
dal n. 29 (1974) al n. 33 (1984)
126 - SULLE PISTE DEL WEST (Milani/Cardona)
sul n. 35 (1975)
127 - I SUPEREROI (Bustina/Attor)
dal n. 18 al n. 37 (1983)
128 - SUSY STRIKE (Reggiani/Terzino, Taito)
dal n. 41 (1977) al n. 51 (1984)
129 - SWEA (Ledar, Cammarota, Tamag/Quinto,
Sam, Corin, Stefanelli) dal n. 47 al n. 45 (1981)
130 - TENENTE COMB (Gomboli/Peroni)
sul n. 17 (1972)
131 - TENENTE PANAMA (Lino Brazzi?)
dal n. 43 (1978) al n. 25 (1979)
132 - TILT! (Castelli, Gomboli/Faragazzi)
dal n. 2 (1972) al n. 8-9 (1975)
133 - TOM BOY (Pisu/Quinto Nadir)
dal n. 25 (1975) al n. 45 (1976)
134 - TRIBÙ TERRIBILE (Bess Gordon)
dal n. 8/13 al n. 41 (1975)
135 - TUNGA (Aidans)
sui nn. 31/33 (1973)
136 - UFO
sui nn. 44/45, 47, 48 (1984)
137 - ULTIMA FRONTIERA (Ongaro)
dal n. 15-16 (1977) al n. 12 (1979)
138 - ULTIMA ODISSEA (Ledar, Nicos, Zenit/Wyeth)
dal n. 46 (1977) al n. 46 (1978)
139 - UOMINI CONTRO (Milani, Castelli, Ricciotti,
Lazzero, Carpi/Paoletti, Di Gennaro, Ongaro,
Toppi, Tuis, Alessandrini)
dal n. 5 al n. 44 (1972)
140 - UOMINI PRO (Milani, Carpi/Battaglia,
Micheluzzi, Toppi, A. Breccia)
dal n. 20 al n. 48 (1972)
141 - L’UOMO CHE… (Miglietti/Antinori)
dal n. 31 (1981) al n. 4 (1982)
142 - VALENTINA MELA VERDE (Nidasio)
dal n. 1 (1972) al n. 42 (1976)
143 - VENUS (Ledar, Cannata/Pontoriero)
dal n. 27 (1979) al n. 43 (1981)
144 - VOODOO (Taito/Zenit)
sui nn. 20, 32 (1979)
145 - WILLY WEST (Cannata/Merati)
dal n. 40 (1978) al n. 1 (1979)
146 - WOLFF (Maroto)
dal n. 50 (1979) al n. 6 (1980)
147 - WOODY SNOW (Ongaro, Pancirolli/Ongaro)
dal n. 25 al n. 36(1984)
148 - ZIO BORIS (Castelli/Faragazzi)
dal n. 26 (1972) al n. 17 (1976)
149 - ZOO PAZZO (Gomboli/Mattioli)
dal n. 49 (1973) al n. 51 (1974)
Allegati
Allegati editoriali:
Proseguendo la consolidata tradizione del CORRIERE DEI PICCOLI, anche il CORRIERE DEI RAGAZZI assume il ruolo di giornale educativo dando vita a iniziative editoriali legate al mondo dell’istruzione. Cominciano a comparire in allegato o come inserti al giornale schede geografiche staccabili, minilibri da ritagliare e conservare, supporti editoriali che favoriscano l’approccio dei giovani alla lettura. Tra questi citiamo la “Le schede per le vostre ricerche”, da ritagliare e piegare che formano piccoli volumetti; “I minilibri”, supporto per le ricerche; le tavole anatomiche, “L’Europa e noi”, librettino con cartine, stati e dati geografici; “L’informa più”, curiosità, oroscopo, umorismo per il 1974. Gli allegati che contengono storie a fumetti invece sono descritti analiticamente di seguito:
AL1 - CORRIERE DEI PICCOLI - nn. 1/16 - ai nn. 1/16 - 2 gennaio/aprile 1972 - 12 pgg. + cop. - cm 18,6 x 27,8 pm - Misto. Oltre a rubriche di curiosità e giochi enigmistici, presenta le serie a fumetti BIBÌ E BIBÒ, GIANCONIGLIO (Triberti/Peroni), BILL & BULL, I PUFFI (Pejo), BONAVENTURA (Sto), BAFFO BANDITO (G. Tonna), CICCIBUM e storie libere disegnate da Dino Battaglia. In IV di copertina figurine sagomate di carta da ritagliare.
AL1 - ALBO AVVENTURA - nn. (1)/(62) - all. ai nn. 7/20 - 17 febbraio 1974/18 maggio 1975 - 16 pgg. autocop. - 4 + 4. Inserto staccabile privo di numerazione con un episodio completo tra le serie L’OMBRA (OM) di Castelli e Cubbino, JOHNNY FOCUS (JF) di Attilio Micheluzzi, I SEGUGI (SE) di Burns e Lilley), COMANCHE di Hermann e Greg, MICHEL VAILLANT (MV) di J. Graton, BERNARD PRINCE (BO) di Hermann e Greg, DAN DAKOTA (DD) di A. Del Castillo e storie libere, che spaziano dal wester al giallo, in genere firmate dalla coppia Mantelli/De Vescovi:
(01) 07 (17.02.74) - “Firmato l’Ombra” (OM)
(02) 08 (24.02.74) - “La lunga notte di Johnny Focus” (JF)
(03) 09 (03.03.74) - “Non sparate su Nick Connolly”
(04) 10 (10.03.74) - “Los Angeles ore zero”
(05) 11 (17.03.74) - “Obiettivo: Caimano Pazzo!” (JF)
(06) 12 (24.03.74) - “Ritorna l’Ombra” (OM)
(07) 13 (31.03.74) - “Forbes in Un ring, un delitto”
(08) 14 (07.04.74) - “I Garimpeiros” (JF)
(09) 15 (14.04.74) - “I Segugi” (SE)
(10) 16 (21.04.74) - “L’intoccabile” (OM)
(11) 17 (28.04.74) - “L’ultimo duello”
(12) 18 (15.05.74) - “All’ultimo respiro”
(13) 19 (12.05.74) - “L’eredità di Frank Serpico” (OM)
(14) 20 (19.05.74) - “Nafisa la risplendente” (I) (JF)
(15) 21 (26.05.74) - “L’uomo senza colt”
(16) 22 (02.06.74) - “I vigilantes” (OM)
(17) 23 (09.06.74) - “Progetto Crepuscolo” (SE)
(18) 24 (16.06.74) - “Il Brocco” (Mantelli/Studio Giolitti)
(19) 25 (23.06.74) - “Il popolo della montagna” (II) (JF)
(20) 26 (30.06.74) - “Chiamatemi Lord Lister”
(21) 27 (07.07.74) - “Racket dei night” (OM)
(22) 28 (14.07.74) - “Comanche e Red Dust” (CO)
(23) 29 (21.07.74) - “L’ultima sfida” (CO)
(24) 30 (28.07.74) - “Killer” (OM)
(25) 31 (07.08.74) - “Dimensione fumetto” (Mantelli/Studio Giolitti)
(26) 32 (11.08.74) - “La grande sfida” (I) (MV)
(27) 33 (18.08.74) - “La grande sfida” (II) (MV)
(28) 34 (25.08.74) - “Gli uomini leopardo” (JF)
(29) 35 (01.09.74) - “Lo spirito di Moloch” (BP)
(30) 36 (08.09.74) - “Bernard Prince” (BP)
(31) 37 (08.09.74) - “La macchina dell’Invisibile” (OM)
(32) 38 (22.09.74) - “I due condannati” (Selva/De Vescovi)
(33) 39 (29.09.74) - “Il volto dell’Ombra” (OM)
(34) 40 (06.10.74) - “Quella maledetta bottiglia” (JF)
(35) 41 (13.10.74) - “Quarta dimensione” (Mantelli/De Vescovi)
(36) 42 (20.10.74) - “La Volpe” (Mantelli/Chiarolla)
(37) 43 (27.10.74) - “Grant Shade ... il corrotto” (OM)
(38) 44 (03.11.74) - “La città atterrita” (DD)
(39) 45 (10.11.74) - “La fine di un regno” (DD)
(40) 46 (17.11.74) - “L'antiracket” (OM)
(41) 47 (24.11.74) - “Sulla pista di Mombasa” (JF)
(42) 48 (01.12.74) - “Pistoleri si nasce” (Mantelli, Studio Giolitti/Chiarolla)
(43) 49 (08.12.74) - “Testardo di un irlandese” (Mantelli/Studio Giolitti)
(44) 50 (15.12.74) - “La ragazza del fiume” (JF)
(45) 52 (29.12.74) - “Il sole negli occhi”
(46) 02 (13.10.75) - “L’asssassino è sempre colpevole”
(47) 03 (19.01.75) - “L’ultima valle” (Mantelli/Chiarolla)
(48) 04 (26.01.75) - “La tela d’oro” (OM)
(49) 05 (02.02.75) - “Quell’imprevedibile Due Cavalli” (Mantelli/De Vescovi)
(50) 06 (09.02.75) - “Il gabbiano giallo” (JF)
(51) 07 (16.02.75) - “Il distruttore” (OM)
(52) 08/09 (02.03.75) - “L’assassino invisibile” (JF)
(53) 10 (09.03.75) - “Perché brigante” (Milani/Toppi)
(54) 11 (16.03.75) - “Patto col diavolo” (OM)
(55) 12 (23.03.75) - “La banda di Jed Blaker” (DD)
(56) 13 (30.03.75) - “Un vero soldato”
(57) 14 (06.04.75) - “Una taglia di 30 mila dollari” (Mantelli/M. Rossi per Studio Giolitti)
(58) 15 (13.04.75) - “Soluzione finale” (OM)
(59) 17 (27.04.75) - “Assalto al treno” (DD)
(60) 18 (04.05.75) - “Il vero Haynes”
(61) 19 (11.05.75) - “Il solitario di Juan Fernandez” (Milani/Micheluzzi)
(62) 20 (18.05.75) - “L’uomo in nero” (DD)
AL3 - “Albo Comico di Natale” - al n. 51 - 22 dicembre 1974 - 16 pgg. autocop. - 4 + 4. Contiene le strisce di OTTO KRUNZ, LUPO ALBERTO, I POSTORICI, LO ZOO PAZZO, LA FAMIGLIA DE’ GUAI, OLAF e STURMTRUPPEN.
AL4 - DOSSIER SPECIALE “La parola alla giuria - Processo a Custer” al n. 16 - 20 aprile 1975 - 16 pgg. autocop. - 4 + 4. Biografia a fumetti di Custer, testi di M. Milani, disegni di Milo Manara.
AL5 - “Il Corsaro Nero” - allegato staccabile ai nn. 2/3 - 13/20 gennaio 1977 - 16 pgg. autocop. - cm 17 x 23,5 pm - 4 + 4. Fotoromanzo a puntate con le immagini dell’omonimo film interpretato da Kabir Bedi e Carole André.
AL6 - Allegato staccabile a fumetti ai nn. 46 (1)/52 (7) - 18 novembre/6 gennaio 1977 - 16 pgg. autocop. - cm 17 x 23,5 pm - 4 + 4. Ogni albo presenta un episodio delle serie EDGE, SWEA, CHRIS LEAN.
AL7 - “Boy Special” - allegato ai nn. 45/47 - 13/27 novembre 1977 - 20 pgg. autocop. - cm 16,5 x 23,5 pm - Misto. Fascicoletto flip flop, presenta un episodio a fumetti delle serie SUSY STRIKE, ULTIMA ODISSEA, MARSHALL JIM e un dossier sulla nazionale di calcio o squadre del campionato.
AL8 - “Mix” all. ai nn. 28, 31, 37 - 9 luglio/10 settembre 1980 - 24 > 32 >24 pgg. autocop. - cm 13,5 x 21 pm - Bianco e nero. Inserto staccabile presenta episodi autoconclusivi della serie RACCONTI NEL VENTO, SWEA, una tavola delle STURMTRUPPEN (Bonvi) e giochi enigmistici.
AL9 - “La storia a fumetti della nostra nazionale di calcio” - nel n. 24 - 18 giugno 1982 - 28 pgg. - Bianco e nero.
AL10 - “Rolling Stones” - nel n. 26 - 9 luglio 1982 - 16 pgg. - Misto.
AL11 - “Dallas” - nel n. 35 - 3 settembre 1982 - 16 pgg. - Misto. A fumetti.
AL12 - “Speciale giochi estate” - nel n. 34 - 27 agosto 1982 - 20 pgg. - Bianco e nero.
AL13 - “Guerre stellari” - nei nn. nn. 29/4 - 1983/1984 - 8 pgg. autocop. - 4 + 4. Inserto staccabile a fumetti.
AL14 - Ai nn. 33/35 - 1983 - 16 pgg. - cm 15 x 21 - Bianco e nero. Presenta giochi enigmistici.
Allegati cartacei e gadget:
- targa metallica con la riproduzione in rilievo della copertina al n. 1 (1972);
- poster ai nn. 19/24 (1974); 38, 41/42, 45, 47, 50, 52 (1975); 6/7, 17, 41, 46 (1976); 1/2, 10/11, 14, 15/16, 19/20, 36 (1977); 14/26, 41/48, 50 (1978); 2/5, 7/32, 34, 36/45 (1979); 10/11, 14, 21/24, 44, 49/52 (1980); poster e/o notiziario musicale “Melody News” ai nn. 1/36, 52 (1981); ai nn. 4, 6, 28, 28/33, 38 (1982); 46/47 (1983); 2, 5/6, 9, 12, 19, 21/24, 28/32, 36/39 (1984);
- album di figurine “Munchen 72” al n. 35 (1972), figurine adesive per completarlo al n. 35/38 (1972);
- carte magiche al n. 27 (1972);
- diario scolastico 1972/73 con OTTO KRUNZ; 1973/74 con ZIO BORIS al n. 23; 1974/75 con L’OMINO BUFO; 1975/76 con vignette di Adriano Carnevali e Guido Silvestri (Silver) al n. 37; 1976/77 di “Sottosopra” al n. 38 con vignette di A. Carnevali;
- cartoline “Ciao Mondo” ai nn. 22, 25 (1975);
- adesivi ai nn. 12, 43 (1976),17 (1980); 5 (1981); 28/30, 52 (1983);
- gioco-poster al 26 (1976);
- calendario con L’OMINO BUFO al n. 1 (1975);
- calendario promozionale FIAT “Graphicar - L’auto nella grafica” al n. 52 (1976), “Humourcar - Omaggio a Biscaretti” al n. 50 (1977);
- gadget vari in molti numeri del 1973 e del 1974;
- chewingum al n. 31 (1977);
- rasoio al n. 42 (1980);
- foto autografata di cantanti e calciatori ai nn. 47/51(1979), 3, 7/8, 28 (1980), 42 (1983);
- cartolina della serie “Dinasty” con l’autografo degli attori ai nn. 19/24 (1983);
- copertina per racogliere il fumetto GUERRE STELLARI al n. 50 (1983).
Raccolte
RC1 - RACCOLTA CORRIER BOY - nn. 1/19 - suppl. ai nn. ?/26 - giugno 1977/giugno 1979 - Lire 500. Raccoglie tre numeri per uscita.
Supplementi
SP1 - ZACK AVVENTURA - n. 1 - suppl. al n. 44 - novembre 1974 - 224 pgg. + cop. - cm 12 x 19 dq - Misto - Lire 500. Presenta episodi de GLI ARISTOCRATICI, BERNARD PRINCE, CAVALIERE ARDENTE, AQUILA, MICHAEL VAILLANT, BARRACUDA, CUBITUS, RIC ROLAND, BLUEBERRY, NICK CARTER, FRANVAL, TUNGA e DAN COOPER.
SP2 - “Cocco Bill fa 7 +” - suppl. al n. 26 - 1 agosto 1972 - 48 pgg. + cop. - cm 21,8 x 28,3 - 4 + 4 - Lire 500.
Ristampe
Per SAVAGE
SAVAGE (D’Argenzio Editore, 2001)
Edizioni speciali
ES1 - POCKER BOY (Corriere della Sera, 1977)
Ultima modifica: aumaldo, 15/07/2024