Anno di prima pubblicazione: 1942
n. 1 15.01.1942
n. 64 06.12.1943
Codice Editore: ALP
Casa Editrice: Edizioni Alpe
Via Carlo Poma 40 - Milano
Direttore Responsabile: Umberto Folliero > G. Torelli > Umberto Folliero
Autorizzazione tribunale: MI 917 /B10 (20.02.42) > vari > MI 8899/B10 (01.07.43)
Stampatore: Tipografia S.A.M.E.
Via Settala 22 - Milano
Distributore: L. Patuzzi > S.A. Diffusione Stampa
Via Durini 18 - Milano
Periodicità: Settimanale
Foliazione: 12 pgg. + cop.
Formato: 19,8 x 28 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 1,20 > 1,50
Collana contenitore che alterna storie di CUCCIOLO (CU) di Federico Pedrocchi (Antonio Carozzi), Rino Anzi e Ferdinando Corbella (Roberto Peroni) - personaggi che hanno esordito sugli ALBI DI SCIMMIOTTINO - e CORIOLANO (CO) di Walter Faccini (Walter) a riduzioni di fiabe classiche o romanzi epici come GUERINO DETTO IL MESCHINO (GM) e I PALADINI (PA) di Cesare Solini e Mario Zampini e IL MORGANTE (MO) di Solini e N. Pierluca. A luglio 1943 la collana si fonde con LE PIÙ BELLE AVVENTURE, assumendone formato e contenuti e proseguendone per due uscite anche la numerazione. Infatti invece dei nn. 55 e 56 escono i nn. 140 e 141. Il 19 agosto 1943 la numerazione riprende regolare con il n 57. Riprendono quindi le serie LO SCUDIERO DEL DUCA (SD) di U. Colombini e Lina Buffolente, AQUILE DI ROMA (AR) di Cesare Solini, Bernardo Leporini e Franco Caprioli e LE VIE DELL’IMPERO (VI) di Cesare Solini e Sergio Solovjev, alternate a storie libere disegnate da Mario Faustinelli e Andrea Da Passano. Nell’elenco di titoli pubblicati l’editore indica come n. 1 “Il bandito Musonero” anziché “Cucciolo e la stellina spenta”. Dal n. 23 (21 ottobre 1942) ogni numero ha una sua particolare Autorizzazione Ministeriale.
01 (15.01.42) - “Cucciolo e la stellina spenta” (CU) (Rino Anzi)
02 (22.01.42) - “La villa dell’allegria” (CU)
03 (05.02.42) - “Cucciolo incontra Pinocchio” (CU) (R. Anzi)
04 (15.02.42) - “Cucciolo al concorso inventori” (CU) (A. Carozzi/R. Anzi)
05 (25.02.42) - “Il gatto dagli stivali” (Carlo Mariotti)
06 (07.03.42) - “Cucciolo alpinista” (CU)
07 (17.04.42) - “La conquista di un regno” (GM 1)
08 (27.04.42) - “Puccettino” (C. Mariotti)
09 (06.05.42) - “Il cavaliere ignoto” (GM 2) (C. Solini/M. Zampini)
10 (10.06.42) - “Cucciolo e la gara di pesca” (CU) (R. Anzi)
11 (17.06.42) - “Giuramento solenne” (GM 3)
12 (24.06.42) - “Cucciolo e la caccia all’orso” (CU)
13 (08.07.42) - “La caverna dei giganti” (GM 4)
14 (22.07.42) - “La bella dormente nel bosco”
15 (29.07.42) - “Il traditore” (GM 5)
16 (05.08.42) - “Il principe Aleramo” (Maffi)
17 (12.08.42) - “In lotta con gli elefanti” (GM 6)
18 (26.08.42) - “Cucciolo e il concorso fotografico” (CU)
19 (09.09.42) - “Gli alberi del sole” (GM 7)
20 (16.09.42) - “Nel regno della fata Alcina” (GM 8)
21 (16.09.42) - “Cucciolo cacciatore di leoni” (CU) (R. Anzi)
22 (14.10.42) - “Pollicino”
23 (21.10.42) - “Cucciolo e Beppe in crociera. Il biglietto della lotteria” (CU) (R. Anzi)
24 (29.10.42) - “La disfatta dei saraceni” (GM 9)
25 (05.11.42) - “Il flauto magico”
26 (12.11.42) - “La liberazione di Antinisca” (GM 10)
27 (19.11.42) - “Lotta coi giganti” (MO 1) (Solini/Pierluca)
28 (10.12.42) - “Alì Baba e i quaranta ladroni” (C. Solini/M. Zampini)
29 (17.12.42) - “ll sasso della strega”
30 (24.12.42) - “Cucciolo e il Natale nel villaggio” (CU)
31 (07.01.43) - “Il buffone del sultano” (Zampini)
32 (14.01.43) - “Coriolano allenatore di Pantaleo 1°” (CO)
33 (21.01.43) - “Cucciolo nella terra dei sosia” (CU) (Roberto Peroni)
34 (04.02.43) - “Hassan il funaio” (Zampini)
35 (11.02.43) - “Il Poldo alla riscossa” (CU) (A. Carozzi/R. Peroni)
36 (25.02.43) - “Il Morgante” (MO 2)
37 (11.03.43) - “Cucciolo e il caffè motorizzato” (CU)
38 (18.03.43) - “Cucciolo e l’autostazione modello” (CU)
39 (25.03.43) - “La rocca degli infedeli” (PA 1) (Zampini)
40 (01.04.43) - “Bagolino Frottolini: Gara di pugilato nella jungla” (A. Carozzi/Da Passano)
41 (08.04.43) - “La città dalle mille torri” (PA 2)
42 (15.04.43) - “Coriolano e il favorito del Gran Premio” (CO)
43 (22.04.43) - “Il terrore dei Saraceni” (PA 3)
44 (29.04.43) - “Coriolano fabbricante di automobili” (CO)
45 (06.05.43) - “Cucciolo e la festa mascherata” (CU)
46 (27.05.43) - “Coriolano e il gigante” (CO)
47 (03.06.43) - “L’impossibile torneo” (PA 4)
48 (10.06.43) - “Cucciolo e le sue tribolazioni” (CU)
49 (17.06.43) - “Coriolano e l’eredità della zia” (CO)
50 (24.06.43) - "Coriolano e il campione di lotta libera" (CO)
51 (01.07.43) - “Coriolano e il gorilla” (CO)
52 (08.07.43) - “Cucciolo e i guai del Poldo” (CU) (A. Carozzi/R. Peroni).
53 (15.07.43) - “Coriolano e il campione di pugilato” (CO)
54 (22.07.43) - “Coriolano e l’iniezione di Crocco” (CO)
140 (29.07.43) -”Il giuramento di Superga” (SD 4)
141 (05.08.43) -”A morte l’invasore” (SD 5)
57 (19.08.43) - “Gli sperduti del deserto” (AR 6)
58 (02.09.43) - “Trionfo d’armi” (VI 4)
59 (16.09.43) - “Il mantello dell’invisibile” (Da Passano)
60 (07.10.43) - “Il prigioniero della pagoda”
61 (22.10.43) - “Il diavolo nel campanile” (Faustinelli)
62 (06.11.43) - “Il mercante di Bagdad” (Cesare Solini/Roberto Peroni)
63 (21.11.43) - “La scommessa di Malapelle” (Antonia Leporini/Davide Faustinelli)
64 (06.12.43) - “La corazza magica” (A. Da Passano)
Raccolte
Gli albi delle serie GUERINO IL MESCHINO e I PALADINI vengono raccolti in due volumi della collana I GRANDI ROMANZI AVVENTUROSI (120 pgg. + cop. - Bianco e nero - cm 20 x 27 dq - Lire 5. Tipografia dell’ Unione Tipografica).
RC1 - GUERINO DETTO IL MESCHINO I edizione del volume con doppia copertina anteriore ad aletta a Lire 10 (1943).
RC2 - GUERINO DETTO IL MESCHINO II edizione del volume copertina normale a Lire 5 (1944).
RC3 - I PALADINI (1944).
Ristampe
- I GRANDI RACCONTI ILLUSTRATI (Subalpino, 1948)
- GAIE FANTASIE (Subalpino, 1949)
- STORIE E FIABE (Alpe, 1952)
Ristampe anastatiche
- GUERINO DETTO IL MESCHINO
Serie cpl (Club Nostalgia, 1999)
Volume Raccolta (Club Nostalgia, 2000)
- I PALADINI
Serie cpl (Club Nostalgia, 2000)
Volume Raccolta (Club Nostalgia, 2001)
Bibliografia
N40 11 (1991); FU 5 (1993)